Come si riconosce una pianta madre

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

Come si riconosce una pianta madre

Messaggio di Silvestro » 28/06/2017, 8:14

Come da titolo

Come faccio a riconoscere una pianta madre?

Ho comprato una pianta dal negozio
E dopo averla spacchettata ho pian5ato i vari steli

Tutti gli steli avevano la radice...

Dopo un paio di giorni, ho notato che uno stelo era diverso, più foglie più getti laterali....

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Come si riconosce una pianta madre

Messaggio di sa.piddu » 28/06/2017, 8:51

Le talee sono tutte uguali...tutti bastoncini dello stesso tipo...quella che attecchisce prima o ha più risorse per farlo prende la rincorsa e comincia a fare foglie e getti laterali...il concetto di pianta madre non è che c'entri molto... :-??
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Come si riconosce una pianta madre

Messaggio di FedericoF » 28/06/2017, 9:11

Silvestro ha scritto: Come faccio a riconoscere una pianta madre?
È quella che tira le ciabatte alle piante figlie.


A parte gli scherzi il concetto di pianta madre è come dice giustamente sa.piddu. Credo che sia solo un modo per dire che è una pianta più grossa e adulta
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

Come si riconosce una pianta madre

Messaggio di Silvestro » 28/06/2017, 9:18

Vi faccio una foto per spiegarmi meglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Come si riconosce una pianta madre

Messaggio di Forcellone » 28/06/2017, 12:05

Mi sembra di capire che hai un pochino le idee confuse.

Il termine "pianta madre" è di norma utilizzato per indicare una pianta dalla quale si prelevano talee per ricavare altre piante identiche alla madre.
Volendo prendere i semi da questa "pianta madre" già comprometti i figli. Non è detto che da seme ti nasca una pianta identica alla madre, soprattutto se l'uomo è intervenuto in qualche modo.

Di solito i coltivatori usano delle piante madri da anni "dipende dalla specie", per fare le loro riproduzioni. Queste sono state selezionate, sono ben coltivate e adattate al luogo di coltivazione. Spesso nella forma sono anche molto particolari vista l'età e il tipo di coltivazione che è mirata allo scopo di coltivazione per la riproduzione.

(E' anche vero che io ho delle mie "piante madri" dalle quali quando poto dei rami "interessanti " li uso per farci delle talee.
Sono piante molto "normali e comuni" visto che faccio bonsai. Nel mio caso, prelevare una talea da un bonsai mi da dei vantaggio positivi per un futuro bonsai. Prelevare la stessa talea da un albero normale mi porterebbe dei svantaggi che nel tempo dovrei correggere, nel bonsai dipende da tante cose che è lunga da spiegare). Sorry.

Tu posti alcune piante "simili" ... potrei dire che quella che ha più ramificazioni è la madre, ma non è detto al 100%, non so se hai tagliato nel tempo.
Se tra varie piantine una spicca per la sua ramificazione più fitta mi fa "pensare" che sia la madre delle altre.

Ma visto che so che hai comprato in un negozio il classico vasetto che sono "tutte talee"... tu hai diverse piantine tutte da talea e una di queste è più vigorosa delle altre e sta facendo nuova vegetazione. Quando in futuro la poterai lei sarà la tua "pianta madre" delle tue talee che in seguito saranno future piantine "sempre se tutte prendono :-?? ". Se le "talee" e la "pianta madre" in particolare continua a vivere... dipende da come intervieni con le potature e le coltivi.

Non so se è chiaro e questo volevi sapere..
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

Come si riconosce una pianta madre

Messaggio di Silvestro » 28/06/2017, 13:00

Ti ringrazio per la spiegazione


Grazie ma volevo spiegare meglio il mio dubbio ossia essendo tutte dare a questo punto quelle che ho comprato, come mai in una già si erano sviluppate addirittura le ramificazioni laterali sopra la foglia in teoria già pronte per essere tagliate? mi è sembrato qualcosa di strano

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Come si riconosce una pianta madre

Messaggio di Forcellone » 28/06/2017, 13:30

Non è strano che tra più piantine una sia più vigorosa delle altre.
Al momento della potatura non è detto che tra 10 piantine prelevate tutte sono uguali, poi anche nel confezionamento alcune posso aver risentito del lavoro, il negoziante che le ha tenute per diversi giorni, tu stesso nella preparazione e messa a dimora ecc..

Le talee quando vengono prelevate alcune sono più forti di altre, oppure sono state prelevate su una parte della pianta più vigorosa e queste possono avere una marcia in più. (Si lavora con grossi mazzi di potatura e poi si confezionano a ciuffetti).

I motivi sono vari.

(Mi è capitato personalmente con le piantine dell'acquario, da una piantina formata da più rametti quando l'ho pulita per infilarla in vasca accidentalmente si sono divisi alcuni rametti e questi si sono sviluppati con un pochino di ritardo rispetto gli altri).
Questi utenti hanno ringraziato Forcellone per il messaggio:
Silvestro (28/06/2017, 16:37)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3018
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Come si riconosce una pianta madre

Messaggio di Robi.c » 28/06/2017, 13:34

Non c'entra madre o no.
In negozio si usa questo termine per dire che è una pianta grande dalla quale si possono ricavare talee.

La tua pianta con i getti laterali è semplicemente cresciuta di più
Un saluto

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

Come si riconosce una pianta madre

Messaggio di Silvestro » 28/06/2017, 16:39

Robi.c ha scritto: La tua pianta con i getti laterali è semplicemente cresciuta di più
ovviamente quando crescerà sarà da prediligere rispetto alle altre per le potature :- ?

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3018
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Come si riconosce una pianta madre

Messaggio di Robi.c » 28/06/2017, 16:42

Silvestro ha scritto:
Robi.c ha scritto: La tua pianta con i getti laterali è semplicemente cresciuta di più
ovviamente quando crescerà sarà da prediligere rispetto alle altre per le potature :- ?
Ovviamente no :)
Sono tutte uguali, semplicemente quella è cresciutadi più
Un saluto

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti