Eccomi con un altro quesito amici acquariofili, questa volta legato al Taxiphyllum. Ho comprato una bustina contenente questo muschio in negozio. L'ho grossolanamente separato in quattro strisce che ho legato con filo di cotone alla faccia superiore di quattro radici. Su tutte è cresciuto bene, anche se su un paio di esse è diventato veramente bello grosso. Vedendolo crescere verso l'alto mi è venuto in mente che forse, se l'avessi legato sulla faccia inferiore della radice, ora l'avrebbe completamente circondata. Ho cercato di ruotare una di queste strisce, ma sono solo riuscito a girare il muschio di lato. Pochi giorni fa si è rotto il filo che legava questa striscia di muschio alla radice e ho pensato di aprofittarne per legarlo sulla faccia inferiore della stessa. Ora, non sono riuscito a legarlo se non per uno strano caso: il filo si è in qualche maniera bloccato, ma non certo perché ne ho legato le estremità. Ho scoperto due cose: la prima è che lavorare con il muschio in acqua è alquanto complicato; la seconda è che il muschio non si attacca per niente, o almeno non si era attaccato il mio. Volevo anche indirizzare la crescita di una di queste strisce che è piegata a formare una sorta di anello affinché il muschio lo circondasse tutto, ma non capisco come indirizzare e legare la parte cresciuta fino a far coprire tutto l'anello (quando sarà sufficientemente cresciuto). Siccome pensavo di mettere il muschio anche ad altre radici, esiste una modalità per farlo bene essendo i legni già nella vasca o è meglio lasciar perdere? E con le potature, come ci si deve regolare? Lo taglio a raso del legno per creare un manicotto o secondo altri criteri, e la parte tagliata si butta o può essere usata per coprire altro, e come?
Grazie a chi potrà darmi qualche suggerimento
Come gestire il Taxiphyllum
- marioelle
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 30/01/21, 20:46
-
Profilo Completo
Come gestire il Taxiphyllum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Come gestire il Taxiphyllum
Ciao purtroppo non ho molta confidenza con i muschi comunque secondo me puoi tagliare all'altezza desiderata e legare con del filo da pesca (e tante parolacce
) le parti tagliate. In molti consigliano di potare i muschi fuori dall'acqua per non disperdere i mille frammenti in giro per la vasca, ma questo non sempre è possibile purtroppo. Vediamo se interviene qualcun altro

- marioelle
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 30/01/21, 20:46
-
Profilo Completo
Come gestire il Taxiphyllum
Cari acquariofili, considerate le numerose risposte devo dedurre che ho individuato un argomento poco gradito o che nessuno apprezza più di tanto il taxiphyllum? 

-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Come gestire il Taxiphyllum
Proviamo a sentire @marcello , se non sbaglio dovrebbe avere parecchia esperienza coi muschi
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Come gestire il Taxiphyllum
La cosa migliore sarebbe togliere il legno e potarlo fuori vasca.
Se non è possibile , se hai il filtro lo spegni, poti piano-piano al' altezza che vuoi , con un retino prendi i pezzi che tagli.
Le potature le puoi legare ad altri legni o arredi ma con filo di nylon ( il cotone dura troppo poco ) .
Legato sotto al legno riceve poca luce e si espande ai fianchi.
Se poi hai legni che puoi mettere in un contenitore , basta che appoggi sul legno i pezzi di muschio , vaporizzi bene e copri con pellicola trasparente,
ogni 4-5 giorni apri un attimo per aerare e richiudi , come luce va bene al sole ma non diretta.
Il muschio si attacca da solo , però ci vanno un pò di mesi .
Questo metodo l' ho usato per diverse epifite , in foto è Taxipyllum Barbieri ( se non ricordo male ) , si è ancorato da solo.
Foto boccia con Riccardia, stesso metodo, quando il vegetale è ben attaccato ai legni basta prenderli e metterli in vasca.
Se non è possibile , se hai il filtro lo spegni, poti piano-piano al' altezza che vuoi , con un retino prendi i pezzi che tagli.
Le potature le puoi legare ad altri legni o arredi ma con filo di nylon ( il cotone dura troppo poco ) .
Legato sotto al legno riceve poca luce e si espande ai fianchi.
Se poi hai legni che puoi mettere in un contenitore , basta che appoggi sul legno i pezzi di muschio , vaporizzi bene e copri con pellicola trasparente,
ogni 4-5 giorni apri un attimo per aerare e richiudi , come luce va bene al sole ma non diretta.
Il muschio si attacca da solo , però ci vanno un pò di mesi .
Questo metodo l' ho usato per diverse epifite , in foto è Taxipyllum Barbieri ( se non ricordo male ) , si è ancorato da solo.
Foto boccia con Riccardia, stesso metodo, quando il vegetale è ben attaccato ai legni basta prenderli e metterli in vasca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Gintonico
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 09/11/16, 9:35
-
Profilo Completo
Come gestire il Taxiphyllum
I muschi sono belli, crescono facilmente etcc.., ma io li ho eliminati proprio per difficoltà di gestione delle potature, che affondano al posto che venire a galla, mi trovavo pezzetti ovunque che attecchivano e crescevano.
Se sopporti questo fatto per il resto hanno tanti pregi. Quello che tagli lo puoi attaccare altrove, mentre per convincerlo ad andare dove vuoi tu la cosa più semplice è piegare sul legno la parte che cresce verso l'alto e fissarla con un filo. Io mi facevo dei cappi fuori dall'acqua, li infilavo sul ramo e stringevo. Altrimenti limitati a potarlo, con il tempo si allargherà da solo, non devi avere fretta però...
Se sopporti questo fatto per il resto hanno tanti pregi. Quello che tagli lo puoi attaccare altrove, mentre per convincerlo ad andare dove vuoi tu la cosa più semplice è piegare sul legno la parte che cresce verso l'alto e fissarla con un filo. Io mi facevo dei cappi fuori dall'acqua, li infilavo sul ramo e stringevo. Altrimenti limitati a potarlo, con il tempo si allargherà da solo, non devi avere fretta però...
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti