Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
lucaram

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/03/15, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia e fondo fertile
- Flora: -Bacopa australis
-Ludwigia repens "Rubin"
-Ludwigia Glandulosa
-Phyllanthus fluitans
-Hemianthus callitrichoides Cuba
-Riccia fluitans(sommersa)
-Cryptocoryne beckettii "Petchii Pink"
-Microsorium pteropus
- Fauna: 2 Ramirezi (coppia)
2 Otocinclus
6 Hyphessobrycon Roseus(megalamphodus roseus)
1 Neritina
- Altre informazioni: pH=6,5
KH=3
GH=7
NO2-=0
CO2=33mg/litro circa
Fertilizzazione in colonna tramite PMDD base
Fertlizzazione CO2 con bombola da 500gr ricaricabile, riduttore di pressione Askoll e diffussore fai da tè(membrana del gocciolatore della flebo) circa 15 bolle/min
Filtro a cascata caricato con 30g circa di torba
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di lucaram » 17/04/2015, 22:50
Salve la mia ragazza nella vasca dove tiene i guppy ha le seguenti piante:Ceratophyllum demersum e Anubias nana.
Io sto togliendo l'Hygrophila polysperma dal mio acquario e vorrei regalarla a lei ma prima volevo sapere se porterebbe problemi di convivenza...da premettere che non fertilizza, non eroga CO
2 e la luce e pari a 18w su 50 litri netti quindi abbastanza scarsetta...Il Ceratophyllum cresce una meraviglia lo stesso e massimo ogni 2 settimane ha bisogno di una bella spuntatina altrimenti cresce troppo e piegandosi a pelo d'acqua fa troppa ombra.
La mia paura è che essendo entrambe a crescita veloce una delle due soffrirebbe troppo l'altra o comunque si rischia di andare in blocco per carenza...soprattutto per il potassio!
Sono paure fondate o sto sparando una serie di fesserie?
Fertilizzare potrebbe aiutare? o in assenza di CO
2 è meglio lasciare tutto così?

lucaram
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 17/04/2015, 22:56
Io tengo assieme cabomba ed Elodea canadensis con CO2 che sono ben più rapide, fertilizzo col pmdd e non ho alcun problema di carenze. Il Cerato è galleggiante o piantato? Perché se galleggiante prende CO2 dall'acqua.
Senza CO2 le piante crescono lente ma un minimo di fertilizzazione ci dovrebbe essere lo stesso. Forse potrebbe essere sufficiente uno stick npk in colonna ogni tanto. oppure una fertilizzazione blandi ssima con pmdd.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 17/04/2015, 22:58
Sicuramente andrai in carenza di nutrienti.. Fertilizzare senza CO2 e con poca luce é molto difficile...a meno che non lasci il cerato galleggiare
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 17/04/2015, 23:03
Io ho avuto per parecchio hygrophila senza CO2 prima di approdare sul forum. Fertilizzato con acqua colorata ed ero in perenne carenza di potassio e ferro...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
lucaram

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/03/15, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia e fondo fertile
- Flora: -Bacopa australis
-Ludwigia repens "Rubin"
-Ludwigia Glandulosa
-Phyllanthus fluitans
-Hemianthus callitrichoides Cuba
-Riccia fluitans(sommersa)
-Cryptocoryne beckettii "Petchii Pink"
-Microsorium pteropus
- Fauna: 2 Ramirezi (coppia)
2 Otocinclus
6 Hyphessobrycon Roseus(megalamphodus roseus)
1 Neritina
- Altre informazioni: pH=6,5
KH=3
GH=7
NO2-=0
CO2=33mg/litro circa
Fertilizzazione in colonna tramite PMDD base
Fertlizzazione CO2 con bombola da 500gr ricaricabile, riduttore di pressione Askoll e diffussore fai da tè(membrana del gocciolatore della flebo) circa 15 bolle/min
Filtro a cascata caricato con 30g circa di torba
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di lucaram » 18/04/2015, 1:40
Andrebbero entrambe sommerse ma con steli talmente lunghi da arrivare a pelo dell'acqua e curvarsi leggermente in modo da sfruttare la CO2 dell'atmosfera...in questo modo e con un po di fertilizzazione forse si potrebbe fare...che ne dite?
lucaram
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 18/04/2015, 8:00
lucaram ha scritto:con un po di fertilizzazione forse si potrebbe fare...
L'
Hygrophila polysperma è tra le piante più golose di potassio.
Senza una somministrazione artificiale, è difficile che cresca rigogliosa.
Inoltre, in natura si sviluppa emersa, ha bisogno di CO
2.
Il
Ceratophyllum, invece, cresce dappertutto, lo dimostra anche la sua diffusione globale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2454
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2454
Messaggio
di lucazio00 » 18/04/2015, 10:39
Il cerato per catturare il carbonio in scarsità di CO2, sfrutta il bicarbonato di calcio come fonte di carbonio, l'higro non lo fa...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
lucaram

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/03/15, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia e fondo fertile
- Flora: -Bacopa australis
-Ludwigia repens "Rubin"
-Ludwigia Glandulosa
-Phyllanthus fluitans
-Hemianthus callitrichoides Cuba
-Riccia fluitans(sommersa)
-Cryptocoryne beckettii "Petchii Pink"
-Microsorium pteropus
- Fauna: 2 Ramirezi (coppia)
2 Otocinclus
6 Hyphessobrycon Roseus(megalamphodus roseus)
1 Neritina
- Altre informazioni: pH=6,5
KH=3
GH=7
NO2-=0
CO2=33mg/litro circa
Fertilizzazione in colonna tramite PMDD base
Fertlizzazione CO2 con bombola da 500gr ricaricabile, riduttore di pressione Askoll e diffussore fai da tè(membrana del gocciolatore della flebo) circa 15 bolle/min
Filtro a cascata caricato con 30g circa di torba
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di lucaram » 18/04/2015, 11:30
Ma se l'Hygrophila arriva a pelo d'acqua e ha accesso alla CO2 dell'atmosfera e in più fertilizzo con il PMDD potrebbe bastare ad entrambe?
lucaram
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 18/04/2015, 12:41
Si. Io la ho avuta per mesi sommersa senza CO2. Fertilizzavo male e non riusciva ad emergere. Poi quando ho corretto è uscita dall'acqua ed ha messo il razzo. Appena arrivo a casa faccio una foto. Comunque ho notato che se l'acquario è aperto fa fatica ad emergere perché l'umidità ambientale è troppo bassa. Anche se la colonna d'acqua è alta fa fatica. Lo stelo alla base tende ad adagiarsi sul fondo, gettare nuove radici e strisciare sul fondo, l'apice si curva sull'acqua e alla fine la parte in contatto con la CO2 c'è poca pianta. Bisogna vedere come reagisce.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
lucaram

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/03/15, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia e fondo fertile
- Flora: -Bacopa australis
-Ludwigia repens "Rubin"
-Ludwigia Glandulosa
-Phyllanthus fluitans
-Hemianthus callitrichoides Cuba
-Riccia fluitans(sommersa)
-Cryptocoryne beckettii "Petchii Pink"
-Microsorium pteropus
- Fauna: 2 Ramirezi (coppia)
2 Otocinclus
6 Hyphessobrycon Roseus(megalamphodus roseus)
1 Neritina
- Altre informazioni: pH=6,5
KH=3
GH=7
NO2-=0
CO2=33mg/litro circa
Fertilizzazione in colonna tramite PMDD base
Fertlizzazione CO2 con bombola da 500gr ricaricabile, riduttore di pressione Askoll e diffussore fai da tè(membrana del gocciolatore della flebo) circa 15 bolle/min
Filtro a cascata caricato con 30g circa di torba
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di lucaram » 18/04/2015, 12:46
In questo caso l'acquario della mia ragazza è chiuso quindi l'umidità dovrebbe essere ok per farla emergere...cmq credo che proverò a inserirla...al massimo se reagisce male la tolgo ;-)
lucaram
Chi c’è in linea
Visitano il forum: marko66 e 6 ospiti