Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di cqrflf » 24/10/2023, 15:22

Comunque una caratteristica inconfondibile dall'Hydrylla sono le foglie seghettate. Basta ingrandire le immagini e si noteranno immediatamente.

Aggiunto dopo 6 minuti 42 secondi:
Per le prossime foto debbo attendere lo sviluppo delle piante.

Non ho assolutamente idea di come causare la curvatura delle foglie della Nuttallii per farla assomigliare al Lagarosiphon, proverò ad esporla a luce intensa con le lampade subacquee.

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
In realtà il luogo di raccolta aveva sia la forma a foglia dritta che foglia ritorta.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Fridgard (30/05/2024, 21:43)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di cicerchia80 » 25/10/2023, 0:47

👌seguo
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di cqrflf » 10/05/2024, 16:11

Aggiorno con nuove immagini prese dalle piante dopo la ripresa della crescita primaverile:

Screenshot_20240510_161001_Gallery.webp

Aggiunto dopo 5 minuti 48 secondi:
Qui le altre specie:
 

Aggiunto dopo 11 minuti 50 secondi:
Commenti:
Presto farò delle foto migliori di queste e più definite, la vasca è stata presa dalla Nuttallii che ha prevalso su tutte le altre specie occupando metà del volume totale.
La nuttalli è presente contemporaneamente in entrambe le sue morfologie ovvero sia foglie dritte che foglie ritorte.
Nel mese di febbraio/marzo con temperature comprese tra i 2 gradi e i 5 la pianta ha ripreso a crescere formando punte ROSSE estremamente belle.
La NUTTALLII in competizione per il dominio della vasca ha vinto su tutte le altre specie in particolare sulla CANADENSIS la quale non è morta ma non ha prodotto massa nemmeno comparabile alla congenere.
Facendo una stima grossolana il rapporto è all'incirca da 1/20 a 1/30.

Tutte quelle messe nella vasca in casa sono morte.

Purtroppo la precauzione di mettere in casa (in cantina) la HYDRILLA per proteggerla dal gelo è stata una pessima idea perché la piantina è quasi morta completamente. Forse solo adesso sta emettendo un getto ascellare con una nuova crescita....incrociamo le dita.
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di cqrflf » 10/05/2024, 16:41

Quello che vorrei capire è quali siano i fattori che determinano questa meravigliosa colorazione della pianta insieme alle foglie DRITTE oppure RITORTE.
Gli stessi fattori si applicano a tutte le congeneri in particolare il LAGAROSIPHON.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di cqrflf » 10/05/2024, 16:47

Già che ci sono mostro alcune foto delle altre piante che condividono la vasca e che quest'anno sono fiorite:

Potamogeton crispus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di cqrflf » 01/06/2024, 12:06

Segnalo questa discussione a @Fridgard  ,
se vuoi aggiungere foto e commenti qui va bene.
Ci vorrebbe di sapere con sicurezza come distinguere le 2 specie di Egeria.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di cqrflf » 01/06/2024, 12:08

Per quanto riguarda la Hydrilla è una bellissima pianta per quanto non riesco a spiegarmi come abbia fatto a morire.

Ti mostro quello che mi è rimasto nella speranza che possa risorgere...
 

Aggiunto dopo 6 minuti 59 secondi:
20240512_150832 (1).webp

Aggiunto dopo 55 secondi:
Si sono riprese tutte eccetto l'Hydrilla
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di cqrflf » 01/06/2024, 13:56

Fridgard @Fridgard  ha scritto: Ecco qui. Sono presenti delle dentellature notabili da potature fuori acquario. Dall'acquario può sembrare una Egeria Densa normale forse, ma le dentellature lievi, molto più dell'hydrilla, mi danno da pensare. Tu che ne dici?

Hai delle immagini ingrandite con i dettagli delle 2 piante da confrontare ?

Aggiunto dopo 5 minuti 5 secondi:
Dalle foto che ho fatto all' Hydrilla nella seconda pagina si può vedere che le foglie sono leggermente diverse, arrangiate in modo più compatto ed ordinato con internodi regolari.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Fridgard
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 13/12/19, 22:03

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di Fridgard » 01/06/2024, 14:10

@cqrflf Grazie per avermi taggato.
Povera Hydrilla, è un colpo al cuore perché è una pianta rarissima... In ogni caso, ma è una mia ipotesi, quella che posseggo io è probabilmente una Egeria Najas, che infatti non cresce benissimo in un acquario di Poecilidi, volendo acque più acide, le differenze si vedono ingrandendo le immagini. Stando all'articolo sull'egeria densa pare che questa debba avere 4 foglie, sebbene abbia letto in un commento di @cicerchia80 che può avere anche dalle tre alle 8 foglie ad internodo. Nell'egeria najas sembrano più frequenti le 3, raramente arriva a 4-5 foglie ad internodo, ma in genere, quando è in perfetta forma, sembra solo quattro. Riposto qui le immagini, ingrandendo sia da cellulare che immagino anche da pc si possono notare piccole dentellature sulle foglie, purtroppo non sono riuscito ad ottenere fotografie migliori, la lente del telefono dopo un po' sfarfallava, ho zoomato per quanto potevo.
È molto, molto più difficile a mio avviso la distinzione, ad occhio le due specie (Densa e Najas), l'unica possibile opzione è controllare le potature e usare una lente di ingrandimento o lo zoom da cellulare. Da quanto ho letto sempre qui sul forum, la Najas le possiede, la Densa no.
Spero che qualche esperto di piante mi possa confermare la cosa.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di cicerchia80 » 01/06/2024, 22:31

Fridgard ha scritto:
01/06/2024, 14:10
Stando all'articolo sull'egeria densa pare che questa debba avere 4 foglie, sebbene abbia letto in un commento di @cicerchia80
credo che il "paper" sia in questo topic
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Astrid83, Ciosoto, F3de91 e 10 ospiti