Conclusioni articolo "Piante VS Filtri"

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Conclusioni articolo

Messaggio di lucazio00 » 13/09/2014, 15:37

pH 5? Mai più!!! =)) Minimo 6!!! :-bd

Ma mi metto sul 6,5! ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Conclusioni articolo

Messaggio di Rox » 13/09/2014, 15:54

Stifen ha scritto:Metti che il pH ti scenda a 5
A pH 5 ammazzi tutto comunque, anche se di filtri ne avessi dieci.
Comunque, io ho già provato a ridure i cannolicchi.
Con 3 scalare adulti e 20 cardinali, ho dovuto combattere con frequenti nebbie batteriche.

La prima cosa da fare è dare all'acquario il giusto equilibrio biochimico; possibilmente evitando i mangimi a base di cereali.
Poi non è così difficile.
Nel 20 litri, con i nanofish, sono andato senza filtro per diversi mesi, poi mi si è rotto il termostato ed ho fatto un brodetto... ma quello è un altro discorso.

Lucazio, hai fatto benissimo a metterti in sezione "Proponi".
Appena avrò un po' di tempo, raccoglierò tutti i dubbi e cercherò di rispondere in un articolo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Conclusioni articolo

Messaggio di Specy » 13/09/2014, 16:52

Anche a me, dopo aver letto la traduzione, sono venuti un sacco di dubbi, pensieri e la malsana idea di eliminare/ridurre la filtrazione biologica del mio filtro. Ma, secondo me, se è vero che occorra che in vasca ci sia una maturazione totale della flora batterica, la quale richiede almeno un'anno ... la cosa fondamentale sarà da parte dell'acquariofilo, l'aver acquisito una capacità tale da riconoscere sin dai minimi sintomi i rallentamenti della flora in vasca. Infatti un rallentamento, anche minimo, delle piante determinerà di conseguenza un rallentamento/blocco di tutto il processo .
Secondo me la Walstad oltre ad essere stata un'acquariofila da lunga data, conoscerà le "sue" piante come pochi. Ciò gli permette di sapere agire in tempo ad ogni modifica dell'equilibrio raggiunto in vasca.

Approfitto per fare un :ymapplause: a Jack per la traduzione che ci ha fornito
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Conclusioni articolo "Piante VS Filtri"

Messaggio di shiningdemix » 18/09/2014, 9:53

Sto iniziando a pensare che tutti i miei problemi con le piante tutti questi mesi possano essere ricondotti alla mia parte biologica veramente sovradimensionata rispetto all'acquario e ai pesci che ho, ma una domanda che non ha mai trovato risposta... Come si fa a rapportare il filtro biologico a piante e pesci?
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Conclusioni articolo

Messaggio di lucazio00 » 18/09/2014, 10:28

Secondo me a tentativi. E' difficile che ci siano delle formule matematiche da applicare!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: R: Conclusioni articolo "Piante VS Filtri"

Messaggio di Uthopya » 18/09/2014, 12:10

shiningdemix ha scritto:Come si fa a rapportare il filtro biologico a piante e pesci?
Con il buonsenso: inutile mettere un filtro da acquario di Genova in una vaschetta (esempio volutamente esagerato)...
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Conclusioni articolo

Messaggio di Rox » 18/09/2014, 12:47

I filtri sono quasi tutti sovradimensionati, perché vengono progettati e consigliati solo in base alla capienza.

Ma parliamone in un nuovo topic, che qui siamo in "Proponi".
Altrimenti mi costringete a chiudere.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Conclusioni articolo "Piante VS Filtri"

Messaggio di shiningdemix » 18/09/2014, 13:21

Dopo pranzo apro un topic in chimica, mi sembra un ottimo argomento che andrà ad aggiungersi all'ottimo articolo che ne uscirà fuori
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti