Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
_Teo_

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/07/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile coperto da sabbia
- Flora: Ninfea Lotus Res
Echinodorus
Limnophila Heterophylla
Pogostemon Stellatus
Proserpinaca Palustris
Ludwigia Repens
Bacopa Caroliniana
Anubias
Rotala Rotundifolia
- Fauna: Corydoras Aeneus
Corydoras Paleatus
Ancitrus
Paracheirodon Axelrodi
Pterophyllum Scalare Rio Nanay
Crossocheilus siamensis
Otocinclus
Neritine Black
- Altre informazioni: Fertilizzazione con protocollo Seachem
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di _Teo_ » 31/08/2017, 17:56
Ciao ragazzi,
Avrei bisogno di un consiglio sulla Cryptocoryne wendtii che vedete in foto. L'ho messa nell'acquario quando l'ho avviato un mese e po' più fa. Purtroppo le foglie si sono tutte scurite, mi è venuto il dubbio che siano stati residui di cibo che sono marciti sopra le foglie durante la maturazione del filtro. Ho provato a pulirle con le dita e qualcosa è venuto via, ma le foglie ormai sono macchiate e rovinate.
Vorrei un consiglio per rimettere in sesto la pianta. Che sia il caso di tagliare le foglie rovinate e lasciarla ributtare (da quel che ho letto la Cryptocoryne è una pianta difficilmente estirpabile).
Attendo consigli. Grazie
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_Teo_
-
scheccia
- Messaggi: 10456
- Messaggi: 10456
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 31/08/2017, 20:08
Essendo che hai avviato da un mesetto, potrebbero essere diatomee, stacca una foglia e vedi se riesci a pulirla.
Posted with AF APP
scheccia
-
_Teo_

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/07/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile coperto da sabbia
- Flora: Ninfea Lotus Res
Echinodorus
Limnophila Heterophylla
Pogostemon Stellatus
Proserpinaca Palustris
Ludwigia Repens
Bacopa Caroliniana
Anubias
Rotala Rotundifolia
- Fauna: Corydoras Aeneus
Corydoras Paleatus
Ancitrus
Paracheirodon Axelrodi
Pterophyllum Scalare Rio Nanay
Crossocheilus siamensis
Otocinclus
Neritine Black
- Altre informazioni: Fertilizzazione con protocollo Seachem
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di _Teo_ » 31/08/2017, 22:56
Si, riesco a pulirla!
Posted with AF APP
_Teo_
-
scheccia
- Messaggi: 10456
- Messaggi: 10456
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 31/08/2017, 23:33
Per adesso puoi prendere un vecchio spazzolino e pulirle dentro l"acquario, delicatamente (se non riesci con le mani). Le diatomee scompariranno con il tempo...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- _Teo_ (01/09/2017, 1:14)
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti