corretta potatura piante

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

corretta potatura piante

Messaggio di lucap » 21/11/2014, 10:47

Ciao.la notte porta consiglio.....speriamo *-:)
Ricapitolando i miei più grossi probemi sono:Bba,Nitrati e pH stabilmente 'alto'.
Ma sorvoliamo per un attimo.Mi è venuto in mente che ogni 10 gg circa sono costretto a fare una consistente potatura delle piante a crescita rapida.
Le accorcio perche' altrimenti creano zone d'ombra e le ripianto.le uso per integrare la flora oppure per andare a sostituire steli.
Questa sostituzione è dovuta al fatto che gli steli più vecchi sono brutti,oppure hanno qualche cianobattero o Bba.
E qui mi è venuto il dubbio.Io quando devo eliminare gli steli vecchi li tolgo sollevandoli,e,seppur facendolo il più lentamente possibile,smuovo il fondo.
Sto sbagliando vero? ~x( ~x( ~x(
Ho sempre fatto cosi perché ho pensato che tagliando gli steli resta sotto il pezzetto che marcirebbe...
Facendo come faccio io pero' quali sono le implicazione negative?
E come dovrei fare?
Grazie
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: corretta potatura piante

Messaggio di Rox » 21/11/2014, 11:24

lucap ha scritto:Facendo come faccio io pero' quali sono le implicazione negative?
Dipende dal materiale di fondo.
Con il doppio strato che hai tu (terriccio più ghiaietto), ogni volta fai un gran casino.

La pianta va potata rasoterra, poi si toglie il sotto e si ripianta la parte più giovane.
Le radici si decomporranno nel terreno rilasciando nutrienti, soprattutto zolfo, che in futuro saranno utili al radicamento di altre piante.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: corretta potatura piante

Messaggio di lucap » 21/11/2014, 11:32

Rox ha scritto:
lucap ha scritto:Facendo come faccio io pero' quali sono le implicazione negative?
Dipende dal materiale di fondo.
Con il doppio strato che hai tu (terriccio più ghiaietto), ogni volta fai un gran casino.

La pianta va potata rasoterra, poi si toglie il sotto e si ripianta la parte più giovane.
Le radici si decomporranno nel terreno rilasciando nutrienti, soprattutto zolfo, che in futuro saranno utili al radicamento di altre piante.
Grazie Rox...
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: corretta potatura piante

Messaggio di cuttlebone » 21/11/2014, 12:07

Per le piante che non radicano, come l'Egeria, puoi infilare gli steli in un cannolicchio e lasciare affondare il mazzetto sul fondo.
Una volta cresciuto, sfili dal fondo gli steli sino ad ottenere l'altezza desiderata, tagli la parte vecchia sfilata e ributti il mazzetto sul fondo ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: corretta potatura piante

Messaggio di lucap » 21/11/2014, 12:21

cuttlebone ha scritto:Per le piante che non radicano, come l'Egeria, puoi infilare gli steli in un cannolicchio e lasciare affondare il mazzetto sul fondo.
Una volta cresciuto, sfili dal fondo gli steli sino ad ottenere l'altezza desiderata, tagli la parte vecchia sfilata e ributti il mazzetto sul fondo ;)
Grazie del consiglio ma non mi piacerebbe l'effetto estetico...
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti