consigli per allelopatia

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Alinus65
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 15/12/18, 9:57

consigli per allelopatia

Messaggio di Alinus65 » 24/01/2019, 16:40

Ciao a tutti,
ho un altro topic nella sezione alghe.
Mi hanno suggerito di sentire gli esperti della flora per aggiustare il problema dell'allelopatia.

Ho allestito da inizio dicembre un Rio 180 con le caratteristiche elencate nel profilo.
Mi sono reso conto che ci sono degli errori grossolani soprattutto nella scelta della flora (sono stato ovviamente consigliato male dal negoziante).

Questa è la flora che ho:
Micranthemum montecarlo, Vallisneria Australia gigantea, lobelia cardinalis, Alternanthera reineckii mini, Cryptocoryne wendtii grun, hemianthus callitrichoides Cuba, echinodorus red chameleon, echinodorus cordifolius arbich rot.

Come posso rimediare?

Ho usato inizialmente acqua di rubinetto, poi nel corso delle settimane ho eseguito dei ricambi con RO ( almeno 100 lt) in quanto il GH si alzava di molto probabilmente a causa del Manado.
Sto erogando CO2 a 40 bolle minuto con diffusore Askoll.
Attualmente ho i seguenti valori
pH 7,00
GH 12
KH 4
NO3-. 50
NO2-. Zero
PO43-. 0,1
Conducibilità 552
Fotoperiodo 7 ore

Ho iniziato a fertilizzare con PMDD.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

consigli per allelopatia

Messaggio di Nijk » 24/01/2019, 18:02

ciao @Alinus65 provo a darti qualche indicazione in quanto mi sembra che al momento ti stia concentrando su un falso problema secondo me.
Alinus65 ha scritto: per aggiustare il problema dell'allelopatia.
Tra quali piante?
L'allelopatia è un problema che può verificarsi tra alcune specie in due modi:
- attraverso le radici
- attraverso sostanze rilasciate nell'acqua

Nel tuo caso avendo avviato la vasca da circa due mesi mi sento di escludere entrambe le cose perché in ogni caso le piante non avrebbero avuto nemmeno il modo di svilupparsi a tal punto da creare un problema di questo tipo.

Anche fosse inoltre noteresti al massimo un deperimento di una pianta in particolare ( che male che vada nel caso getteresti eliminando il problema ) ma ciò non ti comporterebbe in alcun modo i problemi che dalla foto si vedono nella tua vasca.

Il problema principale che devi cercare di risolvere secondo me è legato alle alghe che si stanno sviluppando e che andando a ricoprire le piante inevitabilmente creano problemi a queste ultime.
Può essere un motivo legato alla fertilizzazione ( non so se e come fertilizzi ma quei nitrati a 50 non vanno bene secondo me e bisogna capire come ci sei arrivato in poche settimane ), possono essere e luci o anche una errata somministrazione della CO2 ma l'allelopatia centra poco quanto nulla a mio avviso.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

consigli per allelopatia

Messaggio di GiuseppeA » 24/01/2019, 18:10

@Nijk il problema alghe già lo stiamo affrontando di la...qui l'ho mandata per le allelopatia che avrà in vasca con queste specie. ;)

Ovvio che ancora non si sono verificate e che questo non causa le alghe. :-bd

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

consigli per allelopatia

Messaggio di Marta » 24/01/2019, 18:47

Ciao @Alinus65

Allora, il tuo problema con le allelopatie ha alcune vie:
  • Puoi lasciar tutto com'è e vedere come evolve la situazione. C'è che ha in vasca specie allelopatiche tra loro, senza che esse si infastidiscano.
  • Puoi fare una selezione delle piante: togliere una e lasciarne un'altra...per esempio: potresti togliere gli Echinodorus e la Vallisneria australia gigantea (che tra l'altro credo diventino molto grandi) e lasciare l'Alternanthera reineckii mini e la Cryptocoryne wendtii grun.
    Oppure tenere uno o entrambi (ma insisto, potrebbero venir su dei bestioni) Echinodorus e l'Alternanthera e togliere Crypto e Vallisneria.
    Oppure tenere la Valli e gli Echino e togliere il resto...
  • Puoi anche provare a delimitare le loro radici in qualche modo (plexiglas interrato, rocce, vasi e cose così...), visto che la loro è una allelopatia per via radicale
Ahimè...la Valli è quella con più allelopatie :-??

Le altre piante che hai, non dovrebbero essere interessate da allelopatie.

Ti lascio, anche se magari li hai già letti, gli articoli su echino e crypto.
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
Cryptocoryne in acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti