Buongiorno a tutti,
mi occorre aiuto riguardo la potatura della pianta nella foto.
Nello specifico, la pianta (non ne conosco il nome) cresce molto velocemente e mi trovo a dover intervenire ogni settimana.
Mi è stato detto di tagliare la pianta estirpandone poi le radici per poi ripiantare la parte tagliata più giovane e "bella" è un'operazione corretta?
Giusto ieri seguendo questo procedimento ne ho tolta una una che aveva radici ben allargate con conseguente sollevamento di un sacco di fondo, motivo per cui mi viene da pensare che ci sia qualcosa di scorretto in quello che faccio.
Vi ringrazio in anticipo per i consigli.
Maurizio
Corretta potatura pianta
- mizietto79
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 04/04/17, 11:44
-
Profilo Completo
Corretta potatura pianta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- wh1sp3r
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
Profilo Completo
Corretta potatura pianta
Ciao,
Per evitare il problema puoi tagliarle alla base, appena sotto al substrato, e lasciare le radici a marcire lentamente, e poi procedere a selezionare e ripiantare la parte più alta.
Io per alcune piante, come la bacopa, adotto invece la tecnica di potatura che facevo sui bonsai, ovvero taglio appena sopra un internodo basso in modo da stimolare la ramificazione, è una tecnica che ho imparato qui sul forum si potesse applicare anche alle piante in acquario
Per evitare il problema puoi tagliarle alla base, appena sotto al substrato, e lasciare le radici a marcire lentamente, e poi procedere a selezionare e ripiantare la parte più alta.
Io per alcune piante, come la bacopa, adotto invece la tecnica di potatura che facevo sui bonsai, ovvero taglio appena sopra un internodo basso in modo da stimolare la ramificazione, è una tecnica che ho imparato qui sul forum si potesse applicare anche alle piante in acquario

- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Corretta potatura pianta
Ciao!
Se, invece, la vuoi proprio eliminare la tagli proprio in corrispondenza del sub strato lasciando l'apparato radicale lì dov'è...concimerà il sottofondo disgregandosi...
se hai voglia di leggere...
Limnophila sessiliflora ed heterophylla: un regalo per l'acquario
Le Cabomba in acquario
sembra una Linophila ma potrebbe essere una Cabombamizietto79 ha scritto: ↑la pianta (non ne conosco il nome)

non serve estirpare le radici...non ti hanno consigliato bene...se vuoi infoltirla la poti lasciando due o tre internodi partendo dal basso e tagliando vicino a quello che vorresti avere come "nuovo" punto di emissione dei nuovi getti, ripiantando se il caso le potature.mizietto79 ha scritto: ↑30/06/2017, 10:14Mi è stato detto di tagliare la pianta estirpandone poi le radici
Se, invece, la vuoi proprio eliminare la tagli proprio in corrispondenza del sub strato lasciando l'apparato radicale lì dov'è...concimerà il sottofondo disgregandosi...

se hai voglia di leggere...
Limnophila sessiliflora ed heterophylla: un regalo per l'acquario
Le Cabomba in acquario
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- mizietto79
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 04/04/17, 11:44
-
Profilo Completo
Corretta potatura pianta
Mi sono fidato perché credevo (forse anche la persona che me lo ha consigliato) che lasciare le radici creasse problemi creando "immondizia" nel "terreno".
Interverrò come mi avete consigliato!
Interverrò come mi avete consigliato!

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Corretta potatura pianta
La potatura si effettua nei modi suggeriti dai ragazzi in precedenza, diciamo che dipende più che altro dall'effetto che desideri ottenere, ripiantando solo le talee ed eliminando il resto ottieni un risultato più ordinato, facendo diversamente riesci a rinfoltire i gruppi di piante e fare "volume" in vasca.
Non ti conviene mai sradicare le radici perchè è inutile smuovere il fondo, rischi di "sporcare" l'acqua e alla fine le radici nel tempo morendo risulteranno essere anche un buon fertilizzante naturale.
Non ti conviene mai sradicare le radici perchè è inutile smuovere il fondo, rischi di "sporcare" l'acqua e alla fine le radici nel tempo morendo risulteranno essere anche un buon fertilizzante naturale.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- sergio aquario
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 03/11/15, 9:57
-
Profilo Completo
Corretta potatura pianta
Scusatemi, mi accodo:
Per l'egeria densa vale la regola del potare senza sradicare? Perché ogni volta che tiro via i cespugli per tagliare butto un paio di decimetri cubi di substrato...
Sopra si parla di bacopa: si intende la bacopa caroliniana? Credo di averla in vasca...quindi posso NON estirparla tagliarla e reinserirla MA tagliare al terzo/quarto internodo e lasciar fare?
Per l'egeria densa vale la regola del potare senza sradicare? Perché ogni volta che tiro via i cespugli per tagliare butto un paio di decimetri cubi di substrato...
Sopra si parla di bacopa: si intende la bacopa caroliniana? Credo di averla in vasca...quindi posso NON estirparla tagliarla e reinserirla MA tagliare al terzo/quarto internodo e lasciar fare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...lo so, "aCquario" si scrive con la C...
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Corretta potatura pianta
In generale tutte le piante a stelo si possono tagliare rasoterra e ripiantare, lasciando le radici nel fondo, così non si sollevano substrati e altro, tentando di sradicarle.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- wh1sp3r
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
Profilo Completo
Corretta potatura pianta
Sì, io ho la carolininiana.sergio aquario ha scritto: ↑ Sopra si parla di bacopa: si intende la bacopa caroliniana? Credo di averla in vasca...quindi posso NON estirparla tagliarla e reinserirla MA tagliare al terzo/quarto internodo e lasciar fare?
Se tagli all'internodo si ramifica: è un ottimo sistema se desideri aumentarne la densità formando un cespuglio più compatto.
- Questi utenti hanno ringraziato wh1sp3r per il messaggio:
- sergio aquario (03/07/2017, 18:12)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti