Consigli scelta piante
- madman
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 30/01/15, 16:03
-
Profilo Completo
Consigli scelta piante
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.
E' da un pò che sto leggendo forum ed articoli per scegliere le piante con cui continuare l'allestimento dell'acquario.
Il mio dubbio è legato principalmente alle temperature, che in estate quasi sicuramente toccheranno i 30°.
Poiché non vorrei trovarmi a riallestire l'acquario ogni anno, sto cercando di capire quali piante possano sopportare temperature alte senza però dissolversi completamente.
Di quelle attualmente in acquario, non dovrei avere grossi problemi con:
Najas guadalupensis
Ceratophyllum Submersum
Anubias Barteri
Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne parva
Bacopa caroliniana
Sto cercando di capire se la Mayaca Fluviatilis ce la fa a partire, in quanto stenta un pò e sicuramente dovrò inventarmi qualcosa per l' Alternanthera reineckii, ammesso che arrivi all'estate.
So della Cabomba furcata, difficilissima da trovare, e sono rimasto sorpreso dalla hydrocotyle sp. japan e dalla
limnophila sessiliflora. La prima era ridotta praticamente ad un ramo verde, la seconda ad un solo ciuffo, entrambe stanno ripartendo alla grande.
Diciamo che durante tutto l'anno, a casa mia le temperature oscillano fra i 18-20° in inverno ed i 28-30° in estate (senza condizioniatori, ovviamente).
Al momento sono sui 26° per via del P. Scalare (che cresce una meraviglia e per questo credo dovrò toglierlo), e mi chiedevo se fosse possibile andare verso una combinazione flora/fauna in grado di sopportare simili escursioni termiche, così da ridurre al minimo l'uso dei termoriscaldatori.
Grazie.
E' da un pò che sto leggendo forum ed articoli per scegliere le piante con cui continuare l'allestimento dell'acquario.
Il mio dubbio è legato principalmente alle temperature, che in estate quasi sicuramente toccheranno i 30°.
Poiché non vorrei trovarmi a riallestire l'acquario ogni anno, sto cercando di capire quali piante possano sopportare temperature alte senza però dissolversi completamente.
Di quelle attualmente in acquario, non dovrei avere grossi problemi con:
Najas guadalupensis
Ceratophyllum Submersum
Anubias Barteri
Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne parva
Bacopa caroliniana
Sto cercando di capire se la Mayaca Fluviatilis ce la fa a partire, in quanto stenta un pò e sicuramente dovrò inventarmi qualcosa per l' Alternanthera reineckii, ammesso che arrivi all'estate.
So della Cabomba furcata, difficilissima da trovare, e sono rimasto sorpreso dalla hydrocotyle sp. japan e dalla
limnophila sessiliflora. La prima era ridotta praticamente ad un ramo verde, la seconda ad un solo ciuffo, entrambe stanno ripartendo alla grande.
Diciamo che durante tutto l'anno, a casa mia le temperature oscillano fra i 18-20° in inverno ed i 28-30° in estate (senza condizioniatori, ovviamente).
Al momento sono sui 26° per via del P. Scalare (che cresce una meraviglia e per questo credo dovrò toglierlo), e mi chiedevo se fosse possibile andare verso una combinazione flora/fauna in grado di sopportare simili escursioni termiche, così da ridurre al minimo l'uso dei termoriscaldatori.
Grazie.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Consigli scelta piante
Una foto generale della vasca riesci a postarla? Così ci rendiamo conto degli spazi che abbiamo a disposizione.
Comunque, con quelle che hai già, dovresti aver riempito per bene l'acquario. Vuoi aggiungerne altre o sostituire?

Comunque, con quelle che hai già, dovresti aver riempito per bene l'acquario. Vuoi aggiungerne altre o sostituire?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- madman
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 30/01/15, 16:03
-
Profilo Completo
Re: Consigli scelta piante
Ho la najas che mi copre quasi tutta la parete di fondo. Più che per la sua estetica, ne ho messa in quantità abbondante per la sua rapidità di crescita. Visto che cresce anche con pochissima luce e si infila dappertutto, posso metterci qualsiasi altra pianta avanti.
Al centro ho una bacopa che è esplosa a 360°, ma che vorrei ridurre un pò per dare spazio anche ad altre piante.
A sinistra ho l'Alternanthera e degli steli di Mayaca, sulla destra le Anubias e la Cryptocoryne, oltre all'hydrocotyle e la limnophyla che non occupano ancora nulla.
la Mayaca (che vorrei piantare, se parte) e il Ceratophyllum sono principalmente galleggianti.
La foto è fatta subito dopo la potatura che faccio mediamente ogni due settimane, principalmente per la najas ed il cerato che arrivano a coprire tutta la superficie.
Al centro ho una bacopa che è esplosa a 360°, ma che vorrei ridurre un pò per dare spazio anche ad altre piante.
A sinistra ho l'Alternanthera e degli steli di Mayaca, sulla destra le Anubias e la Cryptocoryne, oltre all'hydrocotyle e la limnophyla che non occupano ancora nulla.
la Mayaca (che vorrei piantare, se parte) e il Ceratophyllum sono principalmente galleggianti.
La foto è fatta subito dopo la potatura che faccio mediamente ogni due settimane, principalmente per la najas ed il cerato che arrivano a coprire tutta la superficie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Consigli scelta piante
Io, fossi in te, invece di altre piante a stelo punterei a un bel pratino che ti copra il fronte vasca.
Come rapide e a stelo sei già bello "carico". Manca il tocco in più.

Come rapide e a stelo sei già bello "carico". Manca il tocco in più.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- madman
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 30/01/15, 16:03
-
Profilo Completo
Re: Consigli scelta piante
Anche quello rientra nella ricerca.
Però ho bisogno di qualche altra pianta a stelo che mi confini la najas e me la tenga più dritta, così cresce troppo libera...
Anche l'althernantera è candidata ad essere sostituita...
Però ho bisogno di qualche altra pianta a stelo che mi confini la najas e me la tenga più dritta, così cresce troppo libera...
Anche l'althernantera è candidata ad essere sostituita...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Consigli scelta piante
La Najas, a meno che non ci costruisci un muro, non la confini con niente. E nella sua natura crescere disordinata. 

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- madman
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 30/01/15, 16:03
-
Profilo Completo
Re: Consigli scelta piante
Si ma infatti da l'effetto wild che voglio, a coprire i vuoti fra le piante. C'è anche dietro la bacopa, ma si legge poco, però copre.. 

- madman
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 30/01/15, 16:03
-
Profilo Completo
Re: Consigli scelta piante
Alcune piante che mi piacciono e che dovrebbero sopportare tempearature alte (28-30):
Ad integrazione, nella zona destra meno illuminata:
Ceratopteris Siliquosa
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus trident
Ad integrazione, nella zona centrale/sinistra più illuminata:
Cabomba Furcata
Pogostemon Stellatus
Rotala Rotundifolia (Se l'althernantera non ce la fa)
Rotala Wallichii (se la Mayaca non ce la fa)
Per il prato Echinodorus Tenellus
Che dite?
Ad integrazione, nella zona destra meno illuminata:
Ceratopteris Siliquosa
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus trident
Ad integrazione, nella zona centrale/sinistra più illuminata:
Cabomba Furcata
Pogostemon Stellatus
Rotala Rotundifolia (Se l'althernantera non ce la fa)
Rotala Wallichii (se la Mayaca non ce la fa)
Per il prato Echinodorus Tenellus
Che dite?
- madman
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 30/01/15, 16:03
-
Profilo Completo
Re: Consigli scelta piante
In particolare, secondo voi il microsorum pteropus (sul sito aquariumline è chiamato "Large", immagino sia il classico...) ci sta nell'angolo destro a coprire termoriscaldatore e mandata del filtro?
e quanto Tenellus mi conviene prenere? basta uno?
e quanto Tenellus mi conviene prenere? basta uno?
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Consigli scelta piante
Il Microsorum, con il dovuto tempo, ti copre il riscaldatore sicuramente.
Per il tenellus dipende da quanta superficie devi coprire. Se parte bene ci mette poco a ricoprire tutto. Per stare tranquillo magari prendine due "porzioni".
Per il tenellus dipende da quanta superficie devi coprire. Se parte bene ci mette poco a ricoprire tutto. Per stare tranquillo magari prendine due "porzioni".
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Mathius27 e 7 ospiti