Cryptocoryne e Ludwigia

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cryptocoryne e Ludwigia

Messaggio di ale1892 » 03/10/2019, 7:52

Ragazzi buongiorno,

mi scuso per il disturbo ho un dubbio e mi sembra il posto migliore dove schiarirmi le idee...

Io ho diverse Cryptocoryne e della Ludwigia repens in vasca e in seguito a qualche problema col precedente fondo venduto come inerte ma rilevatoci calcareo ho rifatto il fondo eliminando il fondo fertile che avevo messo inizialmente e limitandomi ad una zona di sabbia e una di ghiaia arrotondata...

ma veniamo al sodo...

mi conviene inserire degli stick in prossimità di questa piante per garantire il solo sostentamento?

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Cryptocoryne e Ludwigia

Messaggio di siryo1981 » 03/10/2019, 8:17

ale1892 ha scritto:
03/10/2019, 7:52
mi conviene inserire degli stick in prossimità di questa piante per garantire il solo sostentamento?
si , gli può fare solo bene.
La crypto si nutre essenzialmente dalle radici, la Ludwigia sia per via radicale che a colonna.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
ale1892 (03/10/2019, 8:18)
CIRO :)

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cryptocoryne e Ludwigia

Messaggio di ale1892 » 03/10/2019, 8:19

cirodurzo81 ha scritto:
03/10/2019, 8:17
ale1892 ha scritto:
03/10/2019, 7:52
mi conviene inserire degli stick in prossimità di questa piante per garantire il solo sostentamento?
si , gli può fare solo bene.
La crypto si nutre essenzialmente dalle radici, la Ludwigia sia per via radicale che a colonna.
Ok provvedo allora :P...

ogni stick lo spezzo in 4 pezzetti e ne metto 1/4 sotto le radici... giusto @Cirodurzo81?

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Cryptocoryne e Ludwigia

Messaggio di siryo1981 » 03/10/2019, 8:19

Naturalmente , metti dei pezzettini molto piccoli, gli stick sono molto cobcentrati e a lento rilascio. Per le piante indicate gli stick sono consigliati, ma comunque valuta anche i valori in acqua prima di inserirli. ;)

Aggiunto dopo 5 minuti 5 secondi:
NO3- e PO43- come sei messo??
Gli stick sono quelli Compo?

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cryptocoryne e Ludwigia

Messaggio di ale1892 » 03/10/2019, 8:33

cirodurzo81 ha scritto:
03/10/2019, 8:24
Naturalmente , metti dei pezzettini molto piccoli, gli stick sono molto cobcentrati e a lento rilascio. Per le piante indicate gli stick sono consigliati, ma comunque valuta anche i valori in acqua prima di inserirli. ;)

Aggiunto dopo 5 minuti 5 secondi:
NO3- e PO43- come sei messo??

Gli stick sono quelli Compo?
Ho rilevato ieri che ho:

PO43-: a 0.25 mg/lt
NO3-: 75 mg/lt

Uno alto l'altro basso... ho aggiunto 2 gocce di Cifo fosfato ieri sera... aspetto 24h e rifaccio il test... e nell'arco di qualche giorno porterò il PO43- a 1.5mg/lt... che dovrebbe essere un valore abbastanza consono...
Gli NO3- invece mi si sono alzati ultimamente... probabilmente per via del cambio di fondo e del riallestimento che ho dovuto fare... però mi fanno suonare un campanello d'allarme... ho tante rapide in vasca... non mi torna un'impennata... ed ho paura che manchi qualcosa... a colpo d'occhio non ho notato carenze... ho cercato segni di carenza di potassio sulla polysperma che ho in vasca visto che dovrebbe essere la prima che lo segnala... ma le foglie sono belle e ben definite...
La ludwigia sta facendo fatica ad arrossarsi ma c'è da dire che è in vasca da scarsi 10 giorni... è ancora in adattamento...
Le cryto so che crescono sempre e comunque... ma l'idea dello stick è per dargli uno sprint in più...
Poi ho la sessiliflora che cresce... sempre e comunque... di colore verde acceso... nessun ingiallimento...

Diciamo che non mi sembra ci siano carenze...

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Cryptocoryne e Ludwigia

Messaggio di Matty » 03/10/2019, 8:42

Gli NO3- potrebbero essere dovuti al cambio fondo in effetti.
Comunque prima di cominciare a sistemare il valore dei fosfati forse sarebbe meglio fare un cambio per abbassare un po' gli NO3- (direi almeno sottoi 50mg/l)

Posted with AF APP

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cryptocoryne e Ludwigia

Messaggio di ale1892 » 03/10/2019, 8:55

Matty ha scritto:
03/10/2019, 8:42
Gli NO3- potrebbero essere dovuti al cambio fondo in effetti.
Comunque prima di cominciare a sistemare il valore dei fosfati forse sarebbe meglio fare un cambio per abbassare un po' gli NO3- (direi almeno sottoi 50mg/l)
Ci ho pensato... ma stavo temporeggiando...
L'acquario aveva raggiunto la maturazione circa 1 settimana fa... ho fatto il primo cambio d'acqua per portare la vasca in condizioni consone per i pesci mail fondo ha sballato tutto appena sono sceso sotto pH 7... quindi cambiando il fondo 2 giorni fa mi ritrovo con un leggero innalzamento degli NO2-...e volevo evitare il cambio d'acqua fino a quando questi ultimi non si fossero stabilizzati...

Aggiunto dopo 25 minuti 27 secondi:
@Matty valutavo in oltre che aumentando leggermente la carenza di fosfati il consumo da parte delle piante degli NO 3 potrebbe aumentare e il valore potrebbe rientrare da solo nei range consigliati... troppi forse? troppi ma?... o il ragionamento è fondato?

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Cryptocoryne e Ludwigia

Messaggio di Matty » 04/10/2019, 14:57

Il ragionamento è sensato, nel senso che mettendo le piante nelle migliori condizioni possibili aumenterá il loro "fabbisogno" e di conseguenza assorbiranno di più. Ovviamente, oltre a quanto detto, per notare un calo di NO3- apprezzabile c'è bisgono di un'abbondante massa vegetale (in relazione alle dimensioni dell'acquario) e molta pazienza.

Posted with AF APP

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cryptocoryne e Ludwigia

Messaggio di ale1892 » 04/10/2019, 15:19

Matty ha scritto:
04/10/2019, 14:57
Il ragionamento è sensato, nel senso che mettendo le piante nelle migliori condizioni possibili aumenterá il loro "fabbisogno" e di conseguenza assorbiranno di più. Ovviamente, oltre a quanto detto, per notare un calo di NO3- apprezzabile c'è bisgono di un'abbondante massa vegetale (in relazione alle dimensioni dell'acquario) e molta pazienza.
@gem1978, scusa se ti cito anche qui... ma non ho resistito... ogni post che apro finisce sempre così...
Matty ha scritto:
04/10/2019, 14:57
e molta pazienza.
ma Porc... hahahahahaha

scherzo ovviamente... @Matty... pazienza c'è... anche tanta... ma effettivamente potrei fare un cambio d'acqua e far rientrare i valori e poi con una gestione oculata tenerli sotto controllo... ( farò sicuramente così tanto devo fare dei cambi d'acqua per le specie che voglio inserire ).,..

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23823
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Cryptocoryne e Ludwigia

Messaggio di gem1978 » 04/10/2019, 17:09

=)) =)) =)) =)) =))
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti