Cryptocoryne con foglie marce dopo cambio di luci

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Cryptocoryne con foglie marce dopo cambio di luci

Messaggio di BGM » 06/11/2019, 9:44

Pisu ha scritto:
05/11/2019, 21:18
supersix ha scritto:
05/11/2019, 20:34
Marcov strano però come fenomeno
Ma no, non è strano per niente :D
Mai sentito parlare della peste o marcescenza delle crypto?
Tutto normale ;)
Le radici sono intatte, ripartiranno alla grande
Esatto.
Quando viene fatto un cambio luci, la dinamica che porta a questa "peste" è molto interessante.
Con luci nuove e più potenti le piante crescono di più, consumano di più e producono quindi più ossigeno.
A causa dell’aumentato tasso di ossigeno il ferro nutritivo Fe2 per ossidazione si trasforma molto rapidamente nell’inefficace Fe3, provocando una carenza di ferro.
A causa dell'aumento del metabolismo vegetale, inizia ad esserci una generale carenza di sostanze nutritive.
Inoltre l'aumento metabolico provoca un'altra carenza: la CO2. Questo provoca un aumento del pH.
L'aumento del pH provoca una trasformazione di parte dell'ammonio in ammoniaca.
Mentre l'ammonio è ben tollerato ed è la forma preferita di assunzione dell'azoto da parte delle piante, l'ammoniaca è tossica per pesci e piante.
Ed ora veniamo al problema di @Tony98.
Alcune piante (tra cui le Cryptocoryne) hanno la caratteristica di accumulare l'ammonio nelle foglie come riserva nutritiva.
Con l'aumento del pH, l'ammonio contenuto nelle foglie si trasforma in ammoniaca, provocando un avvelenamento all'interno della pianta che porta al rapido "scioglimento" della foglia.

Quando si potenzia il parco luci, pensiamo di fare del bene alle piante. Ed è vero. Ma se non si aumenta tutto il resto dei fattori che determinano la crescita di una pianta (oltre le luci, la CO2 ed i nutrienti) si va rapidamente in carenza con conseguenze spesso impreviste.
Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio:
Tony98 (06/11/2019, 11:48)

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

Cryptocoryne con foglie marce dopo cambio di luci

Messaggio di Tony98 » 06/11/2019, 11:55

BGM ha scritto:
06/11/2019, 9:44
Con l'aumento del pH, l'ammonio contenuto nelle foglie si trasforma in ammoniaca, provocando un avvelenamento all'interno della pianta che porta al rapido "scioglimento" della foglia.
Quindi c'è stato un cambiamento bello grosso in termini di pH :-? Di solito se mi dimentico di cambiare la bombola della CO2 il pH fa presto a salire a 7.5 ma le Crypto non hanno mai dato grossi segni di sofferenza :-?? forse non avevano accumulato abbastanza ammonio :-?

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Cryptocoryne con foglie marce dopo cambio di luci

Messaggio di BGM » 06/11/2019, 12:09

Tony98 ha scritto:
06/11/2019, 11:55
BGM ha scritto:
06/11/2019, 9:44
Con l'aumento del pH, l'ammonio contenuto nelle foglie si trasforma in ammoniaca, provocando un avvelenamento all'interno della pianta che porta al rapido "scioglimento" della foglia.
Quindi c'è stato un cambiamento bello grosso in termini di pH :-? Di solito se mi dimentico di cambiare la bombola della CO2 il pH fa presto a salire a 7.5 ma le Crypto non hanno mai dato grossi segni di sofferenza :-?? forse non avevano accumulato abbastanza ammonio :-?
E' vero, ma in questo caso c'è anche il fattore "luce" da essere considerato.
Poi ogni vasca è una storia a se però, in base a quanto dicevo prima, un semplice upgrade può avere effetti inaspettati.

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

Cryptocoryne con foglie marce dopo cambio di luci

Messaggio di Tony98 » 06/11/2019, 12:12

BGM ha scritto:
06/11/2019, 12:09
Tony98 ha scritto:
06/11/2019, 11:55
BGM ha scritto:
06/11/2019, 9:44
Con l'aumento del pH, l'ammonio contenuto nelle foglie si trasforma in ammoniaca, provocando un avvelenamento all'interno della pianta che porta al rapido "scioglimento" della foglia.
Quindi c'è stato un cambiamento bello grosso in termini di pH :-? Di solito se mi dimentico di cambiare la bombola della CO2 il pH fa presto a salire a 7.5 ma le Crypto non hanno mai dato grossi segni di sofferenza :-?? forse non avevano accumulato abbastanza ammonio :-?
E' vero, ma in questo caso c'è anche il fattore "luce" da essere considerato.
Poi ogni vasca è una storia a se però, in base a quanto dicevo prima, un semplice upgrade può avere effetti inaspettati.
Capito capito, oggi sistemo il fotoperiodo e se vedo novità vi aggiorno ;)

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cryptocoryne con foglie marce dopo cambio di luci

Messaggio di Pisu » 06/11/2019, 12:38

@BGM teoria interessante e ben spiegata.
Però non mi hai convinto del tutto O:-)
Secondo quanto dici, se triplico il parco luci, o peggio ancora, modifico pesantemente lo spettro di emissione, ed in contemporanea mantengo inalterato il pH o addirittura lo abbasso, la marcescenza delle crypto non può manifestarsi.
:-? :-? :-?
Avete esperienze a riguardo?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Cryptocoryne con foglie marce dopo cambio di luci

Messaggio di BGM » 06/11/2019, 14:21

Pisu ha scritto:
06/11/2019, 12:38
@BGM teoria interessante e ben spiegata.
Però non mi hai convinto del tutto O:-)
Secondo quanto dici, se triplico il parco luci, o peggio ancora, modifico pesantemente lo spettro di emissione, ed in contemporanea mantengo inalterato il pH o addirittura lo abbasso, la marcescenza delle crypto non può manifestarsi.
:-? :-? :-?
@Pisu, i fattori limitanti nella crescita delle piante sono tre: luce, CO2 e nutrienti.
Per la legge di Liebig, se aumenti uno solo (o due, se aumenti anche la CO2) gli altri saranno i fattori limitanti nella crescita.
Quindi nell'esempio che hai fatto, se aumenti il parco luci (come quantità, qualità od entrambe) ed anche la CO2 ma non aumenti i nutrienti, probabilmente le piante all'inizio cresceranno fino a quando andranno in blocco. A quel punto alcune di loro andranno in sofferenza e probabilmente ci sarà pure una comparsa di alghe dovuta al blocco delle piante ed a nuove condizioni a loro più congeniali.
Il mio è un discorso "teorico" che tenta di dare una spiegazione al perchè succedono certe cose, come la famosa peste delle Cryptocoryne.
A me è successa una cosa simile ma con la Limnophila. Mi è morta quasi tutta nel giro di un giorno. Impressionante. Non sapevo darmi una spiegazione.
Poi c'è una ulteriore variabile, grande come una casa. Ogni acquario è una storia a se: da quanto è avviato, quanto è grande, quanti pesci ci sono, quante piante ci sono (e quante sono a crescita lenta e quante veloci), quanto è colonizzato da batteri e quanto è grande la loro efficienza, ecc...
Quindi la mia è assolutamente una disquisizione sui massimi sistemi. Pura teoria.
Teoria che però può dare una spiegazione ad eventi che ad una prima impressione risultano assolutamente senza spiegazione.
Scusa il pippone, spero di essermi spiegato :ymblushing:

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Cryptocoryne con foglie marce dopo cambio di luci

Messaggio di BGM » 06/11/2019, 14:23

Poi @Pisu, mi piace confrontarmi su queste cose.
Mettendo da parte tutte le certezza che posso avere, posso imparare un sacco di cose.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cryptocoryne con foglie marce dopo cambio di luci

Messaggio di Pisu » 06/11/2019, 14:35

BGM ha scritto:
06/11/2019, 14:23
Poi Pisu, mi piace confrontarmi su queste cose.
Mettendo da parte tutte le certezza che posso avere, posso imparare un sacco di cose.
Ma certamente, pure io :)
Mi ha incuriosito il discorso pH e ammoniaca contenuto nelle foglie delle sole crypto :-?
Poi bisogna vedere se il pH all'interno delle foglie è lo stesso di quello ambientale...
Non ti so dire il perché ma mi suona strano.
Inoltre anche a pH bassi penso che le crypto abbiamo problemi in tal senso, e lì di ammoniaca proprio non ce n'è.
Vediamo se ne sa @Humboldt

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Cryptocoryne con foglie marce dopo cambio di luci

Messaggio di BGM » 06/11/2019, 15:11

Pisu ha scritto:
06/11/2019, 14:35
BGM ha scritto:
06/11/2019, 14:23
Poi Pisu, mi piace confrontarmi su queste cose.
Mettendo da parte tutte le certezza che posso avere, posso imparare un sacco di cose.
Ma certamente, pure io :)
Mi ha incuriosito il discorso pH e ammoniaca contenuto nelle foglie delle sole crypto :-?
Poi bisogna vedere se il pH all'interno delle foglie è lo stesso di quello ambientale...
Non ti so dire il perché ma mi suona strano.
Inoltre anche a pH bassi penso che le crypto abbiamo problemi in tal senso, e lì di ammoniaca proprio non ce n'è.
Vediamo se ne sa @Humboldt
Come ti dicevo un paio di interventi fa, non è un problema ascrivibile solo alle Cryptocoryne. A me è successo nelle Limnophila.
Inoltre non volevo dire che le foglie delle Cryptocoryne si sciologono solo per questo motivo, ma che questo è uno dei motivi.
E' una spiegazione che trovo abbastanza convincente. Almeno, è una tesi che ha dato una verosimile spiegazione a quanto successo nella mia vasca.
Volevo solo condividere questa ipotesi.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti