Come stanno le mie piante

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Come stanno le mie piante

Messaggio di Pisu » 28/05/2019, 21:10

marco72 ha scritto: Si proprio quello, benessere delle piante; pensavo che i Nitrati dovessero (per il benessere delle piante)essere fra 25/50
Dipende molto anche dal tipo di piante...
marco72 ha scritto: Nel primo articolo si dice che la prima volta bisogna mettere 20 ml di K + 5ml di mg + 5 ml di rinverdente poi corretto in 5+5+1…….. però non ho capito queste dosi (di norma) ogni quanti giorni o settimane vanno somministrate (almeno all'inizio consigliate uno standard?).
Non c'è una cadenza, gli elementi sarebbero da dare quando servono osservando le piante. Ma so che non è facile all'inizio, quindi si può considerare una cadenza settimanale come base di partenza
marco72 ha scritto: "se vedete un attacco di alghe, riducete solo gli oligoelementi" .... cosa sono gli oligoelementi?
I "micro", cioè il rinverdente
marco72 ha scritto: Io ho un acquario da 550/600 litri ...scarsamente piantumato, swcondo te inizio con un 5 volte le dosi consigliate (25+25+5) o è troppo ?
No va bene, inoltre hai la fortuna che un vascone come il tuo concede sicuramente qualche errore
marco72 ha scritto: Io non aggiungo CO2 ..... mi consigli un articolo dove studiare la cosa?
Vorresti farlo? Non c'è un vero e proprio articolo ma ci sono fiumi di topic a riguardo :D
Comunque se vuoi farlo chiedi in tecnica che ti aiutano al meglio ;)
marco72 ha scritto: Prima ti ho fatto la domanda dei nitrati e dei Fosfati per capire se dovevo preoccuparmi del protocollo avanzato dove si parla degli stick da inserire sotto le piante o pensare agli integratori liquidi.
Dipende dalle piante e dalla luce che hai, comunque ci si può spostare sull'avanzato più avanti, andiamo per gradi
marco72 ha scritto: he fatica..... mi fonde il cervello articoli interessanti e in alcuni punti anche impegnativi
All'inizio è normale, sono tanti i concetti da assimilare, ma fidati che si impara in fretta :D
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
marco72 (31/05/2019, 16:20)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
marco72
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 03/12/18, 18:13

Come stanno le mie piante

Messaggio di marco72 » 31/05/2019, 16:29

@Pisu allora sto procedendo.

Ho comprato tutto l' occorrente , facendo il piccolo chimico e mi sono trovato 4 bottiglie :)

Ho solo un forte dubbio …. sulla soluzione con ferro chelato (1/2 itro d'acqua e 10 gr soluzione). Ho aggiunto 4 ml e non ho notato nessun arrossamento….. secondo te con 500 litri quanto devo metterne?

Altra cosa….. ho comparto il conduttimetro …. come consigliato dall'articolo .
A cosa serve, cosa indica per il benessere degli acquari? cmq questi sono i valori del mio acquario :
  • 274 ppm (dopo aver drogato l'acquario =)) 297)
  • 582us/cm ( dopo 631)
  • 22.5 gradi
Ultima cosa, ti chiedevo del CO2 in quanto nell'articolo mi pare che dicesse che concimare senza aggiungere C02 è come pensare agli infissi senza aver fatto i muri perimetrali...ma forse avevo letto male.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Come stanno le mie piante

Messaggio di Pisu » 31/05/2019, 16:50

marco72 ha scritto: Ho solo un forte dubbio …. sulla soluzione con ferro chelato (1/2 itro d'acqua e 10 gr soluzione). Ho aggiunto 4 ml e non ho notato nessun arrossamento….. secondo te con 500 litri quanto devo metterne?
Io in 200l devo metterne almeno 15 ml per arrossare :D
Dipende molto anche da quanto ciucciano le piante, ma per arrossare un 500l devi sicuramente salire un po'
marco72 ha scritto: A cosa serve, cosa indica per il benessere degli acquari? cmq questi sono i valori del mio acquario :
274 ppm (dopo aver drogato l'acquario 297)
582us/cm ( dopo 631)
22.5 gradi
Il valore che interessa è solo il secondo, i µS
Serve a capire quanta roba è disciolta in vasca, e indirettamente ci aiuta a vedere quanti fertilizzanti vengono consumati. Infatti dopo la fertilizzazione si è alzata, e molto spannometricamente si può dire che quando torna sotto i 600 è ora di fertilizzare. Ma ci sono altre cose, pian piano capirai ;)
marco72 ha scritto: Ultima cosa, ti chiedevo del CO2 in quanto nell'articolo mi pare che dicesse che concimare senza aggiungere C02 è come pensare agli infissi senza aver fatto i muri perimetrali...ma forse avevo letto male.
La CO2 non è nient'altro che un concime :D
Aumenta di molto la velocità di crescita e di conseguenza la richiesta di nutrienti. Per darti un'idea, no CO2 pochi fertilizzanti, molta CO2 fertilizzazione doppia o tripla. E' solo un discorso di proporzioni
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
marco72
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 03/12/18, 18:13

Come stanno le mie piante

Messaggio di marco72 » 31/05/2019, 17:26

@Pisu grazie ancora.

Allora sono arrivato a mettere 30ml per vederlo arrossire.
Adesso l'acquario è già sceso a 619us/cm, forse prima doveva finire di mischiarsi bene.

Solo per non sbagliare...ultima domanda di oggi…… quando concimo posso farlo in superficie o sarebbe meglio che lo facessi immergendo in profondità la siringa.?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Come stanno le mie piante

Messaggio di Pisu » 31/05/2019, 17:32

marco72 ha scritto: quando concimo posso farlo in superficie o sarebbe meglio che lo facessi immergendo in profondità la siringa.?
Sì non c'è problema, il movimento dell'acqua lo distribuisce velocemente in tutta la vasca ;)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
marco72
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 03/12/18, 18:13

Come stanno le mie piante

Messaggio di marco72 » 05/06/2019, 18:10

@Pisu piccolo resoconto.
Dopo aver fertilizzato…… ho anche usato acqua ossigenata per far fuori in punti mirati le alghe a pennello (due trattamenti domenica con 40 ml e lunedì altri 30 ml).

Oggi ho controllato i valori (ti menziono quelli che ho controllato...non so se sono interessanti per l'argomento):
  • pH è slito da 7.7 a 7.94
  • PO43- è salito da 0.25 a qualcosa in piu' , ma non è piu' vicino alla colorazione del 0.25 rispetto a quella del 2 mg
  • NO3- è salito da 25 a 40/50
  • µS/cm ...sono ancorra stabili a 630
  • Cosa più importante i pesci sono tutti vivi, non li ho avvelenati =)) =)) =)) =))
Prossimo passaggio sarà capire come sono messo a luce.
Io attualmente ho 3 LED sera da 1200 (Cool Daylight + White+ Plantcolor sunrise), leggevo che forse sono scarsi; con calma (costicchiano) ho lo spazio, se reputate congruo, per metterne altrettanti.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Come stanno le mie piante

Messaggio di Pisu » 05/06/2019, 18:29

Il prossimo step (se te la senti :D ) sarebbe di alzare i fosfati.
Vista la vasca non posso che consigliarti il cifo fosforo. Se lo prendi per i dosaggi aspetta noi che bisogna andarci cauti.
Il pH inizia ad essere alto, complici le durezze. Però mi sa che c'è da sistemare la fauna prima...e per questo un salto in allestimento lo farei.
Per le luci, se vuoi avere un acquario ben piantumato, può essere utile alzarla, e per questo chiedi in tecnica, ti consiglieranno al meglio ;)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti