Consigli su rotala rotundifolia

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
Samu
star3
Messaggi: 953
Iscritto il: 03/05/18, 6:27

Consigli su rotala rotundifolia

Messaggio di Samu » 06/01/2025, 18:53

Salve a tutti.
Non so se questa è la sezione giusta su cui scrivere questa cosa però ci provo...​ :D
Da un po' di tempo non riesco più a capire la mia rotala,non mi ha dato mai problemi anzi era il mio punto forte però da qualche giorno a questa parte mi sta dando dei sintomi che nn riesco a decifrare.
Punto uno noto un certo rallentamento nella sua crescita poi i nuovi getti è come se fossero ragrinziti...
E non sono più belli folti come prima.
Non riesco a capire quale carenza o  sintomo sia...
Il mio acquario avviato a Luglio con muriophollum roirama 
Limnophila sessiliflora
Bacopa monnieri e caroliniana 
Hydrocotile tripartita 
Elocharis parvula mini.
Mai avuto grossi problemi di crescita anzi....
Le uniche 2 cose che stavo tenendo sotto controllo sono la EC che stranamente non scende sotto i 600(per questo in fertilizzazione si stava valutando un eventuale cambio di acqua )
 
Ed un mesetto fa mi accorgo che in vasca ho un ospite indesiderato(cladophora) che mantengo sotto controllo tenendo costantemente  nitrati sopra i 10mg/l
E i fosfati superiori a 1
La mia paura principale è che mi si bloccano le piante e mi esplode la cladophora.
Erogo CO2 con metodo gel.
Adesso allego alcune foto.
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Consigli su rotala rotundifolia

Messaggio di Scardola » 07/01/2025, 11:21

Ciao, ho quasi le stesse pìante (e la stessa ospite indesiderata).
 
A me quando la Rotala cresce con foglie più piccole in genere è o pochi micro, o poco ferro, o poco potassio.
Il potassio lo valuto potando uno stelo: se è "croccante" ce ne è abbastanza.
In genere dosando i micro (nel mio caso Profito) o ferro (che somministro a piccole dosi per più giorni), dopo un po' di tempo si inverte la tendenza e riprendono a fare foglie belle cicciute. Lo vedi dopo una decina di giorni.
 
In contemporanea, con queste carenze il Myriophyllum "Roraima" rallenta notevolmente.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Samu
star3
Messaggi: 953
Iscritto il: 03/05/18, 6:27

Consigli su rotala rotundifolia

Messaggio di Samu » 07/01/2025, 12:40


Scardola ha scritto:
07/01/2025, 11:21
In contemporanea, con queste carenze il Myriophyllum "Roraima" rallenta notevolmente.

Ciaooo
Nell' incertezza ieri ho messo i micro che era da più di un mese che non lo mettevo (rinverdente flortis)
Mentre per il ferro è stato aggiunto agli inizi di dicembre in quantità leggermente eccessiva​ :-
Fortunatamente non ho avuto altri ospiti indesiderati...solo e sempre  la cladophora.
Mentre per quanto riguarda il potassio mi hai confermato una mia intuizione...
Perché è da parecchio che non lo metto.
Appena potrò vedo se gli steli sono croccanti se no subito provvedo a integrare.
Per quanto riguarda la velocità di crescita delle roirama lo posso dire tra un paio di giorni perché sono state potate da poco tempo.

Posted with AF APP
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti