Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Erikg90

- Messaggi: 1012
- Messaggi: 1012
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Priolo Gargallo (SR)
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
- Fauna: 1 SG DISCUS Red melon
12 Discus incrocio tra Red Melon e blu diamond
- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon
Pompa ad aria
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività = 324us
- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro esterno eheim professional 5e
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella
Valori
pH 7.80
KH 3
GH 5
Conducibilità 385us
T 28* C
-
Grazie inviati:
119
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di Erikg90 » 24/01/2016, 19:06
Ma l'hai piantata a ciuffetti o tutto il mazzetto??
e hai messo sotto mezzo stick
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Erikg90
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 24/01/2016, 19:41
Erik* ha scritto:a ciuffetti
Ben sparsi!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
cicerchia80
- Messaggi: 53898
- Messaggi: 53898
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 24/01/2016, 20:04
Erik* ha scritto:Ma l'hai piantata a ciuffetti o tutto il mazzetto??
e hai messo sotto mezzo stick
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
e per fertilizzarli crea micro frammenti...non è che puoi mettere un NPK sotto ogni ciuffo
Stand by
cicerchia80
-
mitsus

- Messaggi: 264
- Messaggi: 264
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/01/16, 14:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 98
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix
- Flora: - Limnophila Sessiliflora
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus tenellus
- Anubias Barteri Nana
- Hygrophila polysperma
- Cryptocoryne Willisii
- Alternanthera rosaefolia
- Fauna: - Nessuno ancora
- Altre informazioni: - Impianto di CO2 Ruwal con bombola ricaricabile da 2kg + Elettrovalvola
- Protocollo fertilizzazione Tropica
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mitsus » 25/01/2016, 15:09
cuttlebone ha scritto:Lilaeopsis brasiliensis
IMG_4836.JPG
Cavolo Cuttlebone,
quanto tempo è passato prima che la Lilaeopsis brasiliensis ti diventasse in quella maniera?
Io l'ho pianata con filtro in maturazione e son passati 20 giorni ma non si muove da com'era.
mitsus
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 25/01/2016, 15:13
mitsus ha scritto:cuttlebone ha scritto:Lilaeopsis brasiliensis
IMG_4836.JPG
Cavolo Cuttlebone,
quanto tempo è passato prima che la Lilaeopsis brasiliensis ti diventasse in quella maniera?
Io l'ho pianata con filtro in maturazione e son passati 20 giorni ma non si muove da com'era.
Mah, un paio di mesi.
Piantala a ciuffetti ben distanziati, e quando prende...non la fermi più [emoji6]
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio (totale 2):
- mitsus (25/01/2016, 15:14) • Erikg90 (24/02/2016, 22:40)
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
mitsus

- Messaggi: 264
- Messaggi: 264
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/01/16, 14:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 98
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix
- Flora: - Limnophila Sessiliflora
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus tenellus
- Anubias Barteri Nana
- Hygrophila polysperma
- Cryptocoryne Willisii
- Alternanthera rosaefolia
- Fauna: - Nessuno ancora
- Altre informazioni: - Impianto di CO2 Ruwal con bombola ricaricabile da 2kg + Elettrovalvola
- Protocollo fertilizzazione Tropica
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mitsus » 25/01/2016, 15:18
cuttlebone ha scritto:mitsus ha scritto:
Mah, un paio di mesi.
Piantala a ciuffetti ben distanziati, e quando prende...non la fermi più [emoji6]
Si anche io l'ho piantata a ciuffetti ben distanziati. Solo che la mia era in vistro...per cui molto piccola. Le radici le ho interrate più che potevo, ma avendo un fondo superiore di oltre 4 cm sicuramente ci metteranno un bel po prima di arrivare a toccare il fondo fertile.
Sotto qualche ciuffetto ci ho messo un pezzettino di NPK. Noto però che qualche flogliolina (quelle più esterne) stanno marcendo....tutto normale?
mitsus
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 25/01/2016, 15:21
mitsus ha scritto:cuttlebone ha scritto:mitsus ha scritto:
Mah, un paio di mesi.
Piantala a ciuffetti ben distanziati, e quando prende...non la fammi più [emoji6]
Si anche io l'ho piantata a ciuffetti ben distanziati. Solo che la mia era in vistro...per cui molto piccola. Le radici le ho interrate più che potevo, ma avendo un fondo superiore di oltre 4 cm sicuramente ci metteranno un bel po prima di arrivare a toccare il fondo fertile.
Sotto qualche ciuffetto ci ho messo un pezzettino di NPK. Noto però che qualche flogliolina (quelle più esterne) stanno marcendo....tutto normale?
Se sei all'inizio, qualche marcescenza è dovuta al l'adattamento.
Col tempo, però, deve attecchire ama

cuttlebone
-
Erikg90

- Messaggi: 1012
- Messaggi: 1012
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Priolo Gargallo (SR)
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
- Fauna: 1 SG DISCUS Red melon
12 Discus incrocio tra Red Melon e blu diamond
- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon
Pompa ad aria
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività = 324us
- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro esterno eheim professional 5e
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella
Valori
pH 7.80
KH 3
GH 5
Conducibilità 385us
T 28* C
-
Grazie inviati:
119
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di Erikg90 » 05/03/2016, 11:00
Ho comprato lileapolis brasilensis e glossostigma elatinoides
La glossostigma elatinoides può stare con le piante che ho nella mia ??
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Erikg90
-
Tzn

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 12/02/16, 10:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 264
- Temp. colore: 3000K-6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit mix+Flourite+Black sand
- Flora: -Cryptocoryne undulatus 'Red'
-Microsorum pteropus 'Orange Narrow'
-Rorippa aquatica
-Phoenix Moss - Fissidens fontanus sp.
-Ceratopteris cornuta
-Microsorum pteropus 'Golia'
-Microsorum sp. 'Narrow Leaf' Real form -aka- Microsorum sp. 'Needle Leaf' (T. Amano's form)
-Hygrophila difformis
-Hygrophila pinnatifida
-Ranunculus Inundatus
-Utricularia Graminifolia
-Limnobium laevigatum (pronto ad esplodere in emergenza)
- Fauna: Assente
- Altre informazioni: -Acquario autocostruito con coperchio/plafoniera raffreddato ad aria,avviato a Gennaio 2016.Riallestito a Gennaio 2018.
Dimensioni vasca:
-114x37x48h
Illuminazione:
-4 PLL Osram Dulux L 55W/865
-1 T5 Dennerle Special Plant 54W
Valori acqua:
-KH 6
-GH 9
-PH 6.8
-No3 50mg/l
-Po4 4mg/l
Filtraggio:
Assente
Impianto CO2:
-Bombola usa e getta da 500gr.
-Diffusore con contabolle in vetro
-Elettrovalvola gestita da phmetro permanente Milwaukee sms 122
Fertilizzazione:
-PMDD avanzato da fine Febbraio 2016
Le rocce usate sono serpentiniti raccolte in natura dietro casa.
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Tzn » 05/03/2016, 12:17
Erik* ha scritto:
La glossostigma elatinoides può stare con le piante che ho nella mia ??
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Per quella che è la mia esperienza con questa pianta hai poca luce e non hai fondo fertile,è una piantina esigente e un po' balorda da coltivare se sopravviverà è molto probabile che ti stoloni verticalmente in cerca di luce anzichè lungo il fondo.
Tzn
-
Erikg90

- Messaggi: 1012
- Messaggi: 1012
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Priolo Gargallo (SR)
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
- Fauna: 1 SG DISCUS Red melon
12 Discus incrocio tra Red Melon e blu diamond
- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon
Pompa ad aria
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività = 324us
- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro esterno eheim professional 5e
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella
Valori
pH 7.80
KH 3
GH 5
Conducibilità 385us
T 28* C
-
Grazie inviati:
119
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di Erikg90 » 06/03/2016, 8:44
Ma nn ci sono allelopatia con le altre piante?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Erikg90
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti