Forcellone ha scritto:Se hai voglia, puoi trovare delle info in generale cercando in rete:
Bonsai in Acquario Giacomo Abatucci (Sago1985)![]()
Cosa sono le piante sugli "alberi" e cosa necessitano
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Re: Cosa sono le piante sugli "alberi" e cosa necessitano
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Re: Cosa sono le piante sugli "alberi" e cosa necessitano
Vorrei mettere il fondo fertile, magari DeponitMix 9in1 della Dannerle (usato nella nostra prima vasca), che dite?Bolla&paciuli ha scritto: ci sarà:
Cabomba caroliniana (o Ceratophyllum)
hydrocotyle verticillata
anubias
riccia fluitans (o Fissidens fontanus)
microsorum
pratino...eloacharis mini
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Cosa sono le piante sugli "alberi" e cosa necessitano
Fondo fertile solo per la Eleocharis?Bolla&paciuli ha scritto:Vorrei mettere il fondo fertile, magari DeponitMix 9in1 della Dannerle (usato nella nostra prima vasca), che dite?Bolla&paciuli ha scritto: ci sarà:
Cabomba caroliniana (o Ceratophyllum)
hydrocotyle verticillata
anubias
riccia fluitans (o Fissidens fontanus)
microsorum
pratino...eloacharis mini
Secondo me non conviene
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Re: Cosa sono le piante sugli "alberi" e cosa necessitano
Meglio...risparmio per altroLuca.s ha scritto: Secondo me non conviene
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Re: Cosa sono le piante sugli "alberi" e cosa necessitano
@Forcellone Una prima domanda la ho (@ moderatori di sezione: fatemi sapere se devo aprire post altrove)Forcellone ha scritto:PS: se poi farai qualcosa se vuoi sono disponibile sulla scelta e lavorazione del legno,
Oggi ho individuato il ramo,quercia, di base...che voglio di diametro circa 2-3cm che però ha diramazioni troppo grosse e qundi vorrei applicare rametti da 2-4mm.
Come posso fare?
Pensavo di fare qualche foro, con punta 0.5mm in meno del rametto da applicare, su quello base ed incastarli
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Forcellone

- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: Cosa sono le piante sugli "alberi" e cosa necessitano
Non so se già lo sai.
Ci sarà a breve un articolo per il tipo di legni da usare in vasca....
Tieni presente che un bel "bonsai in vasca" per essere credibile dovrà avere indicativamente le caratteristiche tecniche dei bonsai veri. (Non sarà facile trovare un legno idoneo). Ma si può modificare con una certa facilità, non è vivo e non è un vero bonsai.
Al volo, parti dalla base: conica e se hai delle radici in superfice è meglio, salendo dovrà avere un certo movimento e assottigliarsi, poi i rami devono diminuire di sezione salendo. Il tutto è molto indicativo, se hai del materiale posta delle foto "fatte frontali" e vediamo cosa hai.
(Tieni presente che poi il muschio coprirà una bella parte le legno per cui non è importantissimo quanti rami hai e come sono. Ma del legno "tronco e alcuni rami" fatti bene si devono vedere).
Io ho inserito e spostato dei rami su dei legni che ho in vasca facendo come dici, "non volevo dei bonsai, solo legni di forma normalissimi".
Ho fatto una sorta di innesto forando il tronco con il trapano, alcuni hanno tenuto altri non fatti benissimo si sono staccati, erano troppo piccoli e non avevo la giusta profondità per inserirli decentemente.
Se un domani farò qualcosa di simile ho già un legno secco di olmo "un vecchio bonsai che mi trovo per le mani".
Ci sarà a breve un articolo per il tipo di legni da usare in vasca....
Tieni presente che un bel "bonsai in vasca" per essere credibile dovrà avere indicativamente le caratteristiche tecniche dei bonsai veri. (Non sarà facile trovare un legno idoneo). Ma si può modificare con una certa facilità, non è vivo e non è un vero bonsai.
Al volo, parti dalla base: conica e se hai delle radici in superfice è meglio, salendo dovrà avere un certo movimento e assottigliarsi, poi i rami devono diminuire di sezione salendo. Il tutto è molto indicativo, se hai del materiale posta delle foto "fatte frontali" e vediamo cosa hai.
(Tieni presente che poi il muschio coprirà una bella parte le legno per cui non è importantissimo quanti rami hai e come sono. Ma del legno "tronco e alcuni rami" fatti bene si devono vedere).
Io ho inserito e spostato dei rami su dei legni che ho in vasca facendo come dici, "non volevo dei bonsai, solo legni di forma normalissimi".
Ho fatto una sorta di innesto forando il tronco con il trapano, alcuni hanno tenuto altri non fatti benissimo si sono staccati, erano troppo piccoli e non avevo la giusta profondità per inserirli decentemente.
Se un domani farò qualcosa di simile ho già un legno secco di olmo "un vecchio bonsai che mi trovo per le mani".
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Re: Cosa sono le piante sugli "alberi" e cosa necessitano
Attendo con interesse, specialmente se come immagino sarà anche legato a quello che la nostra natura locale ci offreForcellone ha scritto:Non so se già lo sai.
Ci sarà a breve un articolo per il tipo di legni da usare in vasca....![]()
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Forcellone

- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: Cosa sono le piante sugli "alberi" e cosa necessitano
Da quanto ricordo l'articolo è in fase di pubblicazione, io avevo letto la fase iniziale la "bozza".
Più che altro non tutto si può infilare in vasca e ci sono piccole accortezze.
Forse ci sono info che possono aiutarti.
Anche qui se ne parlava.
http://www.acquariofiliafacile.it/propo ... 21563.html
Più che altro non tutto si può infilare in vasca e ci sono piccole accortezze.
Forse ci sono info che possono aiutarti.
Anche qui se ne parlava.
http://www.acquariofiliafacile.it/propo ... 21563.html
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Re: Cosa sono le piante sugli "alberi" e cosa necessitano
Ecco il ramo di base ripulito e decorricato


I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- alessio0504

- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Cosa sono le piante sugli "alberi" e cosa necessitano
Credo servirebbe qualcosa di più tozzo perché il tutto risulti più naturale... ma è davvero difficile figurarselo se non si è mai visto/fatto nulla del genere prima!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Chris00 e 3 ospiti

