CONSIGLIO PIANTE PER ACQUARIO WALSTAD

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Tetooo
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 28/10/19, 19:06

CONSIGLIO PIANTE PER ACQUARIO WALSTAD

Messaggio di Tetooo » 14/01/2020, 14:49

Ciao ragazzi, mi hanno regalato una vasca di circa 70 litri di cui ho già parlato in un altro topic riguardo a dei dubbi sulla cornice superiore, che alla fine ho deciso di non rimuovere per evitare qualsiasi rischio.
Avevo pensato di aprire questo topic tra un pò, proprio in fase di allestimento, ma ho preferito farlo adesso così ho più tempo per fare le cose con calma ed iniziare a fare un programmino.
Le dimensioni della vasca sono: 59x29,5x35,5h.
Come fondo inserirò una comune terra da vaso, ricoperta da pietra lavica dell'Etna macinata di granulometria 0,6.
Per quanto riguarda l'illuminazione, utilizzerò due lampadine LED  a 6500k, 960 lumen, 12w; quindi 24w LED e circa 1900 lumen totali.
La vasca sarà coperta da una lastra di vetro.
Il range di pH dell'acqua di rete che utilizzerò è 6,5-7.
Munirò ovviamente la vasca di un termostato.
Popolerò in seguito con avannotti di guppy e con physa marmorata che preleverò dall'altra vasca.
Inizialmente avevo pensato di utilizzare un filtrino esterno a cascata come quello che già uso nell'altro acquario e col quale mi trovo  bene ma, per questioni strutturali non potrò inserirlo.. Dunque, con la scusa, mi frullava in testa l'idea di realizzare un acquario con metodo Walstad, senza filtro, né fertilizzante (fondo escluso), né CO2. Questo, sia perché voglio realizzare un acquario il più possibile low cost e low tech, sia perché mi affascina molto l'idea di riuscire a creare un ecosistema (entro i limiti) indipendente.
Arrivando al dunque, in considerazione della gestione che ho in mente di attuare ed alle caratteristiche tecniche che vi ho elencato, quali piante mi consigliereste di introdurre?
Ho intenzione di inserirne sia di lente che di veloci, però voglio essere sicuro di scegliere una flora semplice e robusta, che non soffrirà queste condizioni.
L'idea è quella di un aquascape semplice: qualche roccia lavica rialzata al centro con del polistirolo come base, piante alte rapide dietro ed ai lati, medie in mezzo e basse davanti. Qualsiasi consiglio, anche in merito alla gestione, sarà bene accetto. 😊

Posted with AF APP

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

CONSIGLIO PIANTE PER ACQUARIO WALSTAD

Messaggio di Matty » 14/01/2020, 16:30

Ciao, dai conti che ho fatto hai circa 27 lumen/litro, sufficienti solamente a piante robuste e di poche pretese, quali Anubias, Microsorum, Cryptocoryne, Echinodorus, Sagittaria, Ceratophyllum e galleggianti varie. Tra quelle a stelo potresti provare con Najas guadalupensis, Limnophila, Hygrophila, Bacopa, Egeria e Rotala rotundifolia, ma ovviamente il loro aspetto non sarà come quello di molte foto che si trovano online data la poca luce.
Prima di acquistarle controlla che non ci siano problemi di allelopatia tra le specie che scegli, puoi trovare l'elenco qui:
Allelopatia tra le piante d'acquario

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
Tetooo (14/01/2020, 19:13)

Avatar utente
Tetooo
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 28/10/19, 19:06

CONSIGLIO PIANTE PER ACQUARIO WALSTAD

Messaggio di Tetooo » 14/01/2020, 19:12

Ciao Matty, grazie mille, più chiaro di così si muore😊 pensavo anzi di avere meno scelta! Ottimo direi..
Adesso me le studio bene (curandomi delle alleopatie) e poi scelgo, almeno so come orientarmi in mezzo alle centinaia di specie!!
Se un domani dovessi scegliere di inserirne di più esigenti, aprirò un topic apposito per consigli su quanto e come aumentare eventualmente l'illuminazione.
Per adesso, punto ad un acquascape elementare.. Sono già felice di avere tutta questa scelta 😁
Vi aggiornerò più in la nella sezione apposita quando la vasca prenderà vita.
A presto e grazie ancora!!

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti