Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin" 5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico) 1 Anciatrus 2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare) Physa
Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa. Fondo: Dennerle deoponit-mix. Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
La top della lista tra quelle che conosco io:
-najas sp. roraima (tanto difficile da essere introvabile)
-Ludwigia inclinata
-cabomba furcata
Di sicuro c'è ne sono altre ma le difficilissime sono anche rare e poco note. Sentiamo cosa tira fuori Rox...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
Se ci mettiamo anche le cultivar, c'è una variante della Ludwigia inclinata chiamata "Curly", che è praticamente impossibile.
Tra le specie naturali, è difficile dire "facile" o "difficile".
In un certo acquario, una pianta potrebbe risultare facilissima; quello la consiglia sul forum, poi ci prova un altro e nemmeno gli attecchisce.
Oppure, altro caso...
Ci sono piante che crescono un po' dappertutto, ma senza esigenze di estetica perché nessuno deve fotografarle.
Quando le mettiamo in acquario, anche l'occhio vuole la sua parte... quindi diventano difficilissime.
Esempio: Pogostemon stellatus.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
darioc ha scritto:La top della lista tra quelle che conosco io:
-najas sp. roraima (tanto difficile da essere introvabile)
-Ludwigia inclinata
-cabomba furcata
Le ho avute tutte e tre.
La Najas sp. 'Roraima' cresceva senza problemi con 0,5 W/l di CFL. E' stata però letteralmente distrutta dai pleco.
La Cabomba furcata ce l'ho tuttora e mi sta dando qualche grattacapo per farla crescere come vorrei.
Il trono di pianta impossibile, almeno per me, ce l'ha la Ludwigia inclinata verticillata var. 'Cuba'. Difficile da trovare tanto che riesco a procurarmi sempre un singolo stelo messo pure male (credo che resista poco alle spedizioni), non sono mai riuscito a farla sopravvivere nel mio acquario. Ci riproverò, non mi arrendo.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano.Terry Pratchett
Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin" 5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico) 1 Anciatrus 2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare) Physa
Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa. Fondo: Dennerle deoponit-mix. Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Una difficilissima?
La Bivalva Atatrapsidae Antanicus, coloratissima ma praticamente impossibile...
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin" 5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico) 1 Anciatrus 2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare) Physa
Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa. Fondo: Dennerle deoponit-mix. Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
darioc ha scritto:Google non da niente. Che roba è?
Il solito burlone con tre Betta maschi nella stessa vasca...se la sarà inventata
Prematurata la supercazzola o scherziamo?
Su Google, mi consenta, bivalva cum vobis nobiscum blinda sempre se atatrapsidae, altrimenti non si trova...
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)