convivenza hygrophila polysperma e ceratophyllum demersum

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
lucaram
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 02/03/15, 14:35

convivenza hygrophila polysperma e ceratophyllum demersum

Messaggio di lucaram » 17/04/2015, 22:50

Salve la mia ragazza nella vasca dove tiene i guppy ha le seguenti piante:Ceratophyllum demersum e Anubias nana.
Io sto togliendo l'Hygrophila polysperma dal mio acquario e vorrei regalarla a lei ma prima volevo sapere se porterebbe problemi di convivenza...da premettere che non fertilizza, non eroga CO2 e la luce e pari a 18w su 50 litri netti quindi abbastanza scarsetta...Il Ceratophyllum cresce una meraviglia lo stesso e massimo ogni 2 settimane ha bisogno di una bella spuntatina altrimenti cresce troppo e piegandosi a pelo d'acqua fa troppa ombra.
La mia paura è che essendo entrambe a crescita veloce una delle due soffrirebbe troppo l'altra o comunque si rischia di andare in blocco per carenza...soprattutto per il potassio!
Sono paure fondate o sto sparando una serie di fesserie?
Fertilizzare potrebbe aiutare? o in assenza di CO2 è meglio lasciare tutto così? :-?

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: convivenza hygrophila polysperma e ceratophyllum demersu

Messaggio di darioc » 17/04/2015, 22:56

Io tengo assieme cabomba ed Elodea canadensis con CO2 che sono ben più rapide, fertilizzo col pmdd e non ho alcun problema di carenze. Il Cerato è galleggiante o piantato? Perché se galleggiante prende CO2 dall'acqua.
Senza CO2 le piante crescono lente ma un minimo di fertilizzazione ci dovrebbe essere lo stesso. Forse potrebbe essere sufficiente uno stick npk in colonna ogni tanto. oppure una fertilizzazione blandi ssima con pmdd.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: convivenza hygrophila polysperma e ceratophyllum demersu

Messaggio di GiuseppeA » 17/04/2015, 22:58

Sicuramente andrai in carenza di nutrienti.. Fertilizzare senza CO2 e con poca luce é molto difficile...a meno che non lasci il cerato galleggiare
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: convivenza hygrophila polysperma e ceratophyllum demersu

Messaggio di darioc » 17/04/2015, 23:03

Io ho avuto per parecchio hygrophila senza CO2 prima di approdare sul forum. Fertilizzato con acqua colorata ed ero in perenne carenza di potassio e ferro...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
lucaram
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 02/03/15, 14:35

Re: convivenza hygrophila polysperma e ceratophyllum demersu

Messaggio di lucaram » 18/04/2015, 1:40

Andrebbero entrambe sommerse ma con steli talmente lunghi da arrivare a pelo dell'acqua e curvarsi leggermente in modo da sfruttare la CO2 dell'atmosfera...in questo modo e con un po di fertilizzazione forse si potrebbe fare...che ne dite?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: convivenza hygrophila polysperma e ceratophyllum demersu

Messaggio di Rox » 18/04/2015, 8:00

lucaram ha scritto:con un po di fertilizzazione forse si potrebbe fare...
L'Hygrophila polysperma è tra le piante più golose di potassio.
Senza una somministrazione artificiale, è difficile che cresca rigogliosa.
Inoltre, in natura si sviluppa emersa, ha bisogno di CO2.

Il Ceratophyllum, invece, cresce dappertutto, lo dimostra anche la sua diffusione globale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: convivenza hygrophila polysperma e ceratophyllum demersu

Messaggio di lucazio00 » 18/04/2015, 10:39

Il cerato per catturare il carbonio in scarsità di CO2, sfrutta il bicarbonato di calcio come fonte di carbonio, l'higro non lo fa...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucaram
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 02/03/15, 14:35

Re: convivenza hygrophila polysperma e ceratophyllum demersu

Messaggio di lucaram » 18/04/2015, 11:30

Ma se l'Hygrophila arriva a pelo d'acqua e ha accesso alla CO2 dell'atmosfera e in più fertilizzo con il PMDD potrebbe bastare ad entrambe?

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: convivenza hygrophila polysperma e ceratophyllum demersu

Messaggio di darioc » 18/04/2015, 12:41

Si. Io la ho avuta per mesi sommersa senza CO2. Fertilizzavo male e non riusciva ad emergere. Poi quando ho corretto è uscita dall'acqua ed ha messo il razzo. Appena arrivo a casa faccio una foto. Comunque ho notato che se l'acquario è aperto fa fatica ad emergere perché l'umidità ambientale è troppo bassa. Anche se la colonna d'acqua è alta fa fatica. Lo stelo alla base tende ad adagiarsi sul fondo, gettare nuove radici e strisciare sul fondo, l'apice si curva sull'acqua e alla fine la parte in contatto con la CO2 c'è poca pianta. Bisogna vedere come reagisce.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
lucaram
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 02/03/15, 14:35

Re: convivenza hygrophila polysperma e ceratophyllum demersu

Messaggio di lucaram » 18/04/2015, 12:46

In questo caso l'acquario della mia ragazza è chiuso quindi l'umidità dovrebbe essere ok per farla emergere...cmq credo che proverò a inserirla...al massimo se reagisce male la tolgo ;-)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: marko66 e 6 ospiti