Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
twin74

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens
Eleocharis mini (starter)
Piante a stelo :
Limnophilla Sessiliflora
Rotala Rotundifera e Pink
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione
Illuminazione: 12 strisce LED COB DA AUTO
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di twin74 » 30/11/2016, 22:06
Ciao a tutti ho un cubo da 22 L come da profilo , con Fauna e piante , fertilizzo con 2ml di Ferropol a settimana,mi date un'occhiata alle foto e mi dite come sono messe le mie piante , i valori acqua come da profilo misurate con le striscie Tetra.No ho fatto nessuna sifonatura , cambio di 5L con acqua demineralizzata per abbassare il pH a 7 Sabato scorso , e sembra che ci sono riuscito.
Accetto qualsiasi tipo di consiglio e critica ,non ho il pollice verde e non ho la possibilità di erogare CO
2 (quasiasi cosa che metterei fuori dall'acquario farebbe una brutta fine)
Trovate la breve storia del mio cubo in questo post.
Mi indicate eventuali carenze e bisogni....
http://www.acquariofiliafacile.it/il-tu ... 20781.html
Grazie per i consigli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
twin74
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 01/12/2016, 9:00
Hai il GH più alto del KH...con che acqua hai riempito la vasca?
Piuttosto che il ferropol io ti consiglio di mettere un bel pezzo di stick in infusione...vedrai che le piante ti ringrazieranno.
Per il resto, coltivando una Cabomba senza CO
2, non si possono avere grandi pretese.

- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- twin74 (01/12/2016, 23:13)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
twin74

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens
Eleocharis mini (starter)
Piante a stelo :
Limnophilla Sessiliflora
Rotala Rotundifera e Pink
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione
Illuminazione: 12 strisce LED COB DA AUTO
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di twin74 » 01/12/2016, 23:13
GiuseppeA ha scritto:Hai il GH più alto del KH...con che acqua hai riempito la vasca?
Piuttosto che il ferropol io ti consiglio di mettere un bel pezzo di stick in infusione...vedrai che le piante ti ringrazieranno.
Per il resto, coltivando una Cabomba senza CO
2, non si possono avere grandi pretese.

Avevo riempito la vasca con acqua di rubinetto , poi fatto dei cambi con acqua demineralizzata.
Cosa ntendi per infusione ? lo devo piantare nel fondo oppure far sciogliere nell'acqua ??
Per quanto riguarda la Cabomba è stato un acquisto fatto troppo precipitosamente all'inizio , infatti sto regalando piano piano le piante a un mio conoscente che eroga CO
2 , sto aspettando che il ceratophillum cresca un pò cosi ne metto altri steli piantati ed alla prima occasione cerco di acquistare una vallisneria nana cosi tolgo la cabomba che non mi fà impazzire...All'inizio ne avevo molta di più e l'ho già regalata .
twin74
-
ocram
- Messaggi: 3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.
Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 02/12/2016, 9:53
Infusione uguale buttalo in vasca.
Per fare i fighi lo mettiamo nell'infusore da tè, ma se hai posto sarebbe ancora meglio nel vano pompa del filtro.
Comunque prova le foto senza flash.

- Questi utenti hanno ringraziato ocram per il messaggio:
- twin74 (03/12/2016, 22:08)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
ocram
-
twin74

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens
Eleocharis mini (starter)
Piante a stelo :
Limnophilla Sessiliflora
Rotala Rotundifera e Pink
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione
Illuminazione: 12 strisce LED COB DA AUTO
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di twin74 » 10/12/2016, 0:56
Ciao Finalmente mi è arrivato il conduttivimetro ,l'ultima volta che ho dato il ferropol è stato Sabato scorso.
I valori di conducibilità si attestano sui 503 µS/cm a parte un calo a 430 subito dopo un rabbocco con acqua di osmosi.
Che tipo di stick mi consigliate , e devo metterlo intero oppure dividerlo tenendo conto che ho 22 Lt. ?
twin74
-
antoninocun

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 28/01/16, 2:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siculiana
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 11170
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophilla sessiliflora
Limnophila hippuridoides
Hygrophila Difformis
Myriophyllum Tuberculatum Red
Cabomba aquatica
Rotola wallichi
Rotola macrandra
Staurogyne repens
Lobelia cardinalis mini
Ludwigia white sp
Nasea sp Gold
Alternanthera reineckii 'Mini
- Fauna: Scalare santa isabella
-
Grazie inviati:
81
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di antoninocun » 10/12/2016, 1:41
COMPOSIZIONE
Concime minerale composto
NPK + Mg 13 - 6 - 9 + 3 con Azoto a lenta cessione
I bastoncini sono questi, comunque prima di acquistarli controlla bene la loro composizione sono facili da trovare.
Lo puoi mettere dentro il filtro prima delle spugne o lana di perlon, oppure usare un'infusore per il the lo tieni sempre vicino l'uscita della pompa. Io in 18 litri mettevo 1/3 durava un mesetto.
antoninocun
-
twin74

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens
Eleocharis mini (starter)
Piante a stelo :
Limnophilla Sessiliflora
Rotala Rotundifera e Pink
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione
Illuminazione: 12 strisce LED COB DA AUTO
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di twin74 » 10/12/2016, 10:29
Ciao ...se lo inserisco tra la calza ed il filtro subito prima della spugna biologica va bene perché dentro il filtro non ho spazio ?
SE metto lo stick non devo più mettere il ferropol vero ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
twin74
-
antoninocun

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 28/01/16, 2:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siculiana
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 11170
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophilla sessiliflora
Limnophila hippuridoides
Hygrophila Difformis
Myriophyllum Tuberculatum Red
Cabomba aquatica
Rotola wallichi
Rotola macrandra
Staurogyne repens
Lobelia cardinalis mini
Ludwigia white sp
Nasea sp Gold
Alternanthera reineckii 'Mini
- Fauna: Scalare santa isabella
-
Grazie inviati:
81
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di antoninocun » 10/12/2016, 12:45
io ogni 20-30 giorni aggiungevo solo 1-2ml di riverdente. entrambi ti costano meno di dieci euro.
antoninocun
-
twin74

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens
Eleocharis mini (starter)
Piante a stelo :
Limnophilla Sessiliflora
Rotala Rotundifera e Pink
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione
Illuminazione: 12 strisce LED COB DA AUTO
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di twin74 » 11/12/2016, 22:39
Ciao a tutti come stick NPK al Garden center vicino a cas mia ho trovato questi:
http://www.ital-agro.it/concimi/corrett ... verdi.html
vanno bene?
twin74
-
twin74

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens
Eleocharis mini (starter)
Piante a stelo :
Limnophilla Sessiliflora
Rotala Rotundifera e Pink
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione
Illuminazione: 12 strisce LED COB DA AUTO
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di twin74 » 14/12/2016, 22:22
Ciao , sabato 11/12 ho inserito1/3 di stick in infusione vicino al filtro nell'immagine in allegato potete trovare l'andamento della conducibilità misurata nell'acquario.
La cosa strana che mi capità è che facendo tre diverse misurazioni a distanza di qualche minuto uno da l'altro , mi da delle differenze anche di 60/70 µS/cm tra una è l'altra.
Infatti gli ultimi due valori che vedete sono la media i tre misurazioni.
Il valore della conducibiltà non scende e sale ?

E' un andamento normale oppure le piante sono bloccate ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
twin74
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti