Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Giovanni1980

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 31/01/21, 22:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giovanni1980 » 15/02/2021, 19:04

Salve a tutti, sono nuovo del forum, sono in procinto di acquistare il mio primo acquario. Sarà un juwel rio 125. Vorrei che fosse ben piantumato per ospitare guppy o platy. Userei acqua di rubinetto, ma qui sorge il mio dubbio, ho sodio a 17( almeno così leggo su internet sul sito del gestore).Non so come interpretare questo dato riguardo alle piante. Ringrazio chi mi vorrà assistere .

Giovanni1980
-
Certcertsin
- Messaggi: 17234
- Messaggi: 17234
- Ringraziato: 3222
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3103
-
Grazie ricevuti:
3222
Messaggio
di Certcertsin » 15/02/2021, 19:35
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
E se non va bene la si taglia con
Acqua demineralizzata in acquario
Cercando di rispettare le esigenze della fauna...
Fai bene ad informarti prima di riempire,cosa ovvia ma per nulla scontata!
Aggiunto dopo 48 secondi:
Giovanni1980 ha scritto: ↑15/02/2021, 19:04
Salve a tutti, sono nuovo del forum
Benvenuto!
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Giovanni1980

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 31/01/21, 22:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giovanni1980 » 15/02/2021, 19:48
Grazie mille per la risposta superveloce, il link che mi hai mandato mi schiarito un pochino le idee, ho persino trovato una lista delle piante che tollelerebbero il sodio a 17.

Giovanni1980
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 16/02/2021, 18:35
Giovanni1980 ha scritto: ↑15/02/2021, 19:48
una lista delle piante che tollelerebbero il sodio a 17
Perfetto, stavo proprio per dirti che comunque ci sono delle piante che tollerano abbastanza bene quel valore

Matty
-
Giovanni1980

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 31/01/21, 22:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giovanni1980 » 16/02/2021, 21:56
Secondo te, quali sono le più facili, visto i valori della mia acqua di rubinetto ?
Aggiunto dopo 8 minuti 28 secondi:
Questa è la mia acqua di rubinetto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giovanni1980
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 17/02/2021, 17:22
Così al volo direi Egeria, Vallisneria e Anubias
Matty
-
Giovanni1980

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 31/01/21, 22:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giovanni1980 » 17/02/2021, 22:25
Visto che sto "studiando", ne approfitto per chiedere.... Queste piantine di che tipo di fondo bisogno? Mi piacerebbe dedicare l' acquario ai platy.

Giovanni1980
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 19/02/2021, 19:00
Egeria e Anubias assorbono nutrienti dall’acqua, per la Vallisneria va bene anche del semplice ghiaino inerte da integrare ogni tanto con tabs fertilizzanti
Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti