Consigli per piante

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
CristinaTonetta
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 09/02/25, 20:27

Consigli per piante

Messaggio di CristinaTonetta » 11/04/2025, 12:49

Buongiorno dopo mille peripezie con il mio acquario su consiglio di un medico veterinario per pesci ho dovuto rimuovere il fondo ghiaioso di quarzo, tra qualche settimana avrò finito la cura per i miei pescioloni e dovrò sostituire il fondo con della sabbia.
Mi ha anche consigliato di aggiungere delle piante in questo momento ho solo le anubias che non hanno bisogno di essere interrate, ma quelle consigliate da lui sì. Elodea densa e Vallisneria gigantea.
Ho un acquario da 80 Litri.
Gli abitanti sono 2 Oranda e 4 corydoras e 1 pulitore da vetro.
Vivono allegramente tutti insieme da 2 anni.
Ma quanto deve essere spesso il fondo? Grazie

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6249
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Consigli per piante

Messaggio di aldopalermo » 12/04/2025, 12:00

Ciao Cristina,
 
come mai ti ha fatto cambiare il fondo che avevi da anni?
Cosa c'entra il fondo con le cure?
 
Per il nuovo fondo, farei circa 4-5 cm. Niente fondo fertile.
 
La vallisneria gigantea è una pianta che cresce tanto. Opterei per altre vallisnerie, se ti piace questa pianta. Considera che non va d'accordo con molte piante.
 
Valuta anche la limnophila sessiliflora e il miryophyllum, oltre ale varie hygrophile e tante altre rapide.
 
 
Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
CristinaTonetta (13/04/2025, 14:45)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Consigli per piante

Messaggio di Scardola » 12/04/2025, 12:20


aldopalermo ha scritto:
12/04/2025, 12:00
come mai ti ha fatto cambiare il fondo che avevi da anni?
Cosa c'entra il fondo con le cure?

aldopalermo ha scritto:
12/04/2025, 12:00
Valuta anche la limnophila sessiliflora e il miryophyllum, oltre ale varie hygrophile e tante altre rapide.

Ipotizzo che la sabbia sia perché ha oranda e Corydoras, i primi col ghiaino rischiano di ingoiarlo, i secondi stanno meglio con la sabbia.
 
Per le pianta, avendo gli Oranda la scelta è poca, Vallisneria ed Egeria (o Elodea) sono tra le poche che non riescono a mangiare, il Miryophyllum se lo ciucciano come un abruzzese con gli arrosticini, anche la sessiliflora è troppo gracilina per loro.​
 
CristinaTonetta ha scritto:
11/04/2025, 12:49
ma quelle consigliate da lui sì. Elodea densa e Vallisneria gigantea.
La Vallisneria va interrata, ma l'Elodea (o Egeria) in realtà ha radici graciline che non le servono per nutrirsi ma solo per tenersi, cresce bene anche lasciata galleggiare. Piantata sul fondo è comunque più bella a vedersi secondo me.
 Potrebbe valutare anche del Pothos in idrocoltura, con solo le radici in acqua.
 
Io proverei a chiedere consigli anche nella sezione Pesci Rossi sulle piante che possono resistere.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio (totale 2):
aldopalermo (12/04/2025, 12:42) • CristinaTonetta (13/04/2025, 14:45)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
CristinaTonetta
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 09/02/25, 20:27

Consigli per piante

Messaggio di CristinaTonetta » 13/04/2025, 11:07


aldopalermo ha scritto:
12/04/2025, 12:00
Ciao Cristina,

come mai ti ha fatto cambiare il fondo che avevi da anni?
Cosa c'entra il fondo con le cure?

Per il nuovo fondo, farei circa 4-5 cm. Niente fondo fertile.

La vallisneria gigantea è una pianta che cresce tanto. Opterei per altre vallisnerie, se ti piace questa pianta. Considera che non va d'accordo con molte piante.

Valuta anche la limnophila sessiliflora e il miryophyllum, oltre ale varie hygrophile e tante altre rapide.

Ciao Aldo,il fondo me lo ha fatto togliere per due motivi, uno perché i corydoras si feriva i baffi e gli Oranda rischiavano di ingoiarlo, ma soprattutto perché essendo pesci che sporcano tanto lo sporco si depositava anche sotto la ghiaia aumentando l' inquinamento.
Oltretutto li sto curando per una parassitosi, questi si depositano anche  sul fondo. Ogni 4 GG devo cambiare una parte di acqua aspirare bene il fondo dallo sporco e poi procede con la somministrazione della medicina.
Quando saranno completamente guariti posso rimettere il fondo ma di sabbia in modo che sia più compatto il fondo e non penetri lo sporco e posso piantumare per migliorare la qualità dell' acqua. Anche se mi ha già detto che probabilmente gli Oranda pasteggeranno con qualcuna ma va benissimo. 😁 Grazie

Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:

Scardola ha scritto:
12/04/2025, 12:20

aldopalermo ha scritto:
12/04/2025, 12:00
come mai ti ha fatto cambiare il fondo che avevi da anni?
Cosa c'entra il fondo con le cure?

aldopalermo ha scritto:
12/04/2025, 12:00
Valuta anche la limnophila sessiliflora e il miryophyllum, oltre ale varie hygrophile e tante altre rapide.

Ipotizzo che la sabbia sia perché ha oranda e Corydoras, i primi col ghiaino rischiano di ingoiarlo, i secondi stanno meglio con la sabbia.

Per le pianta, avendo gli Oranda la scelta è poca, Vallisneria ed Egeria (o Elodea) sono tra le poche che non riescono a mangiare, il Miryophyllum se lo ciucciano come un abruzzese con gli arrosticini, anche la sessiliflora è troppo gracilina per loro.​
CristinaTonetta ha scritto:
11/04/2025, 12:49
ma quelle consigliate da lui sì. Elodea densa e Vallisneria gigantea.
La Vallisneria va interrata, ma l'Elodea (o Egeria) in realtà ha radici graciline che non le servono per nutrirsi ma solo per tenersi, cresce bene anche lasciata galleggiare. Piantata sul fondo è comunque più bella a vedersi secondo me.
Potrebbe valutare anche del Pothos in idrocoltura, con solo le radici in acqua.

Io proverei a chiedere consigli anche nella sezione Pesci Rossi sulle piante che possono resistere.

Ciao grazie per la tua risposta gentilissimo.
Hai ragione per la rimozione del fondo ghiaioso è una delle motivazioni, ma come ho spiegato ad Aldo l' ho dovuto fare per poter rimuovere bene i parassiti se si depositano sul fondo.
Chiederò nell' altro gruppo per le piante. Grazie mille ❤️

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti