Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Ragnar
- Messaggi: 4715
- Messaggi: 4715
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 15/06/2019, 2:04
Salve a tutti
Come da titolo volevo conoscere le vostre esperienze riguardo questa straordinaria pianta, la Cryptocoryne parva, che popola un infinità di acquari di tantissimi appassionati! Parlandone con @
Pisu, mi spiegava che nella sua vasca è praticamente immobile, per citare le sue parole "di plastica!"
Vorrei quindi capire se qualcun'altro ha trovato il modo di allevarla e farla riprodurla con successo, di cosa necessita in fatto di valori, fertilizzanti ecc
Grazie a tutti anticipatamente

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 15/06/2019, 11:06
Non l'ho mai allevata, ma tempo fa mi ero informato perché volevo inserirla.
Da quello che so è una pianta molto lenta, quindi poco esigente per quanto riguarda la fertilizzazione.
L'aspetto è influenzato dalla luce, quindi se vuoi farla rimanere abbastanza bassa e compatta devi fornire un po' più di luce rispetto alla solita richiesta dalle Crypto "classiche".
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
- Ragnar (15/06/2019, 11:36)
Matty
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 15/06/2019, 11:08
@
Ragnar, ora non la ho, ma l'ho avuta circa tre anni nel piccolo acquario di mio figlio, prima del riallestimento.
Era una acquario (Newa Mirabello 30) allestito con con fondo fertile Sera e ghiaino inerte e senza CO
2.
Fatte queste premesse, la Cryptocoryne è rimasta ferma o quasi (solo qualche timido stolone) per parecchio tempo, direi almeno 8 mesi, poi è letteralmente esplosa. Ha fatto un tappetino verdissimo ed estremamente fitto.
Non so cosa sia successo. Sicuramente il cambio di alcune piante ha garantito una maggiore illuminazione (il mirabello è un po' buio).
Io sono un po' di parte perché adoro le Cryptocoryne, però è una pianta che consiglio, in quanto garantisce bei pratini anche senza CO
2.
- Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio:
- Ragnar (15/06/2019, 11:36)
BGM
-
Ragnar
- Messaggi: 4715
- Messaggi: 4715
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 16/06/2019, 2:15
Innanzitutto grazie ragazzi per i vostri interventi!
BGM ha scritto: ↑@
Ragnar, ora non la ho, ma l'ho avuta circa tre anni nel piccolo acquario di mio figlio, prima del riallestimento.
Era una acquario (Newa Mirabello 30) allestito con con fondo fertile Sera e ghiaino inerte e senza CO
2.
Fatte queste premesse, la Cryptocoryne è rimasta ferma o quasi (solo qualche timido stolone) per parecchio tempo, direi almeno 8 mesi, poi è letteralmente esplosa. Ha fatto un tappetino verdissimo ed estremamente fitto.
Non so cosa sia successo. Sicuramente il cambio di alcune piante ha garantito una maggiore illuminazione (il mirabello è un po' buio).
Io sono un po' di parte perché adoro le Cryptocoryne, però è una pianta che consiglio, in quanto garantisce bei pratini anche senza CO
2.
Mi viene da pensare che solo dopo gli otto mesi di latenza le radici abbiano raggiunto il fondo fertile e per questo sia esplosa, magari unitamente alla questione luce+fertilizzanti ed il gioco è fatto! ...forse
Probabilmente il fondo fertile è un ottima soluzione se abbinato ad un ghiaino di pochi centimetri e morbido, se poi ci aggiungiamo anche una buona illuminazione e CO
2... beh magari potrebbe essere un connubio perfetto!
Ovviamente le mie sono solo ipotesi

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 16/06/2019, 4:50
Io la coltivo su fondo fertile da qualche anno in un cubo da 10 litri, ghiaietta da 0,2 ml e senza CO
2.
Dopo i primi tre mesi a cominciato a formare nuove piantine, tanto da essere costretto con il passare dei mesi ad estirpare qualche pianta in modo da evitare che si avvicinasse troppo sulla parete frontale.
Concordo con la tua ipotesi, appena tocca il fondo fertile comincia a propagarsi a dismisura.

- Questi utenti hanno ringraziato lorenzo165 per il messaggio:
- Ragnar (16/06/2019, 10:05)
lorenzo165
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 16/06/2019, 10:36
Ragnar ha scritto: ↑Innanzitutto grazie ragazzi per i vostri interventi!

Mi viene da pensare che solo dopo gli otto mesi di latenza le radici abbiano raggiunto il fondo fertile e per questo sia esplosa, magari unitamente alla questione luce+fertilizzanti ed il gioco è fatto! ...forse
Probabilmente il fondo fertile è un ottima soluzione se abbinato ad un ghiaino di pochi centimetri e morbido, se poi ci aggiungiamo anche una buona illuminazione e CO
2... beh magari potrebbe essere un connubio perfetto!
Ovviamente le mie sono solo ipotesi

Quello che dici è corretto.
Sicuramente è stato un mix di cose. Il fondo fertile lo aveva probabilmente già raggiunto prima, e l'aumento di illuminazione ha fatto il resto.
Apro una piccolissima parentesi sul fondo fertile. Dopo averlo usato per tre allestimenti (tutti con ghiaino inerte sopra) ora mi sento di sconsigliarlo.
Il fondo fertile ha una durata limitata (1-2 anni), poi deve comunque essere integrato con tabs. A quel punto meglio non metterlo e usare le tabs da subito, anche perché quando si rimuovono delle piante si rischia di alzare polveroni che possono avvantaggiare solo le alghe.
BGM
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 16/06/2019, 10:52
A chi è esplosa mi da qualche altra info?
Io l'ho niente di meni che su flourite da due i tre mesi e non cresce e non crepa

Stand by
cicerchia80
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 16/06/2019, 10:59
cicerchia80 ha scritto: ↑A chi è esplosa mi da qualche altra info?
Io l'ho niente di meni che su flourite da due i tre mesi e non cresce e non crepa

Uguale io, sia su akadama che su flourite da mesi, sempre immobile...che ci voglia un periodo di rodaggio lunghissimo?
Magari prima di partire si deve fare un grosso apparato radicale...
Sarebbe la pianta da prato perfetta per chi ha pazienza (io l'ho persa a furia di potare le altre

)
Robusta e non si pota, ci sto facendo un pensierino per rifare completamente il mio prato del 200l, magari la riempio di stick e vedo che succede
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
766
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 16/06/2019, 11:54
cicerchia80 ha scritto: ↑A chi è esplosa mi da qualche altra info?
Io l'ho niente di meni che su flourite da due i tre mesi e non cresce e non crepa

Fondo Gravelit fertilizzato, CO
2 35 bolle/minuto, tabs Tetra Plant nelle radici , luce 4 T5 ( 0,85 W/L ).
Resta bassa ma comunque lenta nella crescita , da 4-5 vasetti , in 2 anni taglia stoloni e ripianta ne ho fatto una striscia di 25 cm per un metro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marcello
-
Ragnar
- Messaggi: 4715
- Messaggi: 4715
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 16/06/2019, 13:10
marcello ha scritto: ↑Resta bassa ma comunque lenta nella crescita , da 4-5 vasetti , in 2 anni taglia stoloni e ripianta ne ho fatto una striscia di 25 cm per un metro.
2 anni????
Pisu ha scritto: ↑ci sto facendo un pensierino per rifare completamente il mio prato del 200l, magari la riempio di stick e vedo che succede
Secondo me inizialmente potresti dedicargli l'intera vasca, se hai pazienza, con fondo fertile, eventuali tabs o stick, una buona quantità di luce e CO
2... e solo in secondo momento aggiungere altre piante!
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti