Fauna: Black Moor, Oranda Calico, Oranda Testa Rossa, Oranda Rosso.
Altre informazioni: L'acquario è un Milo 80, allestito con ghiaia tra i 3/5 mm, arredato con piante vere e alcuni accessori decorativi. Il filtro e allestito con cannolicchi e lana filtrante, tra cui i cannolicchi occupano 3/4 del filtro.
Ciao a tutti, da un paio di settimane ho inserito l'egeria nel mio acquario con all'interno dei carassi, inizialmente non la toccavano, ma ora hanno iniziato a mangiucchiare le foglioline ed è rimasto solo lo stelo e la cima.
Ora vi chiedo,le foglioline ricrescono o lo stelo resterà spennacchiato?
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. Foto periodo 12-22 più alba tramonto; 110W/11K Lumen, effetto luna; Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS; stick NPK Compo (con OE) 1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ; 1 Caridinaio Neocaridina TUTTI SENZA FILTRO 1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe. 1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
Fauna: Black Moor, Oranda Calico, Oranda Testa Rossa, Oranda Rosso.
Altre informazioni: L'acquario è un Milo 80, allestito con ghiaia tra i 3/5 mm, arredato con piante vere e alcuni accessori decorativi. Il filtro e allestito con cannolicchi e lana filtrante, tra cui i cannolicchi occupano 3/4 del filtro.
Ma se per caso vorrei potarla, la parte tagliata la posso lasciare galleggiare o la devo piantare?
E poi si può tagliare in qualsiasi punto o c'è una tecnica specifica?
Fauna: Black Moor, Oranda Calico, Oranda Testa Rossa, Oranda Rosso.
Altre informazioni: L'acquario è un Milo 80, allestito con ghiaia tra i 3/5 mm, arredato con piante vere e alcuni accessori decorativi. Il filtro e allestito con cannolicchi e lana filtrante, tra cui i cannolicchi occupano 3/4 del filtro.
Marta, grazie, molto gentile come sempre.
Perché non devo farli corti? Te lo chiedo perché già ne avevo fatto qualcuno.
Poi per quanto riguarda il taglio, io ho steli da 20-25 cm circa senza foglie perché mangiate, in cui c'è solo una piccola cima con foglie e alcune sono sdoppiate, se taglio lo stelo a metà va bene?
O come devo fare?
Hai ragione, in effetti è più una regola per le piante da interrare.
Comunque sotto ad una decina di cm a occhio, ovviamente, non scenderei (sopratutto perché tanti pezzettini di pianta in vasca mi sembrano brutti )
Ma se hai necessità di farli più corti, prova con uno stelo e vedi come va.
Fauna: Black Moor, Oranda Calico, Oranda Testa Rossa, Oranda Rosso.
Altre informazioni: L'acquario è un Milo 80, allestito con ghiaia tra i 3/5 mm, arredato con piante vere e alcuni accessori decorativi. Il filtro e allestito con cannolicchi e lana filtrante, tra cui i cannolicchi occupano 3/4 del filtro.
Marta, no, non ho necessità di farli corti, e che toglievo la parte senza foglie e la buttavo, perché il mio dubbio è questo, cioè solo stelo senza foglie cresce qualcosa?
Non so, sinceramente, se da uno stelo spennato possa rinascere un getto.
Ti dico come farei io: aspetterei che le cime crescano un po' sia in centimetri che in foltezza (si dice? ) e poi taglierei e butterei il gambo spennato.
Lascerei galleggiare le talee ottenute e, una volta cresciute belle e folte, le tagliere un'altra volta così da aumentare il numero di steli.
Fauna: Black Moor, Oranda Calico, Oranda Testa Rossa, Oranda Rosso.
Altre informazioni: L'acquario è un Milo 80, allestito con ghiaia tra i 3/5 mm, arredato con piante vere e alcuni accessori decorativi. Il filtro e allestito con cannolicchi e lana filtrante, tra cui i cannolicchi occupano 3/4 del filtro.
Marta ha scritto: ↑
Ma se hai necessità di farli più corti, prova con uno stelo e vedi come va.
Mi è capitato di tagliare un paio di cime intorno ai 7-8 cm massimo, che poi ho ripiantato e sono cresciuti come gli altri, forse solo un po' più lentamente