Consigli sulla flora del mio 68Lt

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
alelorenz
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 17/02/20, 17:29

Consigli sulla flora del mio 68Lt

Messaggio di alelorenz » 07/04/2020, 16:59

Ciao a tutti.
Vorrei un giudizio, per quanto si possa esprimere guardando delle foto, sullo stato attuale della flora presente nel mio acquario.
Ho un Askoll Pure LED L di 68 Lt allestito per un Oranda che devo ancora inserire.
Vasca avviata il 12 marzo.
I valori dell'acqua presi scorsa settimana sono:
NO3- = 30
pH = 8,5
KH = 9
GH = 11
NO2- = 0,7
Ecco una foto della vasca quando è stata allestita:
Acquario.jpg
Dopo pochi giorni ho riscontrato una forte presenza di diatomee, man mano scomparse. Mi sembra che ora siano rimaste solo qua e là e cercherò di rimuoverle, in particolare su Egeria Densa sono rimasti parecchi residui marroncini.
Anche sulle foglie dell'anubias trovo spesso residui di sporco che non capisco da dove provengono (forse dalle 3 lumachine presenti?). Comunque sono residui che vengono via con le mani.
Ecco un pò di foto, sperando siano sufficienti per darmi un vostro parere sulla situazione e/o eventuali consigli per rendere questa flora più bella e più rigogliosa.

ANUBIAS
Anubias.jpg
EGERIA DENSA
Egeria.jpg
VALLISNERIA SPIRALIS
Vallisneria spiralis.jpg
LIMNOPHILA HETEROPYLLA
Limnophila Heteropylla.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
MicheleCitarella
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 15/01/20, 16:51

Consigli sulla flora del mio 68Lt

Messaggio di MicheleCitarella » 07/04/2020, 20:07

Ciao :)
Ho avuto, e a volte ho ancora, problemi di "sporcizia" come quella che dici tu; credo si tratti, come nel mio caso, di piccole scagliette di legno che si staccano dalla radice che hai in acqua.
I nitrati sono un po' alti e, se posso, ti consiglierei di non tenere in uno stesso acquario le Egeria Densa e le Limnophila: tra queste due piante si sviluppano fenomeni di allelopatia.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato MicheleCitarella per il messaggio:
alelorenz (08/04/2020, 12:43)
#TeamAnabantoidei

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Consigli sulla flora del mio 68Lt

Messaggio di Matty » 08/04/2020, 8:29

Ciao, hai usato acqua di rubinetto per riempire l'acquario? Dovresti trovare i valori "completi" sul sito del fornitore, puoi postarli?

Posted with AF APP

Avatar utente
alelorenz
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 17/02/20, 17:29

Consigli sulla flora del mio 68Lt

Messaggio di alelorenz » 08/04/2020, 12:42

Matty ha scritto:
08/04/2020, 8:29
Ciao, hai usato acqua di rubinetto per riempire l'acquario? Dovresti trovare i valori "completi" sul sito del fornitore, puoi postarli?
Ecco i valori della mia acqua di rubinetto.
Quando ho allestito ho fatto 50 rubinetto 50 osmosi.

pH 7,5
residuo fisso 385 mg/L
durezza 32 °F
conducibilità 592 μS/cm a 20°C
calcio 88 mg/L
magnesio 18,7 mg/L
ammonio <0,10 mg/L
cloruri 31 mg/L
solfati 46 mg/L
potassio 2 mg/L
sodio 16 mg/L
arsenico <2 μg/L
bicarbonato 241 mg/L
cloro residuo <0,01 mg/L
fluoruri <0,5 mg/L
nitrati 37 mg/L
nitriti <0,20 mg/L
manganese <1 μg/L

Durezza GH intorno ai 17,5 (ho diviso 32 per 1,8). Usando la formula di calcio e magnesio mi viene intorno ai 16,6
Durezza KH = Bicarbonati divisio 21,8 = 11,05

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Consigli sulla flora del mio 68Lt

Messaggio di Matty » 09/04/2020, 9:10

I valori dell'acquario con che test li hai misurati? Facendo i conti le durezze dovrebbero essere più basse, anche se per gli oranda vanno bene quelle attuali :-?
Per quanto riguarda le piante quella messa un po' peggio mi sembra l'Egeria, confermi? A vedere dalle nuemerose radici aeree potrebbe aver fame di macroelementi ma dato che l'acquario è avviato da poco aspetterei ancora un po'; è probabile anche che una volta inseriti gli ospiti la situzione si sistemi da sola. Intanto ti lascio gli articoli che abbiamo sulle piante che hai, potrebbero esserti utili:
Egeria densa: un regalo della Natura
Limnophila sessiliflora ed heterophylla

Avatar utente
alelorenz
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 17/02/20, 17:29

Consigli sulla flora del mio 68Lt

Messaggio di alelorenz » 09/04/2020, 13:13

Matty ha scritto:
09/04/2020, 9:10
I valori dell'acquario con che test li hai misurati? Facendo i conti le durezze dovrebbero essere più basse, anche se per gli oranda vanno bene quelle attuali :-?
Per quanto riguarda le piante quella messa un po' peggio mi sembra l'Egeria, confermi? A vedere dalle nuemerose radici aeree potrebbe aver fame di macroelementi ma dato che l'acquario è avviato da poco aspetterei ancora un po'; è probabile anche che una volta inseriti gli ospiti la situzione si sistemi da sola. Intanto ti lascio gli articoli che abbiamo sulle piante che hai, potrebbero esserti utili:
Egeria densa: un regalo della Natura
Limnophila sessiliflora ed heterophylla
Grazie @Matty
Valori misurati con test Sera reagenti.
Si concordo, l'Egeria quella messa peggio. Ma anche la Spiralis non la vedo particolarmente brillante, più che altro le foglie tendono ad afflosciarsi, non so se è normale.
Grazie per gli articoli, li leggo.

Avatar utente
alelorenz
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 17/02/20, 17:29

Consigli sulla flora del mio 68Lt

Messaggio di alelorenz » 09/04/2020, 14:34

Fatti nuovi test poco fa al 28° giorno di allestimento

NO3- = da 30 a 10
pH = rimasto a 8,5
KH = da 9 a 8
GH = rimasto a 11
NO2- = da 0,7 a 0,0

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Consigli sulla flora del mio 68Lt

Messaggio di Matty » 10/04/2020, 15:19

Bene dai valori sembra che il ciclo dell'azoto si dia concluso, per fare un'ulteriore prova potresti buttare un pizzico di mangime in acqua e controllare l'andamento degli NO2- nelle ore successive. Se nel giro di 24-48 ore non si sono mossi allora il filtro è pronto.
Per quanto riguarda la Vallisneria puoi provare a interrare vicno ad essa un pezzetto di stick npk (quelli per piante da vaso), dovresti trovarli anche nei supermercati.
Per quanto riguarda le altre piante se l'inserimento dei pesci non è previsto a breve allora forse potrebbe essere il caso di cominciare con un po' di fertilizzazione in colonna.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti