Vasca con KH basso, temp 27-28, CO2
Che cosa mi consigliate per i 2 alberelli (no erect moss)?
Consiglio piantine/muschi per alberelli
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Consiglio piantine/muschi per alberelli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Consiglio piantine/muschi per alberelli
Di muschi ce ne sono tanti, l'alberello con il muschio io però lo eviterei sia perché in quella posizione ( vicino alla lampada ) soprattutto se fertilizzerai rischierà al 90% di riempirsi di alghe e sia perchè per mantenerne la forma del tempo saranno necessari parecchi interventi di manutenzione e per quanto puoi starci attento ti ritroverai ben presto con pezzi di muschio in giro per tutta la vasca.
Io utilizzerei il muschio legato su sassi ma solo alla base "dell'alberello", sassi facilmente asportabili così da potarlo velocemente e con comodità fuori dalla vasca ( va potato anche per evitare che marcisca dalla base ) e invece per simulare le foglie dell'albero utilizzerei del Bolbitis Heudelotii.
Sul Bolbitis aggiungo che parliamo di una pianta non difficile da tenere ma che una volta inserita in un nuovo acquario tende a cambiare fogliame ed essendo una specie dalla crescita medio/lenta ( alla pari di un microsorum ) ci mette un bel pò prima di dare soddisfazione.
Potresti usare in alternativa per esempio anche Riccia fluviatilis o la calli volendo, diciamo per quanto riguarda le esigenze di coltivazione hai molta scelta e sono tante le piante che non devono crescere necessariamente interrate, per quanto riguarda la resa finale dipende un pò dal tuo gusto e per quanto riguarda la manutenzione dipende un pò dal tempo che hai a disposizione, ad allestire ci metti un attimo è il "dopo" che devi valutare, se vuoi una cosa semplice vai di epifite ( bolbitis ) se sai che non sarà un problema per te effettuare operazioni di rilegatura anche abbastanza frequentemente allora vai di muschi/riccia/calli/hydrocotyle japan ecc
Ps Perchè 27°/28° avrai Discus per caso?
Io utilizzerei il muschio legato su sassi ma solo alla base "dell'alberello", sassi facilmente asportabili così da potarlo velocemente e con comodità fuori dalla vasca ( va potato anche per evitare che marcisca dalla base ) e invece per simulare le foglie dell'albero utilizzerei del Bolbitis Heudelotii.
Sul Bolbitis aggiungo che parliamo di una pianta non difficile da tenere ma che una volta inserita in un nuovo acquario tende a cambiare fogliame ed essendo una specie dalla crescita medio/lenta ( alla pari di un microsorum ) ci mette un bel pò prima di dare soddisfazione.
Potresti usare in alternativa per esempio anche Riccia fluviatilis o la calli volendo, diciamo per quanto riguarda le esigenze di coltivazione hai molta scelta e sono tante le piante che non devono crescere necessariamente interrate, per quanto riguarda la resa finale dipende un pò dal tuo gusto e per quanto riguarda la manutenzione dipende un pò dal tempo che hai a disposizione, ad allestire ci metti un attimo è il "dopo" che devi valutare, se vuoi una cosa semplice vai di epifite ( bolbitis ) se sai che non sarà un problema per te effettuare operazioni di rilegatura anche abbastanza frequentemente allora vai di muschi/riccia/calli/hydrocotyle japan ecc
Ps Perchè 27°/28° avrai Discus per caso?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Consiglio piantine/muschi per alberelli
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti