Galleggianti, palustri... acquatiche
	Moderatori: marko66, Vinjazz
	
		
		
		
			- 
				
								melmelchior							
 
- Messaggi:  330
- Messaggi: 330
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 15/12/15, 21:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ravenna
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertilizzato FloreDepot Ser
- Flora: Egeria densa
 Anubias var.nana (4)
 Microsorum pteropus (2)
 Lilaeopsis brasiliensis (--)
 Ludwigia glandulosa perennis (3)
 Bacopa Monnieri (2)
 Microsorum Windelov (1)
 Myriophyllum matogrossense (2)
 Proserpicana Palustris (1)
- Fauna: Moenkhausia Columbia (8)
 Botia Dario (4)
 Corydoras Albino (2)
 Apistogramma Cacatuiodes (1M)
 Volpe volante siamese (3)
 Paracheirodon innesi (16)
- Altre informazioni: 52 LED ( 48 bianchi + 4 Blu) Consumo 12,5 Watt.
 Sera X-Led 16W
 Bombola CO2 usa/getta
- 
    Grazie inviati:
    62 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di melmelchior » 15/02/2016, 18:18
			
			
			
			
			Ciao a tutti,
Sono 2 mesi che letto con ste piante e non riesco a trovare la quadra. Sembra che non crescano e anzi si rovinano...anche la egeria che era partita sembra aver rallentato la crescita.
Eseguo fertilizzazione con metodo PMDD anche se sono all'inizio e so di fare qualche errore.
I valori al momento sono:
pH  6,7
KH 6
GH 10
NO
2- - 0
NO
3- - 5
PO
43- - 1
CO
2 il test mi dice che la quantità è corretta
Ho acquistato anche il conduttivimetro e i valori sono:
307 ppm
616 µS/cm
Ieri ho effettuato la fertilizzazione.








 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	melmelchior
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiuseppeA							
  
- Messaggi:  12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427 
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- 
    Grazie inviati:
    195 
- 
    Grazie ricevuti:
    1427 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiuseppeA » 15/02/2016, 18:20
			
			
			
			
			Non hai nitrati, e sopratutto con l'Egeria non puoi permettertelo.  
 
 
Hai gli stick? Che composizione hanno?
	
	
			La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiuseppeA
 
	
		
		
		
			- 
				
								melmelchior							
 
- Messaggi:  330
- Messaggi: 330
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 15/12/15, 21:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ravenna
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertilizzato FloreDepot Ser
- Flora: Egeria densa
 Anubias var.nana (4)
 Microsorum pteropus (2)
 Lilaeopsis brasiliensis (--)
 Ludwigia glandulosa perennis (3)
 Bacopa Monnieri (2)
 Microsorum Windelov (1)
 Myriophyllum matogrossense (2)
 Proserpicana Palustris (1)
- Fauna: Moenkhausia Columbia (8)
 Botia Dario (4)
 Corydoras Albino (2)
 Apistogramma Cacatuiodes (1M)
 Volpe volante siamese (3)
 Paracheirodon innesi (16)
- Altre informazioni: 52 LED ( 48 bianchi + 4 Blu) Consumo 12,5 Watt.
 Sera X-Led 16W
 Bombola CO2 usa/getta
- 
    Grazie inviati:
    62 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di melmelchior » 15/02/2016, 18:29
			
			
			
			
			GiuseppeA ha scritto:Non hai nitrati, e sopratutto con l'Egeria non puoi permettertelo.  
 
 
Hai gli stick? Che composizione hanno?
 
Ho questi

 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	melmelchior
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiuseppeA							
  
- Messaggi:  12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427 
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- 
    Grazie inviati:
    195 
- 
    Grazie ricevuti:
    1427 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiuseppeA » 15/02/2016, 18:36
			
			
			
			
			Ottimi.  
 
 
Mezzo lo metti in infusione in una zona tranquilla della vasca in modo che si sciolga lentamente.
L'altro mezzo lo sbricioli direttamente in vasca per una terapia d'urto contro i nitrati bassi.
	
			La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiuseppeA
 
	
		
		
		
			- 
				
								melmelchior							
 
- Messaggi:  330
- Messaggi: 330
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 15/12/15, 21:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ravenna
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertilizzato FloreDepot Ser
- Flora: Egeria densa
 Anubias var.nana (4)
 Microsorum pteropus (2)
 Lilaeopsis brasiliensis (--)
 Ludwigia glandulosa perennis (3)
 Bacopa Monnieri (2)
 Microsorum Windelov (1)
 Myriophyllum matogrossense (2)
 Proserpicana Palustris (1)
- Fauna: Moenkhausia Columbia (8)
 Botia Dario (4)
 Corydoras Albino (2)
 Apistogramma Cacatuiodes (1M)
 Volpe volante siamese (3)
 Paracheirodon innesi (16)
- Altre informazioni: 52 LED ( 48 bianchi + 4 Blu) Consumo 12,5 Watt.
 Sera X-Led 16W
 Bombola CO2 usa/getta
- 
    Grazie inviati:
    62 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di melmelchior » 15/02/2016, 18:39
			
			
			
			
			GiuseppeA ha scritto:Ottimi.  
 
 
Mezzo lo metti in infusione in una zona tranquilla della vasca in modo che si sciolga lentamente.
L'altro mezzo lo sbricioli direttamente in vasca per una terapia d'urto contro i nitrati bassi.
 
Ma dovrò farlo sempre? Il problema dei nitrati ce l'ho sempre mannaggia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	melmelchior
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiuseppeA							
  
- Messaggi:  12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427 
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- 
    Grazie inviati:
    195 
- 
    Grazie ricevuti:
    1427 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiuseppeA » 15/02/2016, 18:45
			
			
			
			
			No, sempre no.
Adesso dobbiamo alzarli e far riprendere le piante quindi ne sbricioliamo un pezzo. Poi dovrebbe bastare quello in infusione e basta.
Ricorda però che contengono anche fosforo e potassio. Quindi alla prossima fertilizzazione con questi elementi tienine conto riducendo un poco le dosi.  

	
	
			La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiuseppeA
 
	
		
		
		
			- 
				
								melmelchior							
 
- Messaggi:  330
- Messaggi: 330
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 15/12/15, 21:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ravenna
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertilizzato FloreDepot Ser
- Flora: Egeria densa
 Anubias var.nana (4)
 Microsorum pteropus (2)
 Lilaeopsis brasiliensis (--)
 Ludwigia glandulosa perennis (3)
 Bacopa Monnieri (2)
 Microsorum Windelov (1)
 Myriophyllum matogrossense (2)
 Proserpicana Palustris (1)
- Fauna: Moenkhausia Columbia (8)
 Botia Dario (4)
 Corydoras Albino (2)
 Apistogramma Cacatuiodes (1M)
 Volpe volante siamese (3)
 Paracheirodon innesi (16)
- Altre informazioni: 52 LED ( 48 bianchi + 4 Blu) Consumo 12,5 Watt.
 Sera X-Led 16W
 Bombola CO2 usa/getta
- 
    Grazie inviati:
    62 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di melmelchior » 15/02/2016, 18:51
			
			
			
			
			GiuseppeA ha scritto:No, sempre no.
Adesso dobbiamo alzarli e far riprendere le piante quindi ne sbricioliamo un pezzo. Poi dovrebbe bastare quello in infusione e basta.
Ricorda però che contengono anche fosforo e potassio. Quindi alla prossima fertilizzazione con questi elementi tienine conto riducendo un poco le dosi.  

 
Quindi penso dipenda solo da quelli?
No perché avevo pensato fosse colpa della luce scarsa o di qualsiasi altra cosa.
Ora che l'ho messo aspetto quanto? Dovrei vedere una crescita della egeria?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	melmelchior
 
	
		
		
		
			- 
				
								Sini							
  
- Messaggi:  15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051 
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
 Cryptocoryne
 Egeria densa
 Hemianthus micranthemoides
 Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
 4 Danio rerio
 11 Trigonostigma espei
 Physa
- 
    Grazie inviati:
    1191 
- 
    Grazie ricevuti:
    1051 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Sini » 15/02/2016, 23:12
			
			
			
			
			Ciao, Melme.
L'Egeria risponde in fretta. Sicuramente mancano nitrati, quindi obbedisci da bravo a Giuseppe.
Poi, secondo me, sarà il caso di aggiungere anche altro...
			
									
						
	
	
			I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Sini
 
	
		
		
		
			- 
				
								giampy77							
  
- Messaggi:  5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542 
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
 alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
 valori aggiornati al 8/8/2015:
 NO3-=50  mg/l    o più
 NO2-=0
 KH= 3,5°d
 pH= 6.4
 GH=6°d
 CL2=0
 CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
 temp.=26°c
 fotoperiodo=8 ore
 fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
 fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
- 
    Grazie inviati:
    128 
- 
    Grazie ricevuti:
    542 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giampy77 » 16/02/2016, 3:29
			
			
			
			
			Io quell'Anubias la metterei un Po più in ombra. Poi fai il test dell'acqua sgasata, per vedere se c'è qualcosa che acidifica in acquario. In pratica prendi una bottiglietta, ci metti alcuni cm di acqua della vasca , la sbatti per bene e ci ficchi il phmetro dentro. La differenza dei due pH, quello appena misurato e quello dell'acquario è l'acidificazione della tua CO2.
			
									
						
	
			La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario.                                                                  Albert Einstein
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giampy77
 
	
		
		
		
			- 
				
								ocram							
  
- Messaggi:  3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274 
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
 Bacopa caroliniana;
 Hygrophila corymbosa;
 Lilaeopsis brasiliensis;
 Anubias barteri;
 Rotala rotundifolia;
 Ludwigia grandulosa.
 
 Mancante:
 Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
 Gymnocorymbus ternetzi;
 Paracheirodon innesi;
 Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
- 
    Grazie inviati:
    117 
- 
    Grazie ricevuti:
    274 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ocram » 16/02/2016, 8:44
			
			
			
			
			melmelchior ha scritto:Ciao a tutti,
Sono 2 mesi che letto con ste piante e non riesco a trovare la quadra.
Non avere fretta, ci vuole molto tempo per trovare una quadra e capire alla perfezione le piante. Anzi direi quasi che è un lusso che solo gli eletti possono avere! 

Intanto risolviamo 'sti nitrati e vediamo se in piena crescita le piante mostrano qualche altra piccola carenza. 

	
	
			Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i] 
		 
				
		
		 
	 
	
	ocram
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti