Chiazze su hygrophila

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Chiazze su hygrophila

Messaggio di geg81 » 03/04/2019, 23:04

Buonasera a tutti.
Forse il titolo è un po' fuorviante ma non saprei come descriverlo. Forse è una sofferenza.
L'acquario è avviato da quasi tre settimane. Il cerato cresce anche se non fittissimo e due steli andrebbero già potati. Ho un anubias che ha una foglia nuova e le Cryptocoryne sembrano tutto sommato procedere tranne qualche foglia smangiata o con qualche puntinatura giallognola (una o due).
Il problema me lo son posto con le hygrophila che pur crescendo e mettendo foglie nuove hanno delle zone che sembrano a prima vista più scure. In realtà cambiando angolo poi sembrano trasparenti.
L'acquario è stato avviato con acqua in bottiglia: pH 7.6, KH e GH circa 12, magnesio 12.9, potassio 1,1.
Sabato ho effettuato un cambio acqua al 50% con demineralizzata per abbassare KH e GH, ottenendo circa 6 per entrambi con un pH di 7,2 se non erro.
Le diatomee sono presenti ma in forma lieve.
Posto delle foto per maggiore chiarezza.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Chiazze su hygrophila

Messaggio di Matty » 04/04/2019, 9:01

Ciao, se i dati nel profilo sono giusti hai 12W su 130 litri che sono un po' pochi, anche se le piante che hai scelto sono abbastanza robuste.
Comunque... le foglie rovinate sono quelle nuove, vecchie o entrambe? Hai mai fertilizzato dall'avvio? Riesci a misurare nitriti, nitrati, fosfati e conducibilità?
Un'ultima cosa, in un precedente allestimento anche io ho usato il Tetra active substrate. È un buon fondo ed è molto poroso, ma i primi periodi mi alzava le durezze, quindi ogni tanto controlla anche KH e GH.

Posted with AF APP

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Chiazze su hygrophila

Messaggio di geg81 » 04/04/2019, 9:27

Matty ha scritto: Ciao, se i dati nel profilo sono giusti hai 12W su 130 litri che sono un po' pochi, anche se le piante che hai scelto sono abbastanza robuste.
Comunque... le foglie rovinate sono quelle nuove, vecchie o entrambe? Hai mai fertilizzato dall'avvio? Riesci a misurare nitriti, nitrati, fosfati e conducibilità?
Un'ultima cosa, in un precedente allestimento anche io ho usato il Tetra active substrate. È un buon fondo ed è molto poroso, ma i primi periodi mi alzava le durezze, quindi ogni tanto controlla anche KH e GH.
Ciao buongiorno. Si i watt sono quelli di serie ma mi sto attrezzando con barre LED per aumentare la luminosità. Che fossero pochi (i watt) l'avevo capito perchè le hygrophila crescono in direzione della luce (leggermente in diagonale). Ma questo purtroppo è dovuto anche alla conformazione dell'acquario stesso che ha la luce solo avanti...
Le foglie "rovinate" sembrano essere sia quelle nuove che quelle vecchie. Ho fondo fertile Dennerle nutribasis 6-1. Posso misurare nitriti e nitrati con striscette, conducibilità ho il kit amazon 4 in 1 (pH, tds, ecc...). I fosfati purtroppo no.
Il GH e KH dopo il cambio 50% con demineralizzata (sabato scorso) erano a circa 6 entrambi (GH 6, KH tra 6 e 8, pH 7,2). Nitrati tra 10 e 25, nitriti tra 0 e 1 (leggerissima colorazione). Preciso che le foglie rovinate c'erano anche prima del cambio.
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Chiazze su hygrophila

Messaggio di Matty » 04/04/2019, 10:38

Se ho capito bene l'Hygrophila è con te da meno di tre settimane, quindi è possibile che le foglie rovinate siano causate dalla fase di adattamento.
Il fondo fertile che hai usato apporta ferro e altri micronutrienti ma è carente di macro (azoto, fosforo, potassio, ecc..), quindi bisogna fornirglieli a parte.
Che fertilizzanti hai a disposizione?

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Chiazze su hygrophila

Messaggio di geg81 » 04/04/2019, 11:44

Matty ha scritto: ...
Che fertilizzanti hai a disposizione?
Ancora nulla perchè aspettavo la richiesta delle piante stesse.
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Chiazze su hygrophila

Messaggio di Matty » 05/04/2019, 13:49

Dato che non hai mai fertilizzato ed hai pure fatto un cambio con osmosi (che in pratica non contiene nulla), forse è giunto il momento di inserire un po' di potassio e magnesio. Se il test dice il vero di azoto ne hai, idem ferro e micro che dovrebbero essere contenuti nel fondo fertile, anche se le foglie "nuove" mi sembrano un po' pallide.
Servirebbe un test per i PO43- per capire se è il caso di integrare pure loro.

Posted with AF APP

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Chiazze su hygrophila

Messaggio di geg81 » 05/04/2019, 15:36

Matty ha scritto: Dato che non hai mai fertilizzato ed hai pure fatto un cambio con osmosi (che in pratica non contiene nulla), forse è giunto il momento di inserire un po' di potassio e magnesio. Se il test dice il vero di azoto ne hai, idem ferro e micro che dovrebbero essere contenuti nel fondo fertile, anche se le foglie "nuove" mi sembrano un po' pallide.
Servirebbe un test per i PO43- per capire se è il caso di integrare pure loro.
Ok quindi in sostanza procedo con nitrato di potassio e solfato di magnesio secondo il PMDD, poi compro un kit PO43- per verificare i fosfati. Per verificare l'azoto l'unica è comprare un test a reagente. A questo punto prenderei il kit aquili in modo da averli tutti, fare un test veloce di massima con le striscette e poi approfondire e confrontare con quelli a reagente se fosse necessario.
Conviene aprire un thread in fertilizzazione?
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Chiazze su hygrophila

Messaggio di Matty » 05/04/2019, 16:00

Secondo me fai questo primo giro di test e fertilizzazione (vacci piano con le dosi), poi attendi la risposta delle piante. Se la situazione non si sblocca nel giro di 5-10 giorni puoi aprire un topic nuovo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
geg81 (05/04/2019, 16:19)

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Chiazze su hygrophila

Messaggio di geg81 » 11/04/2019, 1:05

Matty ha scritto: Secondo me fai questo primo giro di test e fertilizzazione (vacci piano con le dosi), poi attendi la risposta delle piante. Se la situazione non si sblocca nel giro di 5-10 giorni puoi aprire un topic nuovo.
Finalmente sono arrivati i test.
pH 7.5
GH 12
KH 8
NO2- 0.2
NO3- 25
PO43- 0.75-1
µS/cm 352@24.2 Celsius

Il pH è salito di 0.3, ma quello che proprio non mi spiego è il GH... Dovrebbe essere intorno a 6 dopo il cambio con osmosi.
Comunque in questi giorni ho dato circa 5ml di solfato di magnesio e 10ml di una soluzione molto blanda di npk sciolta in acqua (12g in 200ml).
Le foglie nuove della hygrophila sono molto pallide, con la luce lunare sembrano bianche.

Posted with AF APP
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Chiazze su hygrophila

Messaggio di Matty » 11/04/2019, 8:42

L'innalzamento del GH potrebbe essere dovuto al fondo Tetra, anche a me si innalzò il GH all'inizio con il tuo stesso fondo.
Metteresti una nuova foto dell'Hygrophila?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti