Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
tachi

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 09/04/22, 19:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carsoli
- Quanti litri è: 87
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 660
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Con ghiaino inerte
- Flora: Vallisneria spriralis
Bucephalandra
Anubias barteri varietà nana
Egeria densa
- Fauna: Un carassio aeratus , una dozzina di Planorbarius e una Physa
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tachi » 23/07/2022, 7:36
Ciao a tutti, ho avviato il mio primo acquario da circa tre mesi e come flora ho anubias, bucephalandra e vallisneria. Quest’ultima sta crescendo bene e molto e vorrei potarla perché alcune foglie anche se stanno in salute si stanno allungando molto e tendono ad attorcigliarsi sotto il pelo dell’acqua.
Vi allego delle foto, voi cosa mi consigliate? Aspettare o sfoltire? Anche perché essendoci molto stoloni dovrei prima togliere tutto e poi separare giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
tachi
-
Andcost
- Messaggi: 4106
- Messaggi: 4106
- Ringraziato: 810
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Lumen: 9000neon; 4000 LED
- Temp. colore: 6000k/3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Bacoba
Hydrocotyle leucocephala
Salvinia natans
Riccia fluitans
Lemna minor
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Limnobium
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Garra
Puntigrus tetrazona
Puntius semifasciolatus
- Altre informazioni: pH 7/7,3
KH-> ~ da 8 a 11
NO3- -> ~5
NO2- <0.00
FE ->0.05
PO43- ->0.4
-
Grazie inviati:
352
-
Grazie ricevuti:
810
Messaggio
di Andcost » 23/07/2022, 7:46
tachi ha scritto: ↑23/07/2022, 7:36
si stanno allungando molto e tendono ad attorcigliarsi sotto il pelo dell’acqua
È la caratteristica principale della vallisneria. Foglie lunghe che vanno da una parte all'altra dell'acquario
tachi ha scritto: ↑23/07/2022, 7:36
Anche perché essendoci molto stoloni dovrei prima togliere tutto e poi separare giusto?
Che intendi con "togliere tutto" ?
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 23/07/2022, 13:00
Partiamo dal fatto che la vallisneria non si pota,come ti ha detto Andcost ha la caratteristica di non uscire dall'acqua ma di "coricarsi" ed è una pianta adatta ad acquari alti proprio per questo motivo.Per sfoltirla puoi tagliare lo stolone che unisce la nuova piantina alla pianta madre ed eradicarla delicatamente dal fondo.Se hai foglie danneggiate o brutte puoi tagliarle alla base,mai spuntarle dalla cima.Puoi fare questo anche per evitare che si attorciglino tra di loro.La cosa migliore secondo me è piantarla dalla parte dell'uscita del filtro e/o pompa di movimento in modo che le foglie si sdraino in superficie tutte nella stessa direzione della corrente.E' molto invasiva,il tuo acquario te lo riempe in poco tempo.....
marko66
-
tachi

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 09/04/22, 19:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carsoli
- Quanti litri è: 87
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 660
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Con ghiaino inerte
- Flora: Vallisneria spriralis
Bucephalandra
Anubias barteri varietà nana
Egeria densa
- Fauna: Un carassio aeratus , una dozzina di Planorbarius e una Physa
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tachi » 23/07/2022, 14:55
Andcost ha scritto: ↑23/07/2022, 7:46
La cosa migliore secondo me è piantarla dalla parte dell'uscita del filtro e/o pompa di movimento in modo che le foglie si sdraino in superficie tutte nella stessa direzione della corrente.
Io ho il filtro appoggiato sul lato lungo al centro quindi inizialmente l’ho piantata ai due lati! Ora stavo pensando di eradicarle tutta sul lato destro, dividere gli stoloni e ripiantare quelli più giovani sull’altro lato così da inserire nel lato mancante della egeria. Secondo te la cosa è fattibile? Cosa mi consigli?
tachi
-
Andcost
- Messaggi: 4106
- Messaggi: 4106
- Ringraziato: 810
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Lumen: 9000neon; 4000 LED
- Temp. colore: 6000k/3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Bacoba
Hydrocotyle leucocephala
Salvinia natans
Riccia fluitans
Lemna minor
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Limnobium
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Garra
Puntigrus tetrazona
Puntius semifasciolatus
- Altre informazioni: pH 7/7,3
KH-> ~ da 8 a 11
NO3- -> ~5
NO2- <0.00
FE ->0.05
PO43- ->0.4
-
Grazie inviati:
352
-
Grazie ricevuti:
810
Messaggio
di Andcost » 27/07/2022, 8:23
tachi ha scritto: ↑23/07/2022, 14:55
o, dividere gli stoloni e ripiantare quelli più giovani sull’altro lato così da inserire nel lato mancante della egeria. Secondo te la cosa è fattibile?
Si, fa attenzione a non smuovere troppo il fondo.
tachi ha scritto: ↑23/07/2022, 14:55
Cosa mi consigli?
Prima di rimuovere la vallisneria metti l'egeria. Come quest'ultima inizia a crescere fai lo spostamento
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Comunque sia, vale quanto detto da Marko66.
marko66 ha scritto: ↑23/07/2022, 13:00
La cosa migliore secondo me è piantarla dalla parte dell'uscita del filtro e/o pompa di movimento in modo che le foglie si sdraino in superficie tutte nella stessa direzione della corrente
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti