Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Jaco84
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 03/05/19, 19:07

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di Jaco84 » 02/06/2019, 14:35

Ciao a tutti,
Ho attualmente in maturazione questa vasca di acque scure il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... io da zero . Da circa una settimana ho inserito un paio si piantine di hydrocotyle Leucocephala nella parte posteriore però a differenza delle galleggianti ( pistia e Limnobium) che sono raddoppiate, l hydrocotyle è rimasta ferma. Cosa potrebbe essere e cosa posso fare per aiutarla?
Il fotoperiodo è di 4 ore, che da domani porterò a 4 e mezza, ho
una plafoniera a LED da 65w e 4500 lumen, con temperature di 6500k e 3200k più LED rossi blu e verdi. Non ho mai fertilizzato.
Grazie mille.

Posted with AF APP

Avatar utente
SimoneAst88
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 11/04/19, 22:37

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di SimoneAst88 » 02/06/2019, 16:31

Jaco84 ha scritto: Ciao a tutti,
Ho attualmente in maturazione questa vasca di acque scure il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... io da zero . Da circa una settimana ho inserito un paio si piantine di hydrocotyle Leucocephala nella parte posteriore però a differenza delle galleggianti ( pistia e Limnobium) che sono raddoppiate, l hydrocotyle è rimasta ferma. Cosa potrebbe essere e cosa posso fare per aiutarla?
Il fotoperiodo è di 4 ore, che da domani porterò a 4 e mezza, ho
una plafoniera a LED da 65w e 4500 lumen, con temperature di 6500k e 3200k più LED rossi blu e verdi. Non ho mai fertilizzato.
Grazie mille.
Dagli tempo :) deve adattarsi pian piano e aumentando le ore di luce vedrai che crescerà. le piante post trasloco si bloccano e conservano energie per adattarsi al nuovo ambiente

Posted with AF APP
"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]

#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici

Jaco84
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 03/05/19, 19:07

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di Jaco84 » 04/06/2019, 10:10

Dagli tempo :) deve adattarsi pian piano e aumentando le ore di luce vedrai che crescerà. le piante post trasloco si bloccano e conservano energie per adattarsi al nuovo ambiente
Grazie, allora vediamo come procede!

Posted with AF APP

Avatar utente
SimoneAst88
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 11/04/19, 22:37

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di SimoneAst88 » 04/06/2019, 12:04

Jaco84 ha scritto:
Dagli tempo :) deve adattarsi pian piano e aumentando le ore di luce vedrai che crescerà. le piante post trasloco si bloccano e conservano energie per adattarsi al nuovo ambiente
Grazie, allora vediamo come procede!
Bene :) poi se ci sono problemi tra un paio di settimane vediamo come agire!
Non ti spaventare se vedi le foglie vecchie ingiallire, le sostituirà con le nuove

Posted with AF APP
"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]

#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici

Jaco84
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 03/05/19, 19:07

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di Jaco84 » 05/07/2019, 14:30

Sono passati 50 giorni dall'avvio ma l'unica pianta che sta prospettando è la pistia che devo togliere quasi giornalmente per limitarla. Il Limnobium sta scomparendo e le nuove foglie sono chiarissime e si riempiono di buchi quasi subito. L' hydrocotyle Leucocephala l ho spostata nella parte più luminosa ma la crescita è lentissima. Per ora non ho mai fertilizzato. Come devo muovermi?

Posted with AF APP

Jaco84
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 03/05/19, 19:07

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di Jaco84 » 05/07/2019, 15:37

Ecco qualche foto

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di Walsim » 05/07/2019, 16:37

Se pur vero che è una delle piante facile e cresce in condizioni di scarsa luminosità e pH deimpou vari ....parliamo della hidro....
È pur sempre una pianta con i suoi bisogni ....
Quindi magari posta i valori della vasca. Le ore di luce e che tipo,di luce ...se stai fertilizzando e con cosa ...eroghi CO2 ?

Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
Letto ora scusa la luce e le ore ci sono .....intanto a quante ore di luce sei arrivato ....? Possiamo intanto cominciare a pensare di fertilizzare con gli stick in maniera più leggera visto,che non ci sono piante esigenti ...leggiti il protocollo avanzato pmdd che trovi qui sul forum e ti spiega bene come fare ....ma prima di procedere posta le cose che ti ho chiesto e aspettiamo anche altri pareri :-bd
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di Matty » 05/07/2019, 17:20

Come ti ha già consigliato Walsim sarebbe utile conoscere i valori, tra tutti NO3- e PO43- (ma anche gli altri).
Se hai usato acqua di rubinetto dovresti postarne anche i valori, li trovi sul sito del fornitore.
Riesci a mettere una foto migliore dell'Hydrocotyle?

Posted with AF APP

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di Gioele » 05/07/2019, 17:31

Guarda la limnobium è la più delicata delle galleggianti, se è dentro con un mostro come la pistia che fa da competitore...io l'ho sempre persa la limnobium, e non tollera in alcun modo di stare in acquario chiuso

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Jaco84
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 03/05/19, 19:07

Consigli su hydrocotyle Leucocephala

Messaggio di Jaco84 » 05/07/2019, 18:25

Matty ha scritto: Come ti ha già consigliato Walsim sarebbe utile conoscere i valori, tra tutti NO3- e PO43- (ma anche gli altri).
Se hai usato acqua di rubinetto dovresti postarne anche i valori, li trovi sul sito del fornitore.
Riesci a mettere una foto migliore dell'Hydrocotyle?
Sì scusatemi, i valori li ho misurati 2 giorni fa:
NO3- 0 mg/l
NO2- 0 mg/l
PO43- 0,25 mg/l
KH 1
GH 0
pH 7,1 misurato con phmetro
EC 170 µS/cm
Temperatura 27,1 °C
Ho riempito solo con acqua di osmosi e aggiunto catappa e pignette di ontano per acidificare anche se il pH non scende ( ho scritto in chimica per questo). L idea è di creare un blackwater.
Ad oggi il fotoperiodo è di 6,5 ore.
Non erogo CO2 e la vasca è aperta.
Spero di aver scritto tutto.

Aggiunto dopo 6 minuti 14 secondi:
Ah non ho mai fertilizzato. Se può servire in casa ho flourish potassium del seachem e una confezione di pastiglie plantastart della tetra. Mai usati

Aggiunto dopo 11 minuti 49 secondi:
Matty ha scritto: Come ti ha già consigliato Walsim sarebbe utile conoscere i valori, tra tutti NO3- e PO43- (ma anche gli altri).
Se hai usato acqua di rubinetto dovresti postarne anche i valori, li trovi sul sito del fornitore.
Riesci a mettere una foto migliore dell'Hydrocotyle?
La migliore che riesco a fare purtroppo con la luce del giorno

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti