Consiglio piante per allestire un Rio 180 LED
- Gavitello
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 02/03/19, 19:34
-
Profilo Completo
Consiglio piante per allestire un Rio 180 LED
Buona sera.
Ho bisogno del vostro consiglio di esperti circa le piante per allestire il mio prossimo acquisto: il Rio 180 LED.
Sto riflettendo intorno alla predisposizione di un diffusore di CO2, ma le luci saranno quelle della dotazione di fabbrica, per ora.
Avevo pensato a questi due set di piante:
Primo set
1) Primo piano - Staurogyne repens
2) Primo piano - Micranthemum sp. montecarlo
3) Primo piano - Echinodorus grisebachii tropica
4) Secondo Piano / Intorno ai legni - Alternanthera reineckii
5) Sfondo - Hydrocotyle leucocephala
6) Sfondo - Proserpinaca palustris
7) Sfondo - Rotala wallichii
8) Sfondo - ceratopteris thalictroides
9) Sfondo/centro - Pogostemon erectus
Secondo set
1) Pratino - Eleocharis acicularis mini
2) Pratino - Micranthemum "Monte carlo"
3) Secondo Piano - Microsorum pteropus Windelov
4) Secondo Piano / Intorno ai legni - Rotale Bonsai
5) Sfondo - Ludwigia palustris
6) Sfondo - Cypoerus Helferi
7) Sfondo - Hydrocotyle leucocephala
Come galleggianti pensavo alle "Ceratophyllum demersum". Sono adatte ad un principiante?
Naturalmente i set di piante si possono mischiare. L'unico vincolo è che vorrei avere qualche pianta rossa e qualche muschio/pratino.
Gavitello
Ho bisogno del vostro consiglio di esperti circa le piante per allestire il mio prossimo acquisto: il Rio 180 LED.
Sto riflettendo intorno alla predisposizione di un diffusore di CO2, ma le luci saranno quelle della dotazione di fabbrica, per ora.
Avevo pensato a questi due set di piante:
Primo set
1) Primo piano - Staurogyne repens
2) Primo piano - Micranthemum sp. montecarlo
3) Primo piano - Echinodorus grisebachii tropica
4) Secondo Piano / Intorno ai legni - Alternanthera reineckii
5) Sfondo - Hydrocotyle leucocephala
6) Sfondo - Proserpinaca palustris
7) Sfondo - Rotala wallichii
8) Sfondo - ceratopteris thalictroides
9) Sfondo/centro - Pogostemon erectus
Secondo set
1) Pratino - Eleocharis acicularis mini
2) Pratino - Micranthemum "Monte carlo"
3) Secondo Piano - Microsorum pteropus Windelov
4) Secondo Piano / Intorno ai legni - Rotale Bonsai
5) Sfondo - Ludwigia palustris
6) Sfondo - Cypoerus Helferi
7) Sfondo - Hydrocotyle leucocephala
Come galleggianti pensavo alle "Ceratophyllum demersum". Sono adatte ad un principiante?
Naturalmente i set di piante si possono mischiare. L'unico vincolo è che vorrei avere qualche pianta rossa e qualche muschio/pratino.
Gavitello
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Consiglio piante per allestire un Rio 180 LED
Buonasera @Gavitello
Bel progetto
Tra i due st, io ti consiglierei il 2°.
Il primo è troppo difficile..le poante che hai elencato richiedono molta luce.
Il secondo, invece, è più sobrio. Le uniche due che potresti recuperare dal set 1 sono la staurogyne e l'echinodorus.
Se usi il cerato come galleggiante non dovresti aver problemi.
Bel progetto

Tra i due st, io ti consiglierei il 2°.
Il primo è troppo difficile..le poante che hai elencato richiedono molta luce.
Il secondo, invece, è più sobrio. Le uniche due che potresti recuperare dal set 1 sono la staurogyne e l'echinodorus.
Se usi il cerato come galleggiante non dovresti aver problemi.
Posted with AF APP
- Gavitello
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 02/03/19, 19:34
-
Profilo Completo
Consiglio piante per allestire un Rio 180 LED
Grazie, @Marta.
Che mi dici però delle leucocephala
e Proserpinaca palustris?
La prima mi servirebbe per nascondere il diffusore di CO2, mentre la seconda è una rossa...
Ora non sono a casa, col Pc. Ma appena riesco posto uno chema con le disposizioni di massima (del 2° set visto che me lo consigli).
Che mi dici però delle leucocephala
e Proserpinaca palustris?
La prima mi servirebbe per nascondere il diffusore di CO2, mentre la seconda è una rossa...
Ora non sono a casa, col Pc. Ma appena riesco posto uno chema con le disposizioni di massima (del 2° set visto che me lo consigli).
Posted with AF APP
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Consiglio piante per allestire un Rio 180 LED
La leucocephala era già inserita ne set 2 ed è una scelta eccellente!

La proserpinaca, una delle mie piante preferite, è ottima, ma più esigente. Sopratutto per la luce.
Proserpinaca palustris - Un po' di rosso in acquario Ma puoi provare


Posted with AF APP
- Gavitello
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 02/03/19, 19:34
-
Profilo Completo
Consiglio piante per allestire un Rio 180 LED
@Marta, ecco il disegno del layout di massima:
Cosa ne pensi? E' alla portata di un principiante?
Le pareti del filtro vorrei rivestirle con del muschio. Quale posso utilizzare?
Come piante galleggianti (per gli anabantidi)? Il cerato?
Mentre sui legni/tronchi cosa posso mettere? Delle Anubias? Oppure?
Per il fondo ho deciso solo per del ghiaino da 1 o 2 millimetri, color tabacco. Niente substrato fertile: pensi sia una una buona idea?
Gavitello
Ps
La cabomba rossa sembra non essere facilmente reperibile. Nel caso, sarà la cabomba tradizionale.
Cosa ne pensi? E' alla portata di un principiante?
Le pareti del filtro vorrei rivestirle con del muschio. Quale posso utilizzare?
Come piante galleggianti (per gli anabantidi)? Il cerato?
Mentre sui legni/tronchi cosa posso mettere? Delle Anubias? Oppure?
Per il fondo ho deciso solo per del ghiaino da 1 o 2 millimetri, color tabacco. Niente substrato fertile: pensi sia una una buona idea?
Gavitello
Ps
La cabomba rossa sembra non essere facilmente reperibile. Nel caso, sarà la cabomba tradizionale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
- Gavitello
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 02/03/19, 19:34
-
Profilo Completo
Consiglio piante per allestire un Rio 180 LED
Up...
Posted with AF APP
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Consiglio piante per allestire un Rio 180 LED
Ciao @Gavitello
Scusa..giorni un po' impegnati..
Il tuo schema mi piace molto...e anche le piante.
Come suggerimento..trovo solo che tu abbia scelto poche piante rapide
La cabomba furcata, quella rossa, è una pianta molto difficile... ti potrei consigliare una hygrophila difformis (rimaniamo in Asia) oppure una Heteranthera zoserifolia.
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
Heteranthera zosterifolia
Sono piante adattissime allo sfondo. Magari davanti potresti mettere una pianta rossa che contrasti.
Come galleggiante potresti pensare alla riccia oppure al limnobium laevigatum o alla phyllanthus fluitans. Hanno bellissime radici.
Il cerato, secondo me, in questo caso è troppo "confusionario" se lasciato galleggiante.
Ti potrebbe interessare una nymphea zenkeri red?
Le foglie che arrivano in superficie potrebbero far obra alle epifite.
A questo proposito, ti potrei consigliare in alternativa alle anubias..che se ti piacciono vanno benissimo, anche l'hygrophila pinnatifida e la bucephalandra.
Per un tocco originale.
Ultimo consiglio...non riempire troppo la vasca fin da subito. Le piante cresceranno e tu i troverai a potare e a dover ripiantare le potature più belle..se riempi troppo fin da subito, poi ti troverai in gran difficoltà.
Scusa..giorni un po' impegnati..
Il tuo schema mi piace molto...e anche le piante.
Come suggerimento..trovo solo che tu abbia scelto poche piante rapide

La cabomba furcata, quella rossa, è una pianta molto difficile... ti potrei consigliare una hygrophila difformis (rimaniamo in Asia) oppure una Heteranthera zoserifolia.
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
Heteranthera zosterifolia
Sono piante adattissime allo sfondo. Magari davanti potresti mettere una pianta rossa che contrasti.
Come galleggiante potresti pensare alla riccia oppure al limnobium laevigatum o alla phyllanthus fluitans. Hanno bellissime radici.
Il cerato, secondo me, in questo caso è troppo "confusionario" se lasciato galleggiante.
Ti potrebbe interessare una nymphea zenkeri red?
Le foglie che arrivano in superficie potrebbero far obra alle epifite.
A questo proposito, ti potrei consigliare in alternativa alle anubias..che se ti piacciono vanno benissimo, anche l'hygrophila pinnatifida e la bucephalandra.
Per un tocco originale.
Ultimo consiglio...non riempire troppo la vasca fin da subito. Le piante cresceranno e tu i troverai a potare e a dover ripiantare le potature più belle..se riempi troppo fin da subito, poi ti troverai in gran difficoltà.
Posted with AF APP
- Gavitello
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 02/03/19, 19:34
-
Profilo Completo
Consiglio piante per allestire un Rio 180 LED
Ciao, @Marta.
Figurati, grazie per la risposta.
Qualche considerazione circa i tuoi suggerimenti.
Piante galleggianti:
ok per la riccia. La "recinterò" con qualche trucchetto fai-da-te (verosimilmente il tubo di plastica);
Piante per rocce e tronchi:
aggiungerò, alle anubias nana, la "bucephalandra". Ho visto qualche immagine e mi è piaciuta molto. Realizzerò un "supporto" con una roccia piatta sul quale farla aderire. Ma con quale tecnica? Come si propaga? E lo farà anche oltre il supporto?
Piante per lo sfondo:
quelle che mi suggerisci, non le conosco. Farò un'indagine coi miei modesti strumenti cognitivi...
e se optassi per la "Limnophila sessiliflora" al posto della cabomba furcata? Cosa ne pensi?
Sono poi alla ricerca di una pianta da collocare in una zona centrale o in un angolo del primo piano (tipo cespuglio, che so... Cryptocoryne wendtii o Cryptocoryne beckettii - tanto per capire che genere di "estetica" cerco): puoi suggerirmi qualcosa di alternativo a queste due e adatto ad un principiante? Non importa che sia veloce o lenta. M'interessa il risultato scenico...
Seguirò certamente il tuo consiglio di non partire con tante piante per ciascun tipo, in modo da sfruttare le potature. Ma posso cominciare piantumando tutti i tipi contemporaneamente?
Grazie
Nuovo schema/layout aggiornato.
PS
Quali sono le specie lente fra quelle che ho scelto?
Figurati, grazie per la risposta.
Qualche considerazione circa i tuoi suggerimenti.
Piante galleggianti:
ok per la riccia. La "recinterò" con qualche trucchetto fai-da-te (verosimilmente il tubo di plastica);
Piante per rocce e tronchi:
aggiungerò, alle anubias nana, la "bucephalandra". Ho visto qualche immagine e mi è piaciuta molto. Realizzerò un "supporto" con una roccia piatta sul quale farla aderire. Ma con quale tecnica? Come si propaga? E lo farà anche oltre il supporto?
Piante per lo sfondo:
quelle che mi suggerisci, non le conosco. Farò un'indagine coi miei modesti strumenti cognitivi...

e se optassi per la "Limnophila sessiliflora" al posto della cabomba furcata? Cosa ne pensi?
Sono poi alla ricerca di una pianta da collocare in una zona centrale o in un angolo del primo piano (tipo cespuglio, che so... Cryptocoryne wendtii o Cryptocoryne beckettii - tanto per capire che genere di "estetica" cerco): puoi suggerirmi qualcosa di alternativo a queste due e adatto ad un principiante? Non importa che sia veloce o lenta. M'interessa il risultato scenico...
Seguirò certamente il tuo consiglio di non partire con tante piante per ciascun tipo, in modo da sfruttare le potature. Ma posso cominciare piantumando tutti i tipi contemporaneamente?
Grazie
Nuovo schema/layout aggiornato.
PS
Quali sono le specie lente fra quelle che ho scelto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Consiglio piante per allestire un Rio 180 LED
Ti suggerisco di cambiare la posizione del diffusiore a CO2.
Mi spiego: anche io ho un Rio 180 e per il diffusore le ho provate un po' tutte.
La posizione peggiore è proprio dove lo hai messo te. Quell'angolo è la zona con meno movimento d'acqua.
Io l'ho messo nell'angolo anteriore destro (per intendersi davanti al filtro) e sopra ci ho posizionato una piccola pompa di movimento direzionata verso l'angolo anteriore sinistro.
In questo modo le bolle sono prima messe in circolo dalla pompa poi, qulle non disciolte che salgono, intercettano il flusso di uscita del filtro che le mette nuovamente in circolo.
Mi spiego: anche io ho un Rio 180 e per il diffusore le ho provate un po' tutte.
La posizione peggiore è proprio dove lo hai messo te. Quell'angolo è la zona con meno movimento d'acqua.
Io l'ho messo nell'angolo anteriore destro (per intendersi davanti al filtro) e sopra ci ho posizionato una piccola pompa di movimento direzionata verso l'angolo anteriore sinistro.
In questo modo le bolle sono prima messe in circolo dalla pompa poi, qulle non disciolte che salgono, intercettano il flusso di uscita del filtro che le mette nuovamente in circolo.
- Gavitello
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 02/03/19, 19:34
-
Profilo Completo
Consiglio piante per allestire un Rio 180 LED
@BGM
dallo schemino in pianta non si capisce ma, in realtà, il diffusore di CO2 sarà innestato, tramite un raccordo venturi, all'uscita della pompa.
Sull'altra estremità del raccordo, verrà innestato un tubo che scorrerà lungo la parte alta della parete posteriore, trattenuto da alcune ventose e, in quell'angolo, una curva lo porterà nella zona medio bassa (a circa 15/ 20 cm dal fondo). Il tubo con l'acqua proveniente dal filtro miscelata alla CO2, quindi, si troverà a scendere dietro la "leucocephala".
All'estremità libera del tubo non saprei, in effetti, se occorre un diffusore o se si deve lasciarlo così com'è...
Può andare come idea?
dallo schemino in pianta non si capisce ma, in realtà, il diffusore di CO2 sarà innestato, tramite un raccordo venturi, all'uscita della pompa.
Sull'altra estremità del raccordo, verrà innestato un tubo che scorrerà lungo la parte alta della parete posteriore, trattenuto da alcune ventose e, in quell'angolo, una curva lo porterà nella zona medio bassa (a circa 15/ 20 cm dal fondo). Il tubo con l'acqua proveniente dal filtro miscelata alla CO2, quindi, si troverà a scendere dietro la "leucocephala".
All'estremità libera del tubo non saprei, in effetti, se occorre un diffusore o se si deve lasciarlo così com'è...
Può andare come idea?
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti