Decalcificazione biogenica sessiliflora

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
iiosy
star3
Messaggi: 203
Iscritto il: 22/07/24, 2:20

Decalcificazione biogenica sessiliflora

Messaggio di iiosy » 07/11/2024, 9:54


marko66 ha scritto:
07/11/2024, 9:17
iiosy ha scritto:
04/11/2024, 19:59
KH 4
pH 6,4
Come ci sei arrivato senza CO2 immessa artificialmente?
iiosy ha scritto:
04/11/2024, 20:20
Perché con quelli da 120 avevo 6 con con un totale da 6000 lumen su 85 invece adesso ho fatto 12 da 800 con 9600 lumen
Certo col cambio di luce e l'aumento di lumen, senza CO2 è possibile.

no no uso la bombola per la CO2 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Decalcificazione biogenica sessiliflora

Messaggio di marko66 » 07/11/2024, 10:01

iiosy ha scritto:
07/11/2024, 9:54
no no uso la bombola per la CO2
E allora sei fuori strada :-?? ,la decalcificazione biogena avviene quando alcune piante(le acquatiche pure in particolare) in carenza di CO2 libera la vanno ad estrarre dai bicarbonati....Tu la CO2 libera ce l'hai,ed è pure troppa ad occhio :-??

Avatar utente
iiosy
star3
Messaggi: 203
Iscritto il: 22/07/24, 2:20

Decalcificazione biogenica sessiliflora

Messaggio di iiosy » 07/11/2024, 13:25

E boh adesso lo potata e non fa più quel effetto 

Avatar utente
iiosy
star3
Messaggi: 203
Iscritto il: 22/07/24, 2:20

Decalcificazione biogenica sessiliflora

Messaggio di iiosy » 08/11/2024, 22:27


marko66 ha scritto:
07/11/2024, 10:01
iiosy ha scritto:
07/11/2024, 9:54
no no uso la bombola per la CO2
E allora sei fuori strada :-?? ,la decalcificazione biogena avviene quando alcune piante(le acquatiche pure in particolare) in carenza di CO2 libera la vanno ad estrarre dai bicarbonati....Tu la CO2 libera ce l'hai,ed è pure troppa ad occhio :-??

si abbastanza perché uso ferro chelato edta e tengo il pH tra 6.3 inizio fotooeriodo e 6,5 a fine per quello ma comunque quel effetto adesso lo fa di nuovo visto che è arrivata già a metà altezza acquario boh non riesco a capire cosa sia 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Decalcificazione biogenica sessiliflora

Messaggio di marko66 » 09/11/2024, 7:56

Se non usi altri acidificanti è troppa la CO2 che immetti.

Avatar utente
iiosy
star3
Messaggi: 203
Iscritto il: 22/07/24, 2:20

Decalcificazione biogenica sessiliflora

Messaggio di iiosy » 09/11/2024, 8:37

Sono sui 60mg/l perché il KH lo portato a 3,5 i pesci vedo che non danno segni di fastidio o malessere per le piante penso che non gli faccia niente no? 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Decalcificazione biogenica sessiliflora

Messaggio di marko66 » 09/11/2024, 9:21

iiosy ha scritto:
09/11/2024, 8:37
Sono sui 60mg/l perché il KH lo portato a 3,5 i pesci vedo che non danno segni di fastidio o malessere per le piante penso che non gli faccia niente no?
Ne stai dando circa il doppio del necessario :-?? ,alle piante non fa' niente,ai pesci invece bene non fa'.Se cambiano le condizioni in vasca per qualche motivo è un attimo trovarsi con degli sbalzi enormi di pH o con i pesci a boccheggiare in superficie.
Le tabelle ed i calcolatori servono a quello,a stabilire la giusta concentrazione di CO2 in vasca ad un dato KH e conseguente pH ed a restare in sicurezza nel range previsto.

Avatar utente
iiosy
star3
Messaggi: 203
Iscritto il: 22/07/24, 2:20

Decalcificazione biogenica sessiliflora

Messaggio di iiosy » 09/11/2024, 10:22


marko66 ha scritto:
09/11/2024, 9:21
iiosy ha scritto:
09/11/2024, 8:37
Sono sui 60mg/l perché il KH lo portato a 3,5 i pesci vedo che non danno segni di fastidio o malessere per le piante penso che non gli faccia niente no?
Ne stai dando circa il doppio del necessario :-?? ,alle piante non fa' niente,ai pesci invece bene non fa'.Se cambiano le condizioni in vasca per qualche motivo è un attimo trovarsi con degli sbalzi enormi di pH o con i pesci a boccheggiare in superficie.
Le tabelle ed i calcolatori servono a quello,a stabilire la giusta concentrazione di CO2 in vasca ad un dato KH e conseguente pH ed a restare in sicurezza nel range previsto.

però usando il edta fino a che pH posso arrivare senza farlo precipitare? Se non ricordo male mica era 6,5? 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Decalcificazione biogenica sessiliflora

Messaggio di marko66 » 09/11/2024, 11:48

iiosy ha scritto:
09/11/2024, 10:22
però usando il edta fino a che pH posso arrivare senza farlo precipitare? Se non ricordo male mica era 6,5?
Sinceramente non lo so'(chiedi in chimica magari),al max cambi tipo di ferro.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Decalcificazione biogenica sessiliflora

Messaggio di Rindez » 09/11/2024, 11:54

https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -esempi/5/

Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
6.5 è vero però non c'è scritto da nessuna parte che il pH lo devi portare a 6.5 con la CO2....mannaggia..
Già a 20 mg/l di CO2 le piante stanno benissimo.
Se vuoi tenere il.pH basso cala il KH un pò e usa acidificanti.
Poveri pinnuti​ :ympray:

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
iiosy (09/11/2024, 12:38)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti