Crollo piante post cambio drastico
- Deb
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 28/04/23, 15:47
-
Profilo Completo
Crollo piante post cambio drastico
Salve a tutti. Spero di aver scelto la sezione giusta.
Ho una piccola vasca di 18 litri netti, da poco allestita, in rodaggio dal 25 aprile scorso. La vasca contiene ghiaino medio inerte, foglie di catappa, una grossa Egeria densa, tre Cladophora, pezzetti sparsi di Ceratophyllum, una piccola Bucephalandra, Lemna sp, Nymphoides peltata e Hygrophyla polisperma. Tutte le piante sembravano godere di ottima salute e soprattutto le ultime due crescevano vistosamente. Ora, per vicissitudini che vi risparmio, sabato 14 mi sono accorta di avere nitrati altissimi (secondo il test a reagenti, 75mg/l) e pH 8, quindi non idoneo al Betta che avrebbe dovuto ospitare. Ho quindi effettuato un drastico cambio, sostituendo circa i 4/5 dell'acqua con altrettanta acqua demineralizzata, precedentemente testata (pH 5.5, Nitrati apparentemente 5 mg/l).
Tutta la microfauna è scomparsa e me lo aspettavo, ma improvvisamente l'Egeria e la Nymphoides si sono rovinate: l'Egeria è sbiancata, le foglie della Nymphoides sembrano letteralmente trasparenti. La cosa procede rapidamente e penso che a breve saranno da buttare.
Qualcuno può aiutarmi ad interpretare il fenomeno e, se c'è rimedio, a fare qualcosa?
Grazie!
Ho una piccola vasca di 18 litri netti, da poco allestita, in rodaggio dal 25 aprile scorso. La vasca contiene ghiaino medio inerte, foglie di catappa, una grossa Egeria densa, tre Cladophora, pezzetti sparsi di Ceratophyllum, una piccola Bucephalandra, Lemna sp, Nymphoides peltata e Hygrophyla polisperma. Tutte le piante sembravano godere di ottima salute e soprattutto le ultime due crescevano vistosamente. Ora, per vicissitudini che vi risparmio, sabato 14 mi sono accorta di avere nitrati altissimi (secondo il test a reagenti, 75mg/l) e pH 8, quindi non idoneo al Betta che avrebbe dovuto ospitare. Ho quindi effettuato un drastico cambio, sostituendo circa i 4/5 dell'acqua con altrettanta acqua demineralizzata, precedentemente testata (pH 5.5, Nitrati apparentemente 5 mg/l).
Tutta la microfauna è scomparsa e me lo aspettavo, ma improvvisamente l'Egeria e la Nymphoides si sono rovinate: l'Egeria è sbiancata, le foglie della Nymphoides sembrano letteralmente trasparenti. La cosa procede rapidamente e penso che a breve saranno da buttare.
Qualcuno può aiutarmi ad interpretare il fenomeno e, se c'è rimedio, a fare qualcosa?
Grazie!
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
Crollo piante post cambio drastico
ciao Deb
che marca di test usi?
la taiwan è una pianta di media difficoltà quindi delicata, era in adattamento quel cambio drastico le ha fatto male
potrebbe essersi trovata in assenza di calcio, lei è un asso in decalcificazione biogena mi sembra si dica, leggi l'articolo troppe nozioni mi scoppia la testaaaa
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/decalcificazione-biogena/
Puoi specificare la tua fonte luminosa?
Per caso ( domanda XD), hai ferilizzato?
Appena mi vengono altre domande ( sono in apprendistato in sezione
) le faccio, ma arriveranno altri ad aiutare.
che marca di test usi?
la taiwan è una pianta di media difficoltà quindi delicata, era in adattamento quel cambio drastico le ha fatto male
potrebbe essersi trovata in assenza di calcio, lei è un asso in decalcificazione biogena mi sembra si dica, leggi l'articolo troppe nozioni mi scoppia la testaaaa

https://acquariofilia.org/chimica-acquario/decalcificazione-biogena/
Puoi specificare la tua fonte luminosa?
Per caso ( domanda XD), hai ferilizzato?
Appena mi vengono altre domande ( sono in apprendistato in sezione

Posted with AF APP
- Deb
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 28/04/23, 15:47
-
Profilo Completo
Crollo piante post cambio drastico
Grazie @kromi !
Dunque:
1)I test che ho utilizzato sono marca Aquili (la confezione "5 test in 1")
2)la mia fonte luminosa è una mini plafoniera a clip con 12 LED, marca BluBios;
3)non avevo ancora mai fertilizzato, in verità perché sto ancora studiandomi il protocollo Pmdd.
Interessante la cosa dell'Egeria! La cosa strana è che oggi ho ripetuto il test del pH ed è uscito nuovamente 7-7.5. Forse il carbonato di calcio era precipitato tutto sul fondo ed ha rialzato il pH?
Dunque:
1)I test che ho utilizzato sono marca Aquili (la confezione "5 test in 1")
2)la mia fonte luminosa è una mini plafoniera a clip con 12 LED, marca BluBios;
3)non avevo ancora mai fertilizzato, in verità perché sto ancora studiandomi il protocollo Pmdd.
Interessante la cosa dell'Egeria! La cosa strana è che oggi ho ripetuto il test del pH ed è uscito nuovamente 7-7.5. Forse il carbonato di calcio era precipitato tutto sul fondo ed ha rialzato il pH?
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
Crollo piante post cambio drastico
che fondo hai, l'hai testato?
Gli arredamenti idem?
L'acqua è in movimento?
Hai messo acidificanti, pignette, katappa ecc
Acidificanti naturali
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
He..... dimenticavo quelle di più facile reperibilità e gratis , le foglie di quercia 

Studia studia, e sopratutto chiedi .
che fondo hai, l'hai testato?
Gli arredamenti idem?
L'acqua è in movimento?
Hai messo acidificanti, pignette, katappa ecc
Acidificanti naturali
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
He..... dimenticavo quelle di più facile reperibilità e gratis , le foglie di quercia

Posted with AF APP
- Deb
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 28/04/23, 15:47
-
Profilo Completo
Crollo piante post cambio drastico
Sì, prima di utilizzare il ghiaino l'ho testato con il classico Viakal e non friggeva, nemmeno minimamente. Gli arredi sono soltanto tre legni da acquario, di quelli un po' nodosi e scuri molto duri e compatti. Foglie di catappa, malgrado lo scarso litraggio, ce ne sono due e mezza (di quelle medie, dimensioni circa 10 cm di lunghezza). Il metodo con le foglie di quercia lo avevo sentito dire, ma in verità avevo paura di creare qualche pozione mortale
ne ho qualcuna, potrei provare intanto a creare un "tè" molto diluito
Ma per le piante posso fare qualcosa? Dimenticavo di dire che anche l'Hygrophyla è parzialmente ingiallita.
Ma per le piante posso fare qualcosa? Dimenticavo di dire che anche l'Hygrophyla è parzialmente ingiallita.
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
Crollo piante post cambio drastico
Se la vasca fosse mia, al momento non toccherei nulla, la tua vasca di 20 giorni,
ha già subito un forte stress con il cambio di 4/5 in piena maturazione, cerca di stare un attimo a guardare ed ascoltare quello che dice la vasca.
Puoi postare le analisi delll'acqua fornita dal tuo comune?
Dove trovare le analisi: siti internet gestori acquedotti
chimica-dell-acquario-f14/dove-trovare- ... 49600.html
potrebbe non bastare a stanare i carbonati e bicarbonati che posono essere nella pietra,( non fidarti dei negozianti, poverini spesso, anche se bravi, non sanno quello che vendono)
con l'acido muriatico, ne saremmo certi.
Se la vasca fosse mia, al momento non toccherei nulla, la tua vasca di 20 giorni,
ha già subito un forte stress con il cambio di 4/5 in piena maturazione, cerca di stare un attimo a guardare ed ascoltare quello che dice la vasca.
Puoi postare le analisi delll'acqua fornita dal tuo comune?
Dove trovare le analisi: siti internet gestori acquedotti
chimica-dell-acquario-f14/dove-trovare- ... 49600.html
potrebbe non bastare a stanare i carbonati e bicarbonati che posono essere nella pietra,( non fidarti dei negozianti, poverini spesso, anche se bravi, non sanno quello che vendono)
con l'acido muriatico, ne saremmo certi.
Posted with AF APP
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
Crollo piante post cambio drastico
Ti comprendo, amo le piante più delle persone, vorrei aiutare le tue, potremmo iniziare a rimineralizzare qualcosina con rabbocchi di acqua del sindaco, ma probabilmente, si alzerebbe ulteriormente il pH .
Domandone: lo hai il Conducimetro

Posted with AF APP
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Crollo piante post cambio drastico
ciao.
SE

vuol dire che stava avvenendo il picco di nitriti quando erano a 75..
anche io ho gli aquili, curiosità : che colore era la fialetta a quei 75?
Ciclo dell'azoto in acquario
Togliendo acqua e rimettendola pH non cambia . Anzi si riavvia il ciclo... : durante il mese di maturazione il pH non è mai acido ma sempre attorno a 7.5/ 8. Poi tenderà ad abbassarsi da solo sempre che non ci sia un KH troppo alto. Altrimenti si appirtano modifiche.
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Mi sfugge che KH hai??
Se il KH è... diciamo dopra a 4/5 e pH 7.5 per es le pignette e gli infusi non fanno quasi nulla
Serve un KH piu basso che tamponi meno il pH, che così potrà scendere.
Misura tutto
pH KH GH
NO2-
NO3-
Conducibilità in µS/cm
che intendi?
Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
Ps il fotoperiodo: quante ore stai dando?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Deb
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 28/04/23, 15:47
-
Profilo Completo
Crollo piante post cambio drastico
Grazie veramente a tutti.
Rispondo al volo come posso:
1) ecco i dati relativi all'acqua dell'acquedotto:
Ammoniaca mg/L NH4 0,5
Nitrati mg/L NO3- 50
Nitriti mg/L NO2- 0,5
pH 6,5<pH< 9,5
Cond. elettrica a 20°C µS/cm 2500
Alcalinità mg/L CaCO3
Bicarbonati mg/L HCO3
Durezza totale °F 15-50
Calcio mg/L Ca 105,00
Magnesio mg/L Mg 18,70
Residuo fisso calcolato mg/L 1500
(Se serve, ho allegato lo screen completo)
2) non ho un conducimetro. Stavo valutando, se ne trovo uno non troppo costoso, di acquistarne uno.
3) dunque, così a memoria la fialetta era un rosso quasi fuoco. Nella scala colorimetrica, il colore che somigliava di più come intensità corrispondeva a 75mg/l. C'è da dire che la tonalità di colore che mi esce fuori somiglia più alla scala dei nitriti che a quella dei nitrati: più che un rosso fucsia, sembra un rosso arancione.
Domani a mente più sveglia faccio gli altri test e posto i risultati. Grazie ancora delle spiegazioni (e dei preziosi link!!)
Rispondo al volo come posso:
1) ecco i dati relativi all'acqua dell'acquedotto:
Ammoniaca mg/L NH4 0,5
Nitrati mg/L NO3- 50
Nitriti mg/L NO2- 0,5
pH 6,5<pH< 9,5
Cond. elettrica a 20°C µS/cm 2500
Alcalinità mg/L CaCO3
Bicarbonati mg/L HCO3
Durezza totale °F 15-50
Calcio mg/L Ca 105,00
Magnesio mg/L Mg 18,70
Residuo fisso calcolato mg/L 1500
(Se serve, ho allegato lo screen completo)
2) non ho un conducimetro. Stavo valutando, se ne trovo uno non troppo costoso, di acquistarne uno.
3) dunque, così a memoria la fialetta era un rosso quasi fuoco. Nella scala colorimetrica, il colore che somigliava di più come intensità corrispondeva a 75mg/l. C'è da dire che la tonalità di colore che mi esce fuori somiglia più alla scala dei nitriti che a quella dei nitrati: più che un rosso fucsia, sembra un rosso arancione.
Domani a mente più sveglia faccio gli altri test e posto i risultati. Grazie ancora delle spiegazioni (e dei preziosi link!!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti