Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
napoligno

- Messaggi: 724
- Messaggi: 724
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 4500
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia grigia 1-2 mm
- Flora: Per ora nulla, in allestimento
- Fauna: Per ora nulla, in allestimento
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di napoligno » 23/03/2016, 22:15
Salve, nel mio acquario (senza CO
2) ho degli steli di hygrophila polysperma. Ho notato però che sta marcendo le foglie inferiori, sopra cresce bene ed anche abbastanza velocemente (per quanto possa permettere l'assenza di CO
2 e illuminazione forte)
Il fatto però è che ho notato che 2 foglie sono marcite anche in alto. Fertilizzo ad un quarto della dose con fertildrops della shg. Il resto delle piante sono a crescita lenta quindi credo che basti.
Mi consigliate quindi una pianta a stelo che non crei problemi di sorta, ma che devo limitarmi a potare e nient'altro?
Scusate l'enormità dello scritto e perdonate eventuali errori, sono dal cellulare.
Grazie anticipatamente a chiunque intervenga

“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
napoligno
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 23/03/2016, 22:41
napoligno ha scritto:Salve, nel mio acquario (senza CO
2) ho degli steli di hygrophila polysperma. Ho notato però che sta marcendo le foglie inferiori, sopra cresce bene ed anche abbastanza velocemente (per quanto possa permettere l'assenza di CO
2 e illuminazione forte)
Il fatto però è che ho notato che 2 foglie sono marcite anche in alto. Fertilizzo ad un quarto della dose con fertildrops della shg. Il resto delle piante sono a crescita lenta quindi credo che basti.
Mi consigliate quindi una pianta a stelo che non crei problemi di sorta, ma che devo limitarmi a potare e nient'altro?
Scusate l'enormità dello scritto e perdonate eventuali errori, sono dal cellulare.
Grazie anticipatamente a chiunque intervenga

Ciao
napoligno , con 18 watt su 100 litri è davvero dura ...
Nello stesso tempo un acquario con sole piante lente non ha un gran futuro....
Ti consiglio di aprire un nuovo thread in bricolage con una foto del coperchio e vedrai che con due soldi e 10 minuti di lavoro, metti le ali alla tua vasca....allora si che potresti scegliere tra una gran varietà di piante...

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
napoligno

- Messaggi: 724
- Messaggi: 724
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 4500
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia grigia 1-2 mm
- Flora: Per ora nulla, in allestimento
- Fauna: Per ora nulla, in allestimento
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di napoligno » 23/03/2016, 22:55
ciao ersergio, il fatto è che essendo alle prime armi mi accontenterei di quelle poche piante che posso permettermi con 18 watt, anche se pian piano farò sicuramente come dici per poter avere un bell'acquario piantumato all'inverosimile

quindi in vasca low tech come la mia l'hygrophila non ha speranze?
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
napoligno
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 23/03/2016, 23:13
napoligno ha scritto:ciao ersergio, il fatto è che essendo alle prime armi mi accontenterei di quelle poche piante che posso permettermi con 18 watt, anche se pian piano farò sicuramente come dici per poter avere un bell'acquario piantumato all'inverosimile

quindi in vasca low tech come la mia l'hygrophila non ha speranze?
L'
Hygrophila polysperma è una pianta che vive anche senza CO
2 e con poca luce ...la mia era una tentazione...
Anche se 18 watt su 100 litri, sono davvero niente...
Comunque , hai messo qualcosa in prossimità delle radici?
Lei ha un apparato radicale davvero notevole...
Posta una foto dei difetti che noti, così ci regoliamo meglio...

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 24/03/2016, 17:02
Certo che anche se in LED 18 sono pochi, come ha detto giustamente Sergio, io metterei un'Egeria , no?
- Questi utenti hanno ringraziato giampy77 per il messaggio:
- napoligno (24/03/2016, 22:23)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
napoligno

- Messaggi: 724
- Messaggi: 724
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 4500
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia grigia 1-2 mm
- Flora: Per ora nulla, in allestimento
- Fauna: Per ora nulla, in allestimento
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di napoligno » 24/03/2016, 18:33
l'egeria mi piace, se mi dici che con 18 watt riuscirei a farla sopravvivere ci faccio un pensiero serio
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
napoligno
-
Pesciolotto

- Messaggi: 211
- Messaggi: 211
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/03/16, 21:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Besozzo
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume finissima
- Altre informazioni: Temperatura ambiente
Ho avviato la vasca il...
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Pesciolotto » 24/03/2016, 19:33
Ciao non ho alcuna esperienza ma ho in mano un libro! L'egeria densa a foglie fitte necessita di luce intenza-media mentre la specie tropicale molta-media
Pesciolotto
-
napoligno

- Messaggi: 724
- Messaggi: 724
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 4500
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia grigia 1-2 mm
- Flora: Per ora nulla, in allestimento
- Fauna: Per ora nulla, in allestimento
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di napoligno » 24/03/2016, 20:20
Pesciolotto ha scritto:Ciao non ho alcuna esperienza ma ho in mano un libro! L'egeria densa a foglie fitte necessita di luce intenza-media mentre la specie tropicale molta-media
ok ricevuto, niente egeria
di un ceratophyllum piantanto nel substrato che ne pensate?
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
napoligno
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 24/03/2016, 20:29
napoligno ha scritto:l'egeria mi piace, se mi dici che con 18 watt riuscirei a farla sopravvivere ci faccio un pensiero serio
Ma i 18 watt sono a LED?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Pesciolotto

- Messaggi: 211
- Messaggi: 211
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/03/16, 21:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Besozzo
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume finissima
- Altre informazioni: Temperatura ambiente
Ho avviato la vasca il...
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Pesciolotto » 24/03/2016, 21:40
napoligno ha scritto:Pesciolotto ha scritto:Ciao non ho alcuna esperienza ma ho in mano un libro! L'egeria densa a foglie fitte necessita di luce intenza-media mentre la specie tropicale molta-media
ok ricevuto, niente egeria
di un ceratophyllum piantanto nel substrato che ne pensate?
Guarda forse puoi metterla vedi che dicono gli esperti anche perché non so cosa intendono per media, molta ecc. Non c'è una leggenda nel libro che stavo consultando, vedi che dicono gli esperti intanto guardo tutte le piante dove dicono poca e te le elenco!
Pesciolotto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti