da comunità ad amazzonico: quali piante tengo?
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
da comunità ad amazzonico: quali piante tengo?
come consigliato dal buon saxmax, apro qui questo topic, in allegato la mia vasca, e nel profilo le mie piante, quali togliere o sostituire con altre???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: da comunità ad amazzonico: quali piante tengo?
Iniziamo:
io terrei:
Staurogyne, Heteranthera, Alternanthera con certezza.
Non dici che Ludwigia è
quindi non so che dire.
Per le 2 Eleocharis ho forti dubbi, mentre le altre non le metterei.

io terrei:
Staurogyne, Heteranthera, Alternanthera con certezza.
Non dici che Ludwigia è

Per le 2 Eleocharis ho forti dubbi, mentre le altre non le metterei.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: da comunità ad amazzonico: quali piante tengo?
Se parliamo di amazzonico anche le due Eleocharis sono "extra continente" 
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: da comunità ad amazzonico: quali piante tengo?
Per un 100 litri, queste 3 piante potrebbero bastare:
Staurogyne davanti e le altre 2 dietro
Heteranthera in condizioni ottimali è difficile da controllare per quanto è veloce di crescita!
P.S. Quella Ludwigia si trova ben più a nord dell'Amazzonia, sembra una L. repens e vive in America centro-settentrionale.
Questo per esser pignoli perché può crescere senza problemi con le altre 3 specie! 
Staurogyne davanti e le altre 2 dietro

Heteranthera in condizioni ottimali è difficile da controllare per quanto è veloce di crescita!

P.S. Quella Ludwigia si trova ben più a nord dell'Amazzonia, sembra una L. repens e vive in America centro-settentrionale.


"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: da comunità ad amazzonico: quali piante tengo?
Vado controcorrente... Io lo lascerei così.
Se non si manifestano problemi di allelopatia, perché intervenire?
Mica sono tutti fissati come me, con le aree geografiche.
E poi, se vogliamo essere pignoli, l'Heteranthera non esiste in Amazzonia.
E' originaria del Mato Grosso, poi si è propagata verso l'Atlantico.
La considerano amazzonica perchè si trova benissimo in acque acide, ma crea vari problemi con Mayaca ed Egeria.
P.S.
La Ludwigia, secondo me, è glandulosa "Red".
Ma potrei cambiare idea se mostri una foto ravvicinata.

Se non si manifestano problemi di allelopatia, perché intervenire?
Mica sono tutti fissati come me, con le aree geografiche.

E poi, se vogliamo essere pignoli, l'Heteranthera non esiste in Amazzonia.
E' originaria del Mato Grosso, poi si è propagata verso l'Atlantico.
La considerano amazzonica perchè si trova benissimo in acque acide, ma crea vari problemi con Mayaca ed Egeria.
P.S.
La Ludwigia, secondo me, è glandulosa "Red".
Ma potrei cambiare idea se mostri una foto ravvicinata.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: da comunità ad amazzonico: quali piante tengo?
dunque, le tre nominate sono quelle che mi piacciono di più, poi anche la ludwgia che è quella venduta da tropica, loro la indicano come ludwigia sp., che è differente dalla glandulosa e dalla repens rubin, almeno sul loro sito ci sono queste tre tipologie distinte...
la eleocharis parvula, pare sia in blocco da mesi, secondo me ha difficoltà a stolonare, vista la granulometria del fondo: 2/3mm, la vivipara la sto levando piano piano...
la calli? pure la devo levare? avevo visto che era una piantina "americana" pensavo di tenerla...
poi ci sono la blyxa e l'ammania sp, che dovrei togliere, e al loro posto? mica posso lasciare tutta la parte sinistra vuota?
o magari inserire nell'angolo a sinistra piantare altra heternanthera così da "circondare" le rosse al centro? però poi si perde un po' di prospettiva se alzo un muro di piante nel posteriore non trovate?
cioè l'idea era di nascondere un po' il filtro, ecco perchè ho caricato molto a destra, per poi scendere verso il basso a sinistra...
o se ci sono datemi altre idee...
PS: aggiungo questa nota perchè a dire il vero la parte bassa a sinistra non mi convince, ci sono 3 piante "basse" ma solo la prima: l'Alternanthera mini si vede bene, le altre le vedo perchè lo so, ma di sicuro non saltano all'occhio... qualche idea o alternativa??? se riuscissi a farla crescere bene tra le tre terrei solo la mini, secondo voi è possibile con il mio acquario???
la eleocharis parvula, pare sia in blocco da mesi, secondo me ha difficoltà a stolonare, vista la granulometria del fondo: 2/3mm, la vivipara la sto levando piano piano...
la calli? pure la devo levare? avevo visto che era una piantina "americana" pensavo di tenerla...
poi ci sono la blyxa e l'ammania sp, che dovrei togliere, e al loro posto? mica posso lasciare tutta la parte sinistra vuota?
o magari inserire nell'angolo a sinistra piantare altra heternanthera così da "circondare" le rosse al centro? però poi si perde un po' di prospettiva se alzo un muro di piante nel posteriore non trovate?
cioè l'idea era di nascondere un po' il filtro, ecco perchè ho caricato molto a destra, per poi scendere verso il basso a sinistra...
o se ci sono datemi altre idee...
PS: aggiungo questa nota perchè a dire il vero la parte bassa a sinistra non mi convince, ci sono 3 piante "basse" ma solo la prima: l'Alternanthera mini si vede bene, le altre le vedo perchè lo so, ma di sicuro non saltano all'occhio... qualche idea o alternativa??? se riuscissi a farla crescere bene tra le tre terrei solo la mini, secondo voi è possibile con il mio acquario???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: da comunità ad amazzonico: quali piante tengo?
Infatti sviluppa caratteri genetici di entrambe. Probabilmente le hanno incrociate.exacting ha scritto:loro la indicano come ludwigia sp., che è differente dalla glandulosa e dalla repens
A questo punto la faccio io, una domanda.exacting ha scritto:avevo visto che era una piantina "americana" pensavo di tenerla...
Ma sei come me?...


Cioè... vuoi creare un acquario con piante che vengono solo dall'Amazzonia?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: da comunità ad amazzonico: quali piante tengo?
diciamo che non era questa l'idea quando iniziai con questa vasca, ma visto il discorso di sistemare gli animali e piante secondo un continente, e il discorso che è meglio dedicarsi ad un biotopo...
ora non voglio essere drastico nelle scelte ma se posso... qualche modifica la faccio... e ripeto, è molto più semplice per la flora che per la fauna...
ora non voglio essere drastico nelle scelte ma se posso... qualche modifica la faccio... e ripeto, è molto più semplice per la flora che per la fauna...

- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: da comunità ad amazzonico: quali piante tengo?
Piccolo O.T. Chi delle 3 vince?Rox ha scritto:La considerano amazzonica perchè si trova benissimo in acque acide, ma crea vari problemi con Mayaca ed Egeria.
Si, è la Ludwigia sp. della Tropica.
Il fatto di mettere piante e pesci della stessa zona ha (secondo me) 2 vantaggi:
1) si evitano problemi di compatibilità coi pesci e di allelopatie con le piante
2)si semplifica l'arredamento, rendendolo più suggestivo, più naturale e più...ipnotico

Poi ognuno fa come crede

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: da comunità ad amazzonico: quali piante tengo?
Il problema è che non si tratta di "qualche modifica".exacting ha scritto:qualche modifica la faccio...
L'unica pianta del tuo profilo, che risulta presente in Amazzonia, è l'Alternanthera.
Anche sui pesci siamo messi maluccio: restano i Neon, gli Apistogramma e gli Otocinclus.
Rasbora e Crossocheilus vengono dal Mekong, le Caridina dal Giappone e le lumache dal Centroamerica.
P.S.
Dato che sei un utilizzatore di PMDD, posso aggiungere la tua foto all'articolo?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti