Scusate riapro il topic.
Ora non ho qualche stelo cresciuto di myriophyllum ma ho un boschetto.
Prima di far danni e pentirmente visto com'è rigoglioso preferisco chiedere.
Gli steli "principali" sono a pelo d'acqua. Quindi i più lunghi saranno circa 50cm. Ognuno di questi steli ha da 1 a 5 getti laterali a seconda di quanto è alto. Alcuni getti laterali son piccoli, mentre altri sono piuttosto lunghi (fino a circa 5/6 cm).
Qual è il modo migliore di procedere nella potatura?
Taglio alla base gli steli principali, e fin qui ci sono.
I getti laterali li lascio attaccati a quello principale o li taglio e ripianto?
Se devo ripiantarli, tutti o magari solo quelli già più grandi? (volendo potrei avere da infoltire alcune zone della vasca ripiantando, ma non ho fretta e posso aspettare)
Ho il manado e quelli piccoli per ancorarli al fondo dovrei praticamente seppellirli sennò, lasciando fuori solo il ciuffetto in cima...
Grrrrazie a tutti!
Altra cosa:
fernando89 ha scritto:se vuoi eliminare le radici avventizie o comunque rimuovere la parte "vecchia" e ripiantare solo la nuova taglia raso terra come già ti hanno detto!
se invece ,o più avanti (quando la parte già radicata sarà cmq bella da vedere), vorrai "raddoppiare" le piante a stelo pota così: "foto"
Ho scoperto che con questo metodo, almeno di per certo per la Cabomba, la pianta sotto non ributta più ma gli parte un nuovo getto da terra. Questo vale per tutte le piante a stelo? In questo caso basta lasciare un paio di internodi della base e aspettare, invece di potare "a metà altezza", giusto?