cryptocoryna che marcisce?
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
cryptocoryna che marcisce?
Lo sbalzo di temperatura sicuramente non aiuta, però non credo che ora sia questo il tuo problema.
- camillo
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 14/09/17, 11:42
-
Profilo Completo
cryptocoryna che marcisce?
Mi sa che ci avete azzeccato perché guardando in giro e cercando un po' l'effetto della "peste" è visibilmente quello che succede alle mie piante,
stesso aspetto, stessa marcescenza. L'unica cosa che è cambiata è la temperatura e probabilmente qualche raggio di sole in più che filtra dalla finestra.
Per il resto non sto fertilizzando, a parte mettere uno stick nel filtro, per questo di ferro praticamente non ce n'è
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
cryptocoryna che marcisce?
Secondo me in vasca sono presenti più di un problema:
- un problema l'ha individuato Marcello ... c'è poca luce. Dal post scritto da camillo dice di dare 5 ore di luce. 5 ore sono decisamente troppo poche e difficilmente vengono compensate dalla luce ambiente a meno che non vi batta il sole diretto da una finestra ad esempio ... cosa sempre sconsigliata poiché crea troppi sbalzi termici e fa sviluppare tante alghe.
- anche la fertilizzazione non sembra corretta come fatto notare da BGM. Oltre al ferro alto anche i nitrati troppo alti se le piante sono bloccate, ad esempio xché c'è poca luce.
- BGM fa anche notare che le crypto, fondamentalmente, assorbono nutrienti dalle radici ed io guardando le foto vedo un fondale troppo pulito ... sembra quasi un nuovo allestimento, quindi potrebbe essere che il substrato sia ancora troppo sterile e necessiti integrazione.
- mi sembra anche di vedere pure che le alghe stanno proliferando alla grande sulle foglie ... altro indice che le piante sono bloccate.
Non smetto mai di ricordare la regola generale:
PIANTE ED ALGHE SONO SEMPRE ANTAGONISTE, SE LE UNE PROSPERANO LE ALTRE DEPERISCONO E VICEVERSA
- oltre alle crypto dalle 2 foto non vedo altre piante, forse una foglia di felce d'acqua, ma questa è tutt'altro tipo di pianta e non fa regola, quindi non so quale dei problemi elencati prevalga sugli altri o se siano ugualmente importanti.
Sarebbe opportuno avere una foto allargata
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Camillo, guarda che la peste delle crypto fa liquefare le foglie in pochissime ore trosformandole in una poltiglia gelatinosa, dalle foto vedo invece delle foglie ancora integre
- un problema l'ha individuato Marcello ... c'è poca luce. Dal post scritto da camillo dice di dare 5 ore di luce. 5 ore sono decisamente troppo poche e difficilmente vengono compensate dalla luce ambiente a meno che non vi batta il sole diretto da una finestra ad esempio ... cosa sempre sconsigliata poiché crea troppi sbalzi termici e fa sviluppare tante alghe.
- anche la fertilizzazione non sembra corretta come fatto notare da BGM. Oltre al ferro alto anche i nitrati troppo alti se le piante sono bloccate, ad esempio xché c'è poca luce.
- BGM fa anche notare che le crypto, fondamentalmente, assorbono nutrienti dalle radici ed io guardando le foto vedo un fondale troppo pulito ... sembra quasi un nuovo allestimento, quindi potrebbe essere che il substrato sia ancora troppo sterile e necessiti integrazione.
- mi sembra anche di vedere pure che le alghe stanno proliferando alla grande sulle foglie ... altro indice che le piante sono bloccate.
Non smetto mai di ricordare la regola generale:
PIANTE ED ALGHE SONO SEMPRE ANTAGONISTE, SE LE UNE PROSPERANO LE ALTRE DEPERISCONO E VICEVERSA
- oltre alle crypto dalle 2 foto non vedo altre piante, forse una foglia di felce d'acqua, ma questa è tutt'altro tipo di pianta e non fa regola, quindi non so quale dei problemi elencati prevalga sugli altri o se siano ugualmente importanti.
Sarebbe opportuno avere una foto allargata
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Camillo, guarda che la peste delle crypto fa liquefare le foglie in pochissime ore trosformandole in una poltiglia gelatinosa, dalle foto vedo invece delle foglie ancora integre
Longare - (VI)
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
cryptocoryna che marcisce?
Forse non è il caso di Camillo.
Non sempre la " peste " fa liquefare le foglie in poche ore .
E non tutte le Sp a volte vengono colpite.
Qui ne discutevo nel 2013.
Una delle risposte :
Il pH è cosa certa...basta che l'immissione di CO2 rallenti (provare per credere) o il KH si alzi e qualche foglia parte di sicuro!
Il problema è quando interessa tutte le foglie contemporaneamente...ci saranno più fattori concomitanti?
L'altro giorno, in un articolo di Maurizio Gazzaniga veniva messo in evidenza come, guardando al microscopio i tessuti di diverse specie di Cryptocoryne colpite dalla citata peste, fosse evidente la presenza di numerosi rafidi (cristalli aghiformi) di ossalato di calcio, tali formazioni non erano così consistenti nei tessuti di una pianta in ottime condizioni di salute.
Che il pH o forse la conducibilità, incida sull'equilibrio osmotico della pianta, che faccia precipitare i sali che rimangono concentrati nei vacuoli...
Vi risulta che tale fenomeno colpisca anche quelle coltivate in emersione?
Materia affascinante quanto sconosciuta per me...
Marcello, anche io ho notato che la parva e anche la lucens sono poco colpite da questo fenomeno, ho letto che anche la crispatula balansae e l'aponogetifolia ne sono scarsamente interessate.
In quanto al rimedio...dagli un buffetto e dille che le vuoi bene...forse si è offesa la tua beckettii petchii 'pink' (?)
di sicuro anche alle piante acquatiche bisogna "parlare......."

Non sempre la " peste " fa liquefare le foglie in poche ore .
E non tutte le Sp a volte vengono colpite.
Qui ne discutevo nel 2013.
Una delle risposte :

Il pH è cosa certa...basta che l'immissione di CO2 rallenti (provare per credere) o il KH si alzi e qualche foglia parte di sicuro!
Il problema è quando interessa tutte le foglie contemporaneamente...ci saranno più fattori concomitanti?
L'altro giorno, in un articolo di Maurizio Gazzaniga veniva messo in evidenza come, guardando al microscopio i tessuti di diverse specie di Cryptocoryne colpite dalla citata peste, fosse evidente la presenza di numerosi rafidi (cristalli aghiformi) di ossalato di calcio, tali formazioni non erano così consistenti nei tessuti di una pianta in ottime condizioni di salute.
Che il pH o forse la conducibilità, incida sull'equilibrio osmotico della pianta, che faccia precipitare i sali che rimangono concentrati nei vacuoli...
Vi risulta che tale fenomeno colpisca anche quelle coltivate in emersione?
Materia affascinante quanto sconosciuta per me...
Marcello, anche io ho notato che la parva e anche la lucens sono poco colpite da questo fenomeno, ho letto che anche la crispatula balansae e l'aponogetifolia ne sono scarsamente interessate.
In quanto al rimedio...dagli un buffetto e dille che le vuoi bene...forse si è offesa la tua beckettii petchii 'pink' (?)
di sicuro anche alle piante acquatiche bisogna "parlare......."
- camillo
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 14/09/17, 11:42
-
Profilo Completo
cryptocoryna che marcisce?
dettaglio della vasca,
qualche alga a pennello sull'anubias alta, ed un po' di "vellutino" verde sopra le crypto.
Da sinistra davanti il microsorum una crypto e' praticamente sparita, la grande centrale è spennacchiata, sulla destra ce n'e' un'altra pure tumefatta...
le uniche cose che sono cambiate sono: temperatura da 24 a 28-29 gradi, CO2 finita (ma ora la rifaccio)
qualche alga a pennello sull'anubias alta, ed un po' di "vellutino" verde sopra le crypto.
Da sinistra davanti il microsorum una crypto e' praticamente sparita, la grande centrale è spennacchiata, sulla destra ce n'e' un'altra pure tumefatta...
effettivamente la CO2 (a lievito, si vede nella seconda foto) che erogo è terminata la settimana scorsa, sarà stato questo?marcello ha scritto: basta che l'immissione di CO2 rallenti (provare per credere) o il KH si alzi e qualche foglia parte di sicuro!
le uniche cose che sono cambiate sono: temperatura da 24 a 28-29 gradi, CO2 finita (ma ora la rifaccio)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
cryptocoryna che marcisce?
@camillo,
metti un cartoncino che non ci sia più la luce del sole.
Aumenta a 6,5 ore di luce poi dopo una settimana portala a 7 ore.
Taglia alla base le foglie più colpite compresa quelle malmesse della pianta Anubias alta a sx, fai passare una settimana
e metti 1/2 tabs nelle radici , non toccare assolutamente il fondo.
sempre nel 2013 dopo 6 anni che " girava " la mia vasca dal 2007.
Mia domanda :
non ho cambiato parametri d'acqua , il fondo è Gravelit e sabbia.
Ho solo spostato alcune piante nella stessa vasca che è avviata da 6 anni.
Di Crypto ho diverse specie, quella che è pressoché distrutta è la Pinki Red .
Ho pure trapiantato della Parva , forse è quella che ne ha sofferto di meno.
Altra risposta :
hai ragione Marcello,
non c'è nessun rimedio, se provi a ripristinare le condizioni iniziali ( prima della "peste" ) potresti fare ulteriori danni a quelle non ancora colpite,
la cosa che mi fà pensare è che la cosidetta "peste" colpisce anche le coltivazioni emerse o
semi emerse, a me capita che alcune Cryptocoryne vengono colpite ed altre no, a caso diciamo e
le condizioni chimiche della vasca sono abbastanza stabili,
inizio a pensare che non sia una "peste" dovuta a cambiamenti troppo repentini ,
potrebbe trattarsi di una risposta della pianta a qualcosa di ancora sconosciuto a noi,
se fosse una risposta ad un cambiamento repentino dei valori chimici della vasca credo che al
momento di inserirla nella vasca dovrebbe scioglersi in pochi giorni,
invece a me capita il contrario, appena inserita in vasca si adatta subito e poi dopo mesi chissà per quale
motivi alcune foglie si "sciolgono" completamente ed in casi gravi tutta la pianta
credo si dovrebbe studiare a fondo questa cosidetta "peste delle Cryptocoryne"
ciao
La causa nella mia vasca fu che avevo spostato del fondo per oltre 20 cm.
Spero che le tue Cripto si riprendano , all' 85% ce la fanno.
metti un cartoncino che non ci sia più la luce del sole.
Aumenta a 6,5 ore di luce poi dopo una settimana portala a 7 ore.
Taglia alla base le foglie più colpite compresa quelle malmesse della pianta Anubias alta a sx, fai passare una settimana
e metti 1/2 tabs nelle radici , non toccare assolutamente il fondo.
sempre nel 2013 dopo 6 anni che " girava " la mia vasca dal 2007.
Mia domanda :
non ho cambiato parametri d'acqua , il fondo è Gravelit e sabbia.
Ho solo spostato alcune piante nella stessa vasca che è avviata da 6 anni.
Di Crypto ho diverse specie, quella che è pressoché distrutta è la Pinki Red .
Ho pure trapiantato della Parva , forse è quella che ne ha sofferto di meno.
Altra risposta :
hai ragione Marcello,
non c'è nessun rimedio, se provi a ripristinare le condizioni iniziali ( prima della "peste" ) potresti fare ulteriori danni a quelle non ancora colpite,
la cosa che mi fà pensare è che la cosidetta "peste" colpisce anche le coltivazioni emerse o
semi emerse, a me capita che alcune Cryptocoryne vengono colpite ed altre no, a caso diciamo e
le condizioni chimiche della vasca sono abbastanza stabili,
inizio a pensare che non sia una "peste" dovuta a cambiamenti troppo repentini ,
potrebbe trattarsi di una risposta della pianta a qualcosa di ancora sconosciuto a noi,
se fosse una risposta ad un cambiamento repentino dei valori chimici della vasca credo che al
momento di inserirla nella vasca dovrebbe scioglersi in pochi giorni,
invece a me capita il contrario, appena inserita in vasca si adatta subito e poi dopo mesi chissà per quale
motivi alcune foglie si "sciolgono" completamente ed in casi gravi tutta la pianta
credo si dovrebbe studiare a fondo questa cosidetta "peste delle Cryptocoryne"
ciao
La causa nella mia vasca fu che avevo spostato del fondo per oltre 20 cm.
Spero che le tue Cripto si riprendano , all' 85% ce la fanno.
- camillo
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 14/09/17, 11:42
-
Profilo Completo
cryptocoryna che marcisce?
a distanza di due giorni sembra già che dalla pianta più grande stiano spuntando delle foglie nuove!
in quelle piccoline sparse qua e là invece nulla...
gli otocinclus anziché andare in giro si sono piazzati sotto la crypto a banchettare, stanno là con le panze piene, stanno diventando ciccioni


in quelle piccoline sparse qua e là invece nulla...
gli otocinclus anziché andare in giro si sono piazzati sotto la crypto a banchettare, stanno là con le panze piene, stanno diventando ciccioni


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti