Come potare una Hygrophila

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53636
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come potare una Hygrophila

Messaggio di cicerchia80 » 13/08/2015, 11:03

:-h ...amici come al solito ho bisogno del vostro aiuto....
vascarossa.jpg
higrophyla1.jpg
higrophyla2.jpg
Penso che sia arrivato il momento di potare queste 2 piante...le quali stanno diventando quasi infestanti....

Ho provato addirittura a scansarle con le mani ai lati della vasca ma la sera me le sono ritrovate al solito posto.....

Sembrera banale....

Mà come si fà????
Nel senso....a che altezza vanno tagliate,le foglie alte stanno molto meglio di quelle basse,che presentano molte radici avventizie,tolgo la pianta e rimetto le potature,o il momento che la vasca riprendera la sua luce recupereranno??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Come potare una pianta,esattamente una Hygrophila

Messaggio di Marol » 13/08/2015, 11:12

l'altezza a cui potare la scegli tu in base a cosa vuoi ottenere...
puoi potare dal basso e tenere solo la parte apicale ripiantandola e buttando il resto specie se presenta troppe radici aeree o foglie rovinate.
oppure poti a una decina di cm gli steli posteriori e col tempo si formeranno nuovi getti laterali a Y, le parti apicali puoi ripiantarle davanti così nascondi il moncone che inizialmente non è bello da vedere.
insomma, dipende dall'effetto vuoi, se vuoi infoltire il cespuglio meglio la seconda alternativa, se invece ti serve solo potare allora la prima...

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Come potare una pianta,esattamente una Hygrophila

Messaggio di cuttlebone » 13/08/2015, 11:14

Si pota come tutte le piante a stelo:
Tagliando gli apici e ripiantando quelli al posto dei vecchi;
Tagliando senza ripiantare nulla, lasciando che la pianta riparta con la classica Y;
Tagliare rasoterra per sfoltire il cespuglio e rifare lucra che in basso.
Quello che ti consiglio è di potare sempre gradualmente in modo da ridurre il blocco vegetativo e lo shock estetico [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Come potare una pianta,esattamente una Hygrophila

Messaggio di Nijk » 13/08/2015, 11:18

cicerchia80 ha scritto: Mà come si fà????
Nel senso....a che altezza vanno tagliate,le foglie alte stanno molto meglio di quelle basse,che presentano molte radici avventizie,tolgo la pianta e rimetto le potature,o il momento che la vasca riprendera la sua luce recupereranno??
Se vuoi gettare le parti rovinate va bene fare come hai detto, taglia le cime e ottieni una talea da ripiantare di 15/20 cm, a questo punto sradica il resto della pianta e buttala.
In linea generale invece la pianta va potata quando tende a raggiungere la superficie, il taglio gli da la forma, se sforbici a metà otterrai una pianta più folta in quanto dal punto di taglio partiranno nuovi getti a Y che daranno volume, se tagli sopra invece la pianta crescerà sempre a Y ma avrai l'effetto cappello che coprirà la parte sottostante.
Saluti
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53636
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Come potare una pianta,esattamente una Hygrophila

Messaggio di cicerchia80 » 13/08/2015, 11:31

Grazie mille ragazzi....sarei tentato di tagliare da sopra a scendere almeno mi rendo conto dell'effetto "scenico"
Stand by

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53636
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Come potare una pianta,esattamente una Hygrophila

Messaggio di cicerchia80 » 13/08/2015, 12:16

Ps oltre tutto sotto di essa ho un muschio ed una anubias

Che faccio mi limito a qyalche centimetro sotto al pelo dell'acqua????
Stand by

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Come potare una pianta,esattamente una Hygrophila

Messaggio di cuttlebone » 13/08/2015, 12:55

Mmmm, non dimenticare che da dove tagli, la pianta crescerà a Y...
Ciò significa che prima o poi, qualche potatura radicale (rasoterra) la dovrai fare comunque...
In ogni caso, non potare mai tutti gli steli alla stessa altezza....[emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Come potare una pianta,esattamente una Hygrophila

Messaggio di Rox » 13/08/2015, 13:23

cicerchia80 ha scritto:mi limito a qyalche centimetro sotto al pelo dell'acqua????
No... questa sarebbe la scelta più sbagliata.
Dopo tre giorni saresti da capo, dovresto potare continuamente e ti resterebbe sempre la parte più vecchia.

Devi andare in basso, tagliando dopo due-tre nodi, perché si formi la "Y" a poca distanza dal terreno.
Meglio ancora, vista l'invasività della pianta, io taglierei rasoterra e ripianterei solo la parte superiore, gli ultimi 8-10 cm.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Come potare una Hygrophila

Messaggio di cuttlebone » 13/08/2015, 13:31

Cicerchia, ti ho aggiustato il titolo [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53636
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come potare una Hygrophila

Messaggio di cicerchia80 » 13/08/2015, 13:43

Rox ha scritto: Devi andare in basso, tagliando dopo due-tre nodi, perché si formi la "Y" a poca distanza dal terreno.
Meglio ancora, vista l'invasività della pianta, io taglierei rasoterra e ripianterei solo la parte superiore, gli ultimi 8-10 cm.
Grazie del consiglio....ma in questo modo farei espandere ancora di più la pianta;cosa che sinceramente non vorrei perchè mi piacerebbe dare più valore alle 2 cabomba affiancate...preferirei che andasse in altezza.....come posso fare?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti