Come "leggere" limnophila sessiliflora e pothos
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
Come "leggere" limnophila sessiliflora e pothos
Ciao!
Ho una vasca come da profilo, avviata circa 3 mesi fa.
Sebbene l'inizio sia stato decisamente travagliato, ora tutto sembra aver preso la giusta direzione.
Vorrei cominciare quindi a prendere in considerazione anche il benessere delle piante che ospito, in particolare la limnophila e il pothos.
Sebbene non possa somministrare CO2 (ho l'areatore in funzione 24/24 per la sopravvivenza dei 2 peckoltia compta) e non abbia ancora preso in considerazione la fertilizzazione, le limnophila, da quando le ho piantate, 1 mese e mezzo fa, circa, son cresciute abbastanza.
Ora però noto che le cime di alcune sono un po' sbiancate".
Ipotizzo possano manifestare delle carenze, ma quali?
Ed eccomi giunto al nocciolo della questione: posso sfruttare le risposte di limnophila e pothos alla composizione dell'acqua per capire come integrare in maniera mirata le carenze?
p.s. la scorsa settimana ho sostituito il neon fluorescente ormai morente con un LED tetra di pari lumen, da allora ho cominciato a notare lo sbiancamento delle cime
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Aggiunto dopo 39 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto :
Aggiunto dopo 5 minuti 41 secondi:
p.s.s. ieri ho risotto il fotoperiodo di mezz'ora (da 8h a 7,5) perché ben prima dello spegnimento automatico della luce, le limnophila si chiudevano
Ho una vasca come da profilo, avviata circa 3 mesi fa.
Sebbene l'inizio sia stato decisamente travagliato, ora tutto sembra aver preso la giusta direzione.
Vorrei cominciare quindi a prendere in considerazione anche il benessere delle piante che ospito, in particolare la limnophila e il pothos.
Sebbene non possa somministrare CO2 (ho l'areatore in funzione 24/24 per la sopravvivenza dei 2 peckoltia compta) e non abbia ancora preso in considerazione la fertilizzazione, le limnophila, da quando le ho piantate, 1 mese e mezzo fa, circa, son cresciute abbastanza.
Ora però noto che le cime di alcune sono un po' sbiancate".
Ipotizzo possano manifestare delle carenze, ma quali?
Ed eccomi giunto al nocciolo della questione: posso sfruttare le risposte di limnophila e pothos alla composizione dell'acqua per capire come integrare in maniera mirata le carenze?
p.s. la scorsa settimana ho sostituito il neon fluorescente ormai morente con un LED tetra di pari lumen, da allora ho cominciato a notare lo sbiancamento delle cime
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Aggiunto dopo 39 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto :
Aggiunto dopo 5 minuti 41 secondi:
p.s.s. ieri ho risotto il fotoperiodo di mezz'ora (da 8h a 7,5) perché ben prima dello spegnimento automatico della luce, le limnophila si chiudevano
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Come "leggere" limnophila sessiliflora e pothos
Direi che se non l'hai ancora fatto è ora di fertilizzare e fare qualche test di NO3- e PO43-.Valori attuali dell'acqua?
Come riferimento visivo puoi utilizzare proprio la limno,il photos invece è una spugna di nitrati e fosfati per questo ti dico di controllarli.
I secondi soprattutto è probabile che siano a zero e la limno comincia a soffrirne,anche il cambio di luce puo' cmq entrarci.
Come riferimento visivo puoi utilizzare proprio la limno,il photos invece è una spugna di nitrati e fosfati per questo ti dico di controllarli.
I secondi soprattutto è probabile che siano a zero e la limno comincia a soffrirne,anche il cambio di luce puo' cmq entrarci.
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
Come "leggere" limnophila sessiliflora e pothos
A seguire i test effettuati l'altro ieri 9/10/23 (reagenti aquili):
Nitriti 0-0,005
Nitrati 10-25
pH 7
GH 5,5-6
KH 2
Sono valori ormai invariati da un mese: l'ultimo cambio l'ho infatti fatto un mese fa per ridurre il KH.
Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Per i fosfati purtroppo sono sprovvisto del test: avrei atteso che me lo portasse Babbo Natale, ma a questo punto faccio l'acquisto e attenderò per il 25/12 solo il conduttimetro
Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
aspetterei di vedere i valori dei fosfati.
detto ciò, volendo utilizzare il protocollo PMDD AF, con cosa mi conviene cominciare?
A seguire i test effettuati l'altro ieri 9/10/23 (reagenti aquili):
Nitriti 0-0,005
Nitrati 10-25
pH 7
GH 5,5-6
KH 2
Sono valori ormai invariati da un mese: l'ultimo cambio l'ho infatti fatto un mese fa per ridurre il KH.
Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Per i fosfati purtroppo sono sprovvisto del test: avrei atteso che me lo portasse Babbo Natale, ma a questo punto faccio l'acquisto e attenderò per il 25/12 solo il conduttimetro
Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
aspetterei di vedere i valori dei fosfati.
detto ciò, volendo utilizzare il protocollo PMDD AF, con cosa mi conviene cominciare?
Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Come "leggere" limnophila sessiliflora e pothos
Certo,ma io scommetto che sono a zero
Sei basso anche di calcio,troppa osmosi probabilmente.
Se vuoi iniziare a fertilizzare con PMDD ti sposto direttamente in fertilizzazione,dove ti aiuteranno a partire.
Certo,ma io scommetto che sono a zero

Se vuoi iniziare a fertilizzare con PMDD ti sposto direttamente in fertilizzazione,dove ti aiuteranno a partire.
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
Come "leggere" limnophila sessiliflora e pothos
per quanto riguarda la luce, potrebbe trattarsi solo di un ambientamento?
come già accennato nel post precedente ieri sera mi sono accorto che si sono chiuse presto, rispetto alla scadenza del fotoperiodo. ho quindi ridotto di mezz'ora, posticipato l'accensione. ma anche questa sera le limnophila hanno cominciato a chiudersi addirittura 1 ora prima della scadenza del fotoperiodo. dovrei ridurre ancora? o forse meglio aspettare ancora qualche giorno e monitorare cosa succede?
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Non so se sono psicologicamente pronto 
Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
la vasca l'ho fatta partire con sola acqua di rubinetto. poi, per cercare di abbassate il pH che era a 8 e rendere l'ambiente più ospitale per i pesci, ho fatto una serie di cambi di sola demineralizzata per ridurre il KH da 6 a 2. di conseguenza anche il GH si è ridotto. per far ciò son stato "seguito" passo a passo ne "il mio primo acquario"
Aggiunto dopo 43 secondi:
dovrei integrare anche questo elemento?
per quanto riguarda la luce, potrebbe trattarsi solo di un ambientamento?
come già accennato nel post precedente ieri sera mi sono accorto che si sono chiuse presto, rispetto alla scadenza del fotoperiodo. ho quindi ridotto di mezz'ora, posticipato l'accensione. ma anche questa sera le limnophila hanno cominciato a chiudersi addirittura 1 ora prima della scadenza del fotoperiodo. dovrei ridurre ancora? o forse meglio aspettare ancora qualche giorno e monitorare cosa succede?
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Non so se sono psicologicamente pronto

Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
la vasca l'ho fatta partire con sola acqua di rubinetto. poi, per cercare di abbassate il pH che era a 8 e rendere l'ambiente più ospitale per i pesci, ho fatto una serie di cambi di sola demineralizzata per ridurre il KH da 6 a 2. di conseguenza anche il GH si è ridotto. per far ciò son stato "seguito" passo a passo ne "il mio primo acquario"
Aggiunto dopo 43 secondi:
dovrei integrare anche questo elemento?
Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Come "leggere" limnophila sessiliflora e pothos
Se lo fai rialzi le durezze pero'(ed il pH probabilmente).Non è cosi' facile conciliare le esigenze di pesci e piante
Lascia cosi' per adesso.
Non credo,è una carenza probabilmente,comunque lascia cosi' per adesso e dai il tempo alle piante di adattarsi alle nuove condizioni.
Fai i test NO3- e PO43- e vediamo.Poi quando possibile darai uno sguardo anche alla conducibilita'.
Se lo fai rialzi le durezze pero'(ed il pH probabilmente).Non è cosi' facile conciliare le esigenze di pesci e piante

Non credo,è una carenza probabilmente,comunque lascia cosi' per adesso e dai il tempo alle piante di adattarsi alle nuove condizioni.
Fai i test NO3- e PO43- e vediamo.Poi quando possibile darai uno sguardo anche alla conducibilita'.
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
Come "leggere" limnophila sessiliflora e pothos
Per quanto riguarda i nitrati sono tra 10 e 25 (il reagente acquisisce una colorazione intermedia tra i due valori).
per i fosfati, ci sarà da attendere fino a mercoledì.
Grazie! Qui sul forum siete veramente tutti gentilissimi e disponibilissimi!
Per quanto riguarda i nitrati sono tra 10 e 25 (il reagente acquisisce una colorazione intermedia tra i due valori).
per i fosfati, ci sarà da attendere fino a mercoledì.
Grazie! Qui sul forum siete veramente tutti gentilissimi e disponibilissimi!
Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
Come "leggere" limnophila sessiliflora e pothos
Tutte queste Limnophila tolgono spazio al fondo per i 2 loricaridi con i loro steli e quel gomitolo incontrollato di foglie a pelo d'acqua mi complica far arrivare i granuli di mangime sul fondale.
Diversificherei anche un po' la flora.
Potrebbe essere una buona idea?
Tra l'altro, stavo pensando che non mi spiacerebbe, dopo aver iniziato a fertilizzare, introdurre qualche galleggiante e sostituire un po' di steli
Tutte queste Limnophila tolgono spazio al fondo per i 2 loricaridi con i loro steli e quel gomitolo incontrollato di foglie a pelo d'acqua mi complica far arrivare i granuli di mangime sul fondale.
Diversificherei anche un po' la flora.
Potrebbe essere una buona idea?
Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
Come "leggere" limnophila sessiliflora e pothos
Altro mio pensiero: poiché non erogo CO2, potrebbe essere in sofferenza anche per quello? anche se le cime sbiancate sono quelle galleggianti e che, in teoria, dovrebbero avere accesso all'anidride carbonica ambientale
Altro mio pensiero: poiché non erogo CO2, potrebbe essere in sofferenza anche per quello? anche se le cime sbiancate sono quelle galleggianti e che, in teoria, dovrebbero avere accesso all'anidride carbonica ambientale
Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Come "leggere" limnophila sessiliflora e pothos
Le galleggianti si.Pero' aspetta di iniziare a fertilizzare perchè hai gia' il photos come concorrente.
Le galleggianti si.Pero' aspetta di iniziare a fertilizzare perchè hai gia' il photos come concorrente.
Non credo,ma vediamo una cosa alla volta.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti