Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Deb

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/04/23, 15:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Deb » 23/05/2023, 0:11
Scusate, sono di nuovo io

Per tenere il più possibile le mani in tasca

sto lasciando in vasca le foglie marce delle piante, ma ora mi sta venendo il dubbio che questa marcescenza posso causare infezioni al Betta.
Nel frattempo oggi ho controllato i nitrati e sono poco meno di 0.5 mg/l (un rosa meno carico).
Cosa faccio? Lascio o tolgo tutto questo fogliame trasparente?
Deb
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 23/05/2023, 22:46
Deb ha scritto: ↑23/05/2023, 0:11
Lascio
non credo proprio che le foglie morte possano causare infezioni, semmai il contrario.
Quello che porta infezioni sono le nostre mani, perché se prima di metterle in vasca usi il sapone, metterai i tensioattivi contenuti in essi, che la tua pelle ha assorbito lavandola, per quanto le possiamo sciacquare bene

assorbono e in acqua rilasciano.
kromi
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 23/05/2023, 23:34
Deb ha scritto: ↑23/05/2023, 0:11
Nel frattempo oggi ho controllato i nitrati e sono poco meno di 0.5 mg/l (un rosa meno carico).
Nitrati? I nitriti invece a quanto stanno?
marko66
-
Deb

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/04/23, 15:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Deb » 23/05/2023, 23:50
È che sono davvero tante foglie morte: una intera Egeria densa, una Nymphoides taiwan e una Bucephalandra. È morto quasi tutto, sono rimaste apparentemente vive solo l'Hygrophyla, le Cladophora e la Lemna.
I nitriti, appena misurati, sono a 0.
Il Betta è piuttosto attivo, ma ho l'impressione che abbia i colori sbiaditi e le pinne leggermente sfrangiate; ma potrebbe appunto essere solo una mia impressione.
Deb
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 24/05/2023, 0:00
Beh se sono piante intere marce toglile pure.
I valori dell'acqua si sono stabilizzati?
Riprova durezze e pH.
marko66
-
Deb

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/04/23, 15:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Deb » 18/06/2023, 10:50
Buongiorno a tutti.
Dopo varie settimane "con le mani in tasca" ho riprovato i valori e sono i seguenti:
pH 7.5
KH 7
NO3- 5mg/l
GH 6
Riassumo la situazione: acquarietto di circa 18l senza filtro, con fondo di ghiaino che non reagisce con HCl, un Betta, Egeria densa, Hygrophyla (credo polisperma) e tre Cladophora. Foglie di catappa sul fondo, acqua giallina di circa un mese fa, composta da 4/5 di distillata e 1/5 rubinetto piuttosto dura.
Devo fare qualcosa?
Deb
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 18/06/2023, 18:18
Se i valori sono stabili e la maturazione è conclusa puoi tagliare l'acqua per abbassare le durezze adesso.
Hai pero' il problema del KH piu' alto del GH per cui dovrai rialzare quello dopo.
Fai i cambi a step aspettando almeno una settimana tra uno e l'altro perchè hai il pesce in vasca.
Io inizierei con un 25% di demineralizzata,poi aspetti un giorno e rimisuri le durezze.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Deb (21/06/2023, 22:01)
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti