Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
peppe.sport

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/05/14, 11:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mugnano di napoli
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500k e 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: Deponit mix
- Flora: 1°Anubias varie, althernantera, cabomba caroliniana,pongostemon stellatus crispus, aponogeton crispus, eleocharis parvula
2°eleocharis parvula, rotala rotundifolia, hydrocotyle japan, ceratophyllum demersum
- Fauna: 1° coppia apistogramma cacatuoides, P. scalare diamond blue angel, neon, ancistrus,
2° puntius titteya, brachydaniorerio, Caridina, otocinclus, epalzeorhynchus kallopterus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di peppe.sport » 29/03/2015, 1:59
Salve, mi sono state regalate queste piante ma non so di cosa si tratti. Potete aiutarmi. Ora vi allego le foto.

peppe.sport
-
albe75

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/02/15, 19:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tirano
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: Si
- Fondo: Seachem flourite
- Flora: Cabomba acquatica Didiples diandra Bacopa australis Hydrocotyle leucocephalis Monosolenium tenerum Anubias heterophylla Anubias nana Anubias angustifolia Microsorium pteropus Limnophila heterophylla Alternanthera cardinalis Rotala macandra green Ludwigia glandulosa Myriophyllum mattogrossense
- Fauna: 3P. P. scalare 10Cardinali 6Rasbore 2Bicirrhis 2Corydoras 1Gibbiceps 4Barbus Tetrazona 4Thayeria boehlkei
- Altre informazioni: vasca da 60 litri che ospita 3 carassius
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di albe75 » 29/03/2015, 12:29
La prima dovrebbe essere un'Hygrophila Lancea mentre la seconda potrebbe essere Lilaeopsis Brasiliensis
albe75
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 29/03/2015, 12:47
albe75 ha scritto:La prima dovrebbe essere un'Hygrophila Lancea
Può darsi...
Io voto per il
Pogostemon stellatus, forse di varietà "Octopus".
Nella seconda, posso essere d'accordo sulla
Lilaeopsis... ma non sono sicuro che sia
brasiliensis.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
peppe.sport

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/05/14, 11:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mugnano di napoli
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500k e 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: Deponit mix
- Flora: 1°Anubias varie, althernantera, cabomba caroliniana,pongostemon stellatus crispus, aponogeton crispus, eleocharis parvula
2°eleocharis parvula, rotala rotundifolia, hydrocotyle japan, ceratophyllum demersum
- Fauna: 1° coppia apistogramma cacatuoides, P. scalare diamond blue angel, neon, ancistrus,
2° puntius titteya, brachydaniorerio, Caridina, otocinclus, epalzeorhynchus kallopterus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di peppe.sport » 29/03/2015, 15:13
Rox ho visto qualche foto sul web di pogostemon stellatus, ma le foglie della mia pianta mi sembrano molto piu lunghe e sottilio sbaglio? E sulla mia sembra che le foglie abbia qualche seghettatura...

peppe.sport
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 29/03/2015, 15:24
Il pogostemon stellatus se non sbaglio ha quelle segrettatuRe.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 29/03/2015, 18:48
peppe.sport ha scritto:mi sembrano molto piu lunghe e sottili
Infatti ho scritto...
Rox ha scritto:forse di varietà "Octopus".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
peppe.sport

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/05/14, 11:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mugnano di napoli
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500k e 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: Deponit mix
- Flora: 1°Anubias varie, althernantera, cabomba caroliniana,pongostemon stellatus crispus, aponogeton crispus, eleocharis parvula
2°eleocharis parvula, rotala rotundifolia, hydrocotyle japan, ceratophyllum demersum
- Fauna: 1° coppia apistogramma cacatuoides, P. scalare diamond blue angel, neon, ancistrus,
2° puntius titteya, brachydaniorerio, Caridina, otocinclus, epalzeorhynchus kallopterus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di peppe.sport » 29/03/2015, 19:13
Sorry rox. Hai ragione cercando ora quella varieta e proprio lei! Grazie mille
peppe.sport
-
peppe.sport

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/05/14, 11:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mugnano di napoli
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500k e 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: Deponit mix
- Flora: 1°Anubias varie, althernantera, cabomba caroliniana,pongostemon stellatus crispus, aponogeton crispus, eleocharis parvula
2°eleocharis parvula, rotala rotundifolia, hydrocotyle japan, ceratophyllum demersum
- Fauna: 1° coppia apistogramma cacatuoides, P. scalare diamond blue angel, neon, ancistrus,
2° puntius titteya, brachydaniorerio, Caridina, otocinclus, epalzeorhynchus kallopterus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di peppe.sport » 23/04/2015, 21:21
Rox ho controllato un po per quella che tu mi suggerisci sia liliaeopsis...non e una pianta da pratino. Se la interro marcisce. Infatti quello che me l ha data mi ha detto che lui la tiene legata agli ornamenti.
peppe.sport
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 23/04/2015, 22:43
Il pratino che vedi è Lilaeopsis:

Non mi sembra che sia marcito [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 23/04/2015, 23:40
A me è dall'inizio che sembra riccia fluitans anche se non avevo avuto il coraggio di dirlo...
Possibile?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti