Ciao, posto qua e non in allestimento, perché le domande riguardano esclusivamente piante (necessità di ferro e ricerca di una specie)
Sto allestendo un nano-cube 30l per neocaridina e forse un paio di Dario dario.
Non vorrei fertilizzare, sicuramente no CO2.
Il fondo sarà composto esclusivamente da lapillo vulcanico 8-16mm
Al momento le piante previste sono:
Ceratophyllum (galleggiante)
Bucephalandra
Anubias
Bolbitis heudelotii (forse)
un paio di chili di muschio che copriranno completamente il fondo
Hygrophila polisperma (piantata "sparsa" nella parte frontale...)
Purtroppo devo escludere il Microsorum per via del bisogno di ferro incompatibile con le Neocaridina.
Delle piante precedentemente elencate, riscontrate qualcosa che abbia grosse necessità di ferro?
Avete un suggerimento per una pianta facile a foglie larghe e cespugliosa?
Escluderei la Staurogyne repens
Mi intriga l'Hygrophyla corymbosa "compact" ma temo possa richiedere un po' di fertilizzazione
Non voglio Cryptocoryne o Echinodorus (non in questa vasca)
Grazie!
Consiglio su pianta da acquistare
- blucenere
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 16/05/17, 17:17
-
Profilo Completo
Consiglio su pianta da acquistare
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Consiglio su pianta da acquistare
Ciao @blucenere
Le piante che hai individuato non necessitano di cose particolari, tranne la Hygrophila potresti anche non fertilizzare affatto.
In linea di massima un 30 litri dedicato ai gamberi ( ma sarebbe importante capire bene anche quali in quanto alcuni sono più delicati di altri anche rispetto ai fertilizzanti ) di partenza dovrebbe essere allestito in modo tale da garantire un manutenzione davvero minima, io i miei personalmente non li fertilizzo affatto tranne un pò di potassio di tanto in tanto, anche il tuo mi sembra pensato allo stesso modo, il punto è tu cosa ti aspetti dalle piante, se l'idea è di fare un plantacquario in 30 litri la cosa inevitabilmente sarà complicata per vari motivi, se al contrario non è un tuo obiettivo ottenere risultati particolarmente importanti con le piante e non sarà un problema per te avere qualche foglia di Hygrophila sp. per esempio malridotta allora quelle indicate indifferentemente possono andare tutte bene.
Generalmente per allestimenti del genere la pianta più utilizzata per una serie di ragioni è il muschio, per me prima di cominciare più che alle piante dovresti pensare alla gestione, senza CO2 ( che non serve anche perchè correresti molto facilmente il rischio inutile di gasare involontariamente i gamberi ) e in 30 litri in ogni caso la fertilizzazione deve essere estremamente blanda, non deve essere una preoccupazione, io personalmente nei miei non lo faccio quasi mai, tranne come detto un pò di potassio e molto raramente qualche ml di micro, e pur utilizzando potature di altre vasche le piante crescono, e se lo fanno in qualche caso male e molto lentamente poco importa, perchè non è una priorità per me quella.
Non te la consiglio in 30 litri, è una pianta eccessivamente grande che inevitabilmente toglierà luce alle altre vista anche la sua rapidità di crescita, personalmente eviterei del tutto le galleggianti in quanto una volta ben ambientate basta veramente poco per ritrovarsi la superficie completamente ricoperta, per me sono incompatibili con un allestimento che immagino tu voglia "toccare" il meno possibile, al massimo utilizzerei tre o quattro piantine di salvinia che per dimensioni quantomeno risulteranno essere più proporzionate alla spazio che hai a disposizione.
Vanno sicuramente bene per un allestimento simile.
Tendenzialmente grandi anche queste per me, dovrai garantire, soprattutto alla Hygrophila, potature costanti.
Personalmente non ho mai riscontrato questa necessità per quanto riguarda il Microsorum, nella maggior parte dei casi le ho senza alcun tipo di fertilizzante o al massimo somministro qualche ml di fertilizzante generico di tanto in tanto.
Le piante che hai individuato non necessitano di cose particolari, tranne la Hygrophila potresti anche non fertilizzare affatto.
In linea di massima un 30 litri dedicato ai gamberi ( ma sarebbe importante capire bene anche quali in quanto alcuni sono più delicati di altri anche rispetto ai fertilizzanti ) di partenza dovrebbe essere allestito in modo tale da garantire un manutenzione davvero minima, io i miei personalmente non li fertilizzo affatto tranne un pò di potassio di tanto in tanto, anche il tuo mi sembra pensato allo stesso modo, il punto è tu cosa ti aspetti dalle piante, se l'idea è di fare un plantacquario in 30 litri la cosa inevitabilmente sarà complicata per vari motivi, se al contrario non è un tuo obiettivo ottenere risultati particolarmente importanti con le piante e non sarà un problema per te avere qualche foglia di Hygrophila sp. per esempio malridotta allora quelle indicate indifferentemente possono andare tutte bene.
Anche la Hygrophyla corymbosa compatta mi sembra sproporzionata, se devi acquistare una pianta di questo tipo la Lobelia cardinalis 'Mini" potrebbe fare al caso tuo, sarebbe ben proporzionata e davvero almeno per quello che ho visto io poco complicata da coltivare.
Generalmente per allestimenti del genere la pianta più utilizzata per una serie di ragioni è il muschio, per me prima di cominciare più che alle piante dovresti pensare alla gestione, senza CO2 ( che non serve anche perchè correresti molto facilmente il rischio inutile di gasare involontariamente i gamberi ) e in 30 litri in ogni caso la fertilizzazione deve essere estremamente blanda, non deve essere una preoccupazione, io personalmente nei miei non lo faccio quasi mai, tranne come detto un pò di potassio e molto raramente qualche ml di micro, e pur utilizzando potature di altre vasche le piante crescono, e se lo fanno in qualche caso male e molto lentamente poco importa, perchè non è una priorità per me quella.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- blucenere
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 16/05/17, 17:17
-
Profilo Completo
Consiglio su pianta da acquistare
Le piante veloci (Cerato e Poli) le avevo pensate per "coprire" eventuali scorie generati da eventualmente i Dario dario.
Ma è anche vero che non inquinano così tanto ed una volta che l'acquario è pieno di piante, credo non ci saranno problemi. Monitorerò l'EC e mi regolerò con quella.
Il Cerato penso che lo inseriró cmq perché viene da una vaschetta in smantellamento e o va là o lo butto, male che vada lo rimuoveró in futuro.
Mi hai convinto con la Lobelia
Grazie ancora
Ma è anche vero che non inquinano così tanto ed una volta che l'acquario è pieno di piante, credo non ci saranno problemi. Monitorerò l'EC e mi regolerò con quella.
Il Cerato penso che lo inseriró cmq perché viene da una vaschetta in smantellamento e o va là o lo butto, male che vada lo rimuoveró in futuro.
Mi hai convinto con la Lobelia
Grazie ancora
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Consiglio su pianta da acquistare
Già di partenza questo abbinamento però è complicato secondo me, a parte il litraggio ridotto della vasca, anche se i pesci sono piccolini di per se non sono propriamente "pacifici" anzi anche piuttosto territoriali.
Devi considerare che i gamberi ( a meno che tu non parli di japonica ) sarebbero soggetti a predazione, soprattutto le riproduzioni sarebbero quasi impossibili da portare avanti, sarebbe un vero peccato questo, penso.
Se ti limiti ai gamberi possiamo dire che sarà quasi nullo questo aspetto.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- blucenere
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 16/05/17, 17:17
-
Profilo Completo
Consiglio su pianta da acquistare
Off Topic
Parlo di una coppia M/F già in mio possesso e che già ha convissuto con Neocaridina davidii in un'altra vasca (sfortunatamente piú piccola).Nijk ha scritto: ↑Già di partenza questo abbinamento però è complicato secondo me, a parte il litraggio ridotto della vasca, anche se i pesci sono piccolini di per se non sono propriamente "pacifici" anzi anche piuttosto territoriali.
Devi considerare che i gamberi ( a meno che tu non parli di japonica ) sarebbero soggetti a predazione, soprattutto le riproduzioni sarebbero quasi impossibili da portare avanti, sarebbe un vero peccato questo, penso.
È vero che le predano, ma solo le piú piccole. Ed avendone tante ed in continua riproduzione, mi aiutano a tenere la popolazione sana e sotto controllo
viewtopic.php?f=29&t=38019
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: enry83, Google Adsense [Bot] e 15 ospiti