Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
luca13

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 18/02/19, 13:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di luca13 » 21/04/2020, 19:07
Buonasera circa due mesi fa ho acquistato delle neocaridine inserite in un acquario di 30 litri senza filtro , nella busta insieme c'era quel anche un po' di muschio di java e in quanto io lo ritenga gradevole e adeguato alla fauna ho deciso di inserire anche quest ultimo .
Tuttavia non era solo presente il muschio di java ma anche un alto tipo di pianta /alga , a parere mio sembra essere la classica ladophora aegagropila (scusate il francesismo la pallina di alghe ) solo che forse è ancora molto molto sottosviluppata per mostrare tale caratteristica .
Dunque vi chiedo conferma se si possa trattare di Cladophora aegagropila o se non fosse di quale pianta si tratti .
Grazie mille
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
luca13
-
Giorgio07

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 138
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bussolengo (VR)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 43x26x22,4
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 20 circa
- Temp. colore: 7600 k
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
138
Messaggio
di Giorgio07 » 21/04/2020, 19:42
Ciao @
luca13 
,
luca13 ha scritto: ↑21/04/2020, 19:07
Tuttavia non era solo presente il muschio di java ma anche un alto tipo di pianta /
alga
@
fablav, non vorrei che si trattasse di...
Cladophora crispata.
Cito l'articolo:
Cause più probabili:
Aegagropila linnaei, conosciuta anche come Cladophora Aegagropila o “Palla di Marimo”. E’ una specie decorativa piuttosto comune, la trovate in quasi tutti i negozi con l’aspetto di una sfera di alghe.
E’ il principale mezzo di contagio. Talvolta si portai dietro piccoli frammenti della cugina crispata, nascosti sulla sua superficie.
In misura minore, quanto detto vale anche per i muschi.
Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
Giorgio07
-
luca13

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 18/02/19, 13:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di luca13 » 21/04/2020, 20:17
@
Giorgio07 grazie mille per la risposta , ho letto l articolo da te inserito , mi sa che è proprio lei
Posted with AF APP
luca13
-
Giorgio07

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 138
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bussolengo (VR)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 43x26x22,4
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 20 circa
- Temp. colore: 7600 k
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
138
Messaggio
di Giorgio07 » 21/04/2020, 20:24
@
luca13, se ti da l'impressione che possa trattarsi della crispata, il mio consiglio è quello di rimuovere manualmente tutto il ciuffetto e di inserirlo temporaneamente in un piccolo contenitore (tipo un bicchiere) in attesa della conferma di fablav (che la conosce certamente meglio di me, avendola avuta in una sua vasca

).
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Giorgio07 per il messaggio:
- luca13 (21/04/2020, 20:42)
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
Giorgio07
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 21/04/2020, 20:52
Che sia crispata o semplice cladophora aegagropila, che odio a prescindere, nel dubbio toglila subito tutta molto delicatamente senza spargere spore in giro per la vasca. Spegni prima il filtro se presente e aspira il fondo.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
luca13

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 18/02/19, 13:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di luca13 » 22/04/2020, 0:00
@
fablav mi chiedo se possa essere realmente così pericolosa , in circa due mesi è aumentata di circa 1 cm , non può fungere come aiuto per pulire l acqua ?onestamente a me non dispiace troppo, può causare danni ?
Posted with AF APP
luca13
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 22/04/2020, 0:56
luca13 ha scritto: ↑22/04/2020, 0:00
@
fablav mi chiedo se possa essere realmente così pericolosa , in circa due mesi è aumentata di circa 1 cm , non può fungere come aiuto per pulire l acqua ?onestamente a me non dispiace troppo, può causare danni ?
Di suo no
Ma potrebbe portare con se la Cladophora crispata, una delle alghe infestanti più difficili da debellare

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lupo600 e 6 ospiti