Consigli sulle mie rosse.

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Consigli sulle mie rosse.

Messaggio di Forcellone » 25/05/2015, 10:20

Dopo tanto sono riuscito a trovare un Myriophyllum. :-bd
Ho trovato solo il Tuberculatum, cercavo lo Spicatum ma non si trova. :-\
So che non è facile da coltivare .... ma almeno di luce ne ho abbastanza, vedremo.

Nell'acquario ora ho le seguenti "rosse", ma dopo diverso tempo ho verificato delle anomalie che riporto:

- Alternanthera Lilacina: Tra alti e bassi le foglie si stavano rovinando sempre di più, ora si è stabilizzata.
In questi giorni sto potando facendo talee, queste prendono bene tirando fuori nuove foglie, dove ho potato ricaccia con nuovi getti. Sembra che ora ci siamo e va bene, devo vedere in seguito, per cui non vorrei modificare nulla anche per capire, mi riferisco: luci, concimazione, CO2 e cambi di acqua.

- Ludwigia Repens: varie piantine sono state ferme per molto tempo, erano verdi con foglie molto piccole, poi alcune piantine sono partite alla grande facendo foglie grandi e colorate "molto rosse". Arrivato al punto di fare talee ho notato una cosa strana, facilmente si fermano e si rovinano fino a morire.
Purtroppo anche le piante madre non vano più avanti, prima tirano fuori nuove cacciate, alcune foglie e subito dopo si fermano e marciscono partendo dal basso fino a perdere il tutto.
Andando avanti in questo modo le perderò tutte. :-? ~x( Cosa fare?

- Myriophyllum tuberculatum: Inserito da pochi giorni un gruppetto di piantine, per verificare dove crescono meglio le ho divise in tre zone differenti. In seguito vedrò se modificare qualcosa e se metterle tutte in un solo punto.
Ora le piante non sono belle rosse, ma sono giovani talee e in buona salute.

Si accettano pareri e consigli in particolare sulla Ludwigia Repens, ho letto la scheda nel forum. Ho paura che forse prende troppa luce, sono in zona centrale. x_x
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Consigli sulle mie rosse.

Messaggio di raffaella150 » 25/05/2015, 11:14

io ho il tuberculatum ma in vasca dedicata con valori specifici, in che acqua l'hai messo? xke il signorino è al pari di una cabomba furcata......
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Consigli sulle mie rosse.

Messaggio di Rox » 25/05/2015, 12:19

La marcescenza della Ludwigia non ha spiegazioni certe; puoi solo tagliarla e ripiantare la parte sana, se te ne accorgi prima che marcisca completamente.
La nuova piantina solitamente riparte bene, anche se nell'acquario non è cambiato nulla; questo rende anche più difficile capire le cause del fenomeno.

Il Myriophyllum andrebbe lasciato galleggiante per qualche giorno, nel periodo di adattamento.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Consigli sulle mie rosse.

Messaggio di Forcellone » 25/05/2015, 12:28

I valori principali sono i seguenti:

Fosfati: sempre stabile di poco sopra a 2;
Tds: 550;
NO3-: 10;
NO2-: 0;
GH: 12;
KH: 6;
pH: 7.0 con CO2, ho visto che "volendo" posso variare da 6,8, a 7,4 se la chiudo. (+o-) :-?
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Consigli sulle mie rosse.

Messaggio di Forcellone » 25/05/2015, 12:49

Rox ha scritto:La marcescenza della Ludwigia non ha spiegazioni certe; puoi solo tagliarla e ripiantare la parte sana, se te ne accorgi prima che marcisca completamente.
La nuova piantina solitamente riparte bene, anche se nell'acquario non è cambiato nulla; questo rende anche più difficile capire le cause del fenomeno.
OK
Mi "rode" un pochino perché erano partite bene dopo diverso tempo che erano in blocco, ho solo diviso le piante molto lunghe e sono cambiate le cose, non so dove posso aver sbagliato.
Vediamo come evolve la cosa, non voglio assolutamente far modifiche in vasca, le altre piante vanno bene, per cui non rischio di rovinare tutto ora, se le perdo tutte mi rassegno.
(avere molte "rosse" insieme non è bello) :D
Rox ha scritto: Il Myriophyllum andrebbe lasciato galleggiante per qualche giorno, nel periodo di adattamento.
Non lo sapevo, ho pensato di inserirle in tre zone con luce differente della vasca per vedere come reagiscono e dove si trovano meglio. Ora non le sposto altrimenti è un casotto, non è stato facilissimo inserirle. Le seguirò con attenzione e se mi accorgo che non vanno modifico la situazione.
Ho visto che un paio di piantine hanno un ciuffetto nuovo che si sta aprendo un pochino sul verde, non so bene come è il loro andamento per cui le studio e osservo come procedono.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Consigli sulle mie rosse.

Messaggio di lucazio00 » 25/05/2015, 13:57

Il Myriophyllum spicatum è di casa nostra...anche nel Lazio ci sta...ti garantisco che nel lago di Bolsena e nel lago di Bracciano...è molto diffuso!
Però vuole un popò di luce, ma tanto tiri su le rosse! ;)
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Forcellone (26/05/2015, 9:26)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Consigli sulle mie rosse.

Messaggio di Forcellone » 26/05/2015, 9:25

Tanto per curiosità, volendo, ho vicino i laghi di "Albano-Castel Gandolfo" e "Nemi", ma se uno volesse prelevare delle piante dal lago, ci sono delle accortezze, permessi.. limitazioni ecc.? :-?

Leggevo in rete che ci sono diverse piante in questi laghi, anche quello in questione. :D
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Consigli sulle mie rosse.

Messaggio di lucazio00 » 26/05/2015, 9:53

Non col Myriophyllum spicatum, che è una pianta infestante (o poco ci manca)! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti