Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: Vinjazz, marko66
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8783
- Messaggi: 8783
- Ringraziato: 1815
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 03/05/2020, 19:50
Salve ragazzi

sto allestendo in questi giorni una vasca da 240 litri che andrà ad ospitare alcuni Betta Wild e probabilmente 1-2 misgurnus o pangio (quindi comunque pesci che tendono a smuovere il fondo.
Oltre a questo bisognerebbe tenere in considerazione che ho intenzione di mettere delle Pistia, che ovviamente potrebbero limitare di molto il passaggio della luce e che preferirei potessero essere piante di origine asiatica ( ma non sono strettamente fermo su questa decisione).
Ovviamente ho già preso in considerazione tutti i tipi di crypto e alcune le metterò anche

vorrei ricreare più possibile l'ambientazione originaria di questi pesciotti wild, quindi più o meno una pozza con poca luce
Idee?
EnricoGaritta
-
Marta
- Messaggi: 18220
- Messaggi: 18220
- Ringraziato: 4418
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4418
Messaggio
di Marta » 04/05/2020, 6:56
Ciao @
EnricoGaritta
Io ti consiglio qualche epfita.
Il microsorum, messo in buona posizione, fa il suo bell'effetto e a me è una pianta che piace molto.
Anche l'hygrophila pinnatifida è splendida (ed epifita).
Entrambe asiatiche, oltretutto.
Comunque un po' di luce alle sommerse serve... quindi pistia o no, devi far in modo che arrivi.
Poi muschio.. ce ne sono tanti e bellissimi.
Posted with AF APP
Marta
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8783
- Messaggi: 8783
- Ringraziato: 1815
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 04/05/2020, 10:06
Marta ha scritto: ↑04/05/2020, 6:56
un po' di luce alle sommerse serve
per quella non ci sono problemi

posso fare una buona plafo autocostruita con parecchi watt, la questione è che non so quanta luce possa passare attraverso le pistia. Posso provare a fare una limitazione delle galleggianti in alcune zone
Stavo valutando anche la ludwigia palustris da mettere in una zona più alta/da far emergere.
Marta ha scritto: ↑04/05/2020, 6:56
Poi muschio.. ce ne sono tanti e bellissimi.
Con i muschi ho qualche problemino

ho il java moss nelle due vasche attali, incollato alla roccia o al legno ma cresce tutto vero le piante galleggianti e si intreccia da morire. Inoltre non cresce nella bella forma originale ma solo come un filo con delle gemme

EnricoGaritta
-
Marta
- Messaggi: 18220
- Messaggi: 18220
- Ringraziato: 4418
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4418
Messaggio
di Marta » 04/05/2020, 15:45
EnricoGaritta ha scritto: ↑04/05/2020, 10:06
Stavo valutando anche la ludwigia palustris da mettere in una zona più alta/da far emergere.
se ti piace, perché no.. ma sinceramente te lo sconsiglio. Non è che sia bellissima emersa. Oddio.. la mia era emersa, non era male sopra.. a sotto s'era denudata, se non ricordo male.
Insomma c'è di meglio.
L'Hydrocotyle, ad esempio...
EnricoGaritta ha scritto: ↑04/05/2020, 10:06
Con i muschi ho qualche problemino
ci sono muschi bellissimi e dall'andamento strisciante che don dovrebbero dare di questi problemi.
Il creeping moss oppure, meglio ancora il Vesicularia ferriei (o weeping moss).. ma mi pare ce ne siano anche altri
Marta
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8783
- Messaggi: 8783
- Ringraziato: 1815
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 04/05/2020, 15:47
Marta ha scritto: ↑04/05/2020, 15:45
Non è che sia bellissima emersa
A me piace emersa ma non nella forma sommersa
Marta ha scritto: ↑04/05/2020, 15:45
creeping moss oppure, meglio ancora il Vesicularia ferriei
Gli do un'occhio

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Marta
- Messaggi: 18220
- Messaggi: 18220
- Ringraziato: 4418
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4418
Messaggio
di Marta » 05/05/2020, 8:38
EnricoGaritta ha scritto: ↑04/05/2020, 15:47
A me piace emersa ma non nella forma sommersa
E allora, segui il tuo cuore..

Marta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti