Come potare correttamente?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
dp91
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 21/04/19, 22:39

Come potare correttamente?

Messaggio di dp91 » 15/01/2020, 22:42

Ciao a tutti ragazzi!
Ho una domanda che sembrerebbe banale ma non lo è affatto... O almeno per me! O:-)
Come si legge nel titolo vorrei sapere esattamente come si pota correttamente, mi spiego meglio: il mio 40l è ormai pieno di piante, principalmente Hetherantera Z. collocata sul fondo. Ora che ha raggiunto la superficie decido di potare, ovviamente poto la parte terminale che è la più rigogliosa e la più in forma: come mi comporto adesso? Tutte le volte che poto devo estirpare la pianta vecchia e ripiantare quella appena potata? ...questo a parere mio provocherebbe uno squilibrio nell'acquario stesso in quanto le piante avranno bisogno di molto più tempo per riprendersi non avendo più le radici... Oppure tengo la pianta vecchia e nel caso (se c'è spazio) pianto anche la nuova? In questo caso però vedrei molto più evidente la pianta vecchia meno rigogliosa e più "brutta" ... Come si fa esattamente? È forse una carenza di nutrienti il fatto che la parte bassa della pianta sia "brutta" con poche foglie e un colore più scuro? Oppure è normale perché riceve meno luce? Come si procede per evitare questo? x_x

Spero di essermi spiegato a sufficienza! E vi ringrazio anticipatamente!

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Come potare correttamente?

Messaggio di Bradcar » 16/01/2020, 7:10

Spostato in sezione piante
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Come potare correttamente?

Messaggio di Matty » 16/01/2020, 8:01

Ciao, ti sei spiegato benissimo :)
Tutti e tre i metodi sono validi, ma in genere:
-il primo (ovvero ripiantare solo la parte superiore) si usa quando non si ha la necessità di aumentare il numero di steli. Io quando posso uso questo metodo perché ovviamente si ripianta la parte più bella della pianta, però anziché sradicare gli steli li taglio a liscio del fondo così evito di alzare inutili polveroni. La parte che rimane all'interno del ghiaino marcirà lentamente senza creare problemi. Al contrario di quello che credi gli apici sono quelli che riprendono a crescere più velocemente dopo la potatura, infatti la parte inferiore impiega del tempo a "cicatrizzare" la ferita per poi riprendere a crescere tramite un nuovo getto (e quindi non dal taglio).

-il secondo (tenere sia la parte superiore che inferiore) in genere si usa quando si vuole aumentare il numero di steli

-il terzo (tenere solo la parte bassa) è il più veloce e si usa soprattutto quando ci sono molte piante da potare (molto usato in aquascaping). Ovviamente nei giorni seguenti alla potatura l'acquario apparirá un po' più "brutto" data l'assenza degli apici.

Per verificare eventuali carenze sarebbe utile avere qualche foto e qualche informazione sulla vasca (litri, luce valori, fertilizzazione, ecc).

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
dp91 (16/01/2020, 20:02)

Avatar utente
dp91
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 21/04/19, 22:39

Come potare correttamente?

Messaggio di dp91 » 16/01/2020, 20:03

Matty ha scritto:
16/01/2020, 8:01
Ciao, ti sei spiegato benissimo :)
Tutti e tre i metodi sono validi, ma in genere:
-il primo (ovvero ripiantare solo la parte superiore) si usa quando non si ha la necessità di aumentare il numero di steli. Io quando posso uso questo metodo perché ovviamente si ripianta la parte più bella della pianta, però anziché sradicare gli steli li taglio a liscio del fondo così evito di alzare inutili polveroni. La parte che rimane all'interno del ghiaino marcirà lentamente senza creare problemi. Al contrario di quello che credi gli apici sono quelli che riprendono a crescere più velocemente dopo la potatura, infatti la parte inferiore impiega del tempo a "cicatrizzare" la ferita per poi riprendere a crescere tramite un nuovo getto (e quindi non dal taglio).

-il secondo (tenere sia la parte superiore che inferiore) in genere si usa quando si vuole aumentare il numero di steli

-il terzo (tenere solo la parte bassa) è il più veloce e si usa soprattutto quando ci sono molte piante da potare (molto usato in aquascaping). Ovviamente nei giorni seguenti alla potatura l'acquario apparirá un po' più "brutto" data l'assenza degli apici.

Per verificare eventuali carenze sarebbe utile avere qualche foto e qualche informazione sulla vasca (litri, luce valori, fertilizzazione, ecc).
Grazie mille davvero, molto utile! Nel weekend spero di riuscire a fare tutti i test! Ci aggiorniamo!

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti