Galleggianti, palustri... acquatiche
	Moderatori: marko66, Vinjazz
	
		
		
		
			- 
				
								iiosy							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  203
 			
		- Messaggi: 203
 				- Iscritto il: 22/07/24, 2:20
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Nibionno
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 85x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: 9600
 
				
																
				- Temp. colore: 65000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Allofano
 
				
																
				- Flora: Cabomba furcata
La Bacopa Salzmannii 'Purple
Rotala blood red 
Rotala wallichii
Rotala h’ra
Engeria densa 
Pogostemon stellatus
Pogostemon helferi
Proserpinaca palustris 
				
																
				- Fauna: Neon 
Guppy 
Pristella maxillaris 
Serpae tetra 
Corydoras 
Lumache 
 Caridina Amano 
				
																
				- Altre informazioni: Più 4 bare grow
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    7 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di iiosy » 07/11/2024, 9:54
			
			
			
			
			
marko66 ha scritto: ↑07/11/2024, 9:17
iiosy ha scritto: ↑04/11/2024, 19:59
KH 4
pH 6,4
 
Come ci sei arrivato senza CO
2 immessa artificialmente?
iiosy ha scritto: ↑04/11/2024, 20:20
Perché con quelli da 120 avevo 6 con con un totale da 6000 lumen su 85 invece adesso ho fatto 12 da 800 con 9600 lumen
 
Certo col cambio di luce e l'aumento di lumen, senza CO
2 è possibile.
 
no no uso la bombola per la CO
2  
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	iiosy
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17821
 			
		- Messaggi: 17821
 				- Ringraziato: 4191 
 
				- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: susa(TO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 220
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: Nessuna
 
				
																
				- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1) 
				
																
				- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1574 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 07/11/2024, 10:01
			
			
			
			
			iiosy ha scritto: ↑07/11/2024, 9:54
no no uso la bombola per la CO
2
 
E allora sei fuori strada 

 ,la decalcificazione biogena avviene quando alcune piante(le acquatiche pure in particolare) in carenza di CO
2 libera la vanno ad estrarre dai bicarbonati....Tu la CO
2 libera ce l'hai,ed è pure troppa ad occhio 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								iiosy							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  203
 			
		- Messaggi: 203
 				- Iscritto il: 22/07/24, 2:20
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Nibionno
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 85x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: 9600
 
				
																
				- Temp. colore: 65000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Allofano
 
				
																
				- Flora: Cabomba furcata
La Bacopa Salzmannii 'Purple
Rotala blood red 
Rotala wallichii
Rotala h’ra
Engeria densa 
Pogostemon stellatus
Pogostemon helferi
Proserpinaca palustris 
				
																
				- Fauna: Neon 
Guppy 
Pristella maxillaris 
Serpae tetra 
Corydoras 
Lumache 
 Caridina Amano 
				
																
				- Altre informazioni: Più 4 bare grow
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    7 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di iiosy » 07/11/2024, 13:25
			
			
			
			
			E boh adesso lo potata e non fa più quel effetto 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	iiosy
 
	
		
		
		
			- 
				
								iiosy							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  203
 			
		- Messaggi: 203
 				- Iscritto il: 22/07/24, 2:20
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Nibionno
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 85x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: 9600
 
				
																
				- Temp. colore: 65000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Allofano
 
				
																
				- Flora: Cabomba furcata
La Bacopa Salzmannii 'Purple
Rotala blood red 
Rotala wallichii
Rotala h’ra
Engeria densa 
Pogostemon stellatus
Pogostemon helferi
Proserpinaca palustris 
				
																
				- Fauna: Neon 
Guppy 
Pristella maxillaris 
Serpae tetra 
Corydoras 
Lumache 
 Caridina Amano 
				
																
				- Altre informazioni: Più 4 bare grow
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    7 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di iiosy » 08/11/2024, 22:27
			
			
			
			
			
marko66 ha scritto: ↑07/11/2024, 10:01
iiosy ha scritto: ↑07/11/2024, 9:54
no no uso la bombola per la CO
2
 
E allora sei fuori strada 

 ,la decalcificazione biogena avviene quando alcune piante(le acquatiche pure in particolare) in carenza di CO
2 libera la vanno ad estrarre dai bicarbonati....Tu la CO
2 libera ce l'hai,ed è pure troppa ad occhio 
 
si abbastanza perché uso ferro chelato edta e tengo il pH tra 6.3 inizio fotooeriodo e 6,5 a fine per quello ma comunque quel effetto adesso lo fa di nuovo visto che è arrivata già a metà altezza acquario boh non riesco a capire cosa sia 
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	iiosy
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17821
 			
		- Messaggi: 17821
 				- Ringraziato: 4191 
 
				- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: susa(TO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 220
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: Nessuna
 
				
																
				- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1) 
				
																
				- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1574 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 09/11/2024, 7:56
			
			
			
			
			Se non usi altri acidificanti è troppa la CO2 che immetti.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								iiosy							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  203
 			
		- Messaggi: 203
 				- Iscritto il: 22/07/24, 2:20
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Nibionno
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 85x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: 9600
 
				
																
				- Temp. colore: 65000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Allofano
 
				
																
				- Flora: Cabomba furcata
La Bacopa Salzmannii 'Purple
Rotala blood red 
Rotala wallichii
Rotala h’ra
Engeria densa 
Pogostemon stellatus
Pogostemon helferi
Proserpinaca palustris 
				
																
				- Fauna: Neon 
Guppy 
Pristella maxillaris 
Serpae tetra 
Corydoras 
Lumache 
 Caridina Amano 
				
																
				- Altre informazioni: Più 4 bare grow
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    7 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di iiosy » 09/11/2024, 8:37
			
			
			
			
			Sono sui 60mg/l perché il KH lo portato a 3,5 i pesci vedo che non danno segni di fastidio o malessere per le piante penso che non gli faccia niente no? 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	iiosy
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17821
 			
		- Messaggi: 17821
 				- Ringraziato: 4191 
 
				- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: susa(TO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 220
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: Nessuna
 
				
																
				- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1) 
				
																
				- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1574 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 09/11/2024, 9:21
			
			
			
			
			iiosy ha scritto: ↑09/11/2024, 8:37
Sono sui 60mg/l perché il KH lo portato a 3,5 i pesci vedo che non danno segni di fastidio o malessere per le piante penso che non gli faccia niente no?
 
Ne stai dando circa il doppio del necessario 

 ,alle piante non fa' niente,ai pesci invece bene non fa'.Se cambiano le condizioni in vasca per qualche motivo è un attimo trovarsi con degli sbalzi enormi di pH o con i pesci a boccheggiare in superficie.
Le tabelle ed i calcolatori servono a quello,a stabilire la giusta concentrazione di CO
2 in vasca ad un dato KH e conseguente pH ed a restare in sicurezza nel range previsto.
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								iiosy							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  203
 			
		- Messaggi: 203
 				- Iscritto il: 22/07/24, 2:20
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Nibionno
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 85x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: 9600
 
				
																
				- Temp. colore: 65000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Allofano
 
				
																
				- Flora: Cabomba furcata
La Bacopa Salzmannii 'Purple
Rotala blood red 
Rotala wallichii
Rotala h’ra
Engeria densa 
Pogostemon stellatus
Pogostemon helferi
Proserpinaca palustris 
				
																
				- Fauna: Neon 
Guppy 
Pristella maxillaris 
Serpae tetra 
Corydoras 
Lumache 
 Caridina Amano 
				
																
				- Altre informazioni: Più 4 bare grow
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    7 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di iiosy » 09/11/2024, 10:22
			
			
			
			
			
marko66 ha scritto: ↑09/11/2024, 9:21
iiosy ha scritto: ↑09/11/2024, 8:37
Sono sui 60mg/l perché il KH lo portato a 3,5 i pesci vedo che non danno segni di fastidio o malessere per le piante penso che non gli faccia niente no?
 
Ne stai dando circa il doppio del necessario 

 ,alle piante non fa' niente,ai pesci invece bene non fa'.Se cambiano le condizioni in vasca per qualche motivo è un attimo trovarsi con degli sbalzi enormi di pH o con i pesci a boccheggiare in superficie.
Le tabelle ed i calcolatori servono a quello,a stabilire la giusta concentrazione di CO
2 in vasca ad un dato KH e conseguente pH ed a restare in sicurezza nel range previsto.
 
però usando il edta fino a che pH posso arrivare senza farlo precipitare? Se non ricordo male mica era 6,5? 
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	iiosy
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17821
 			
		- Messaggi: 17821
 				- Ringraziato: 4191 
 
				- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: susa(TO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 220
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: Nessuna
 
				
																
				- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1) 
				
																
				- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1574 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 09/11/2024, 11:48
			
			
			
			
			iiosy ha scritto: ↑09/11/2024, 10:22
però usando il edta fino a che pH posso arrivare senza farlo precipitare? Se non ricordo male mica era 6,5?
 
Sinceramente non lo so'(chiedi in chimica magari),al max cambi tipo di ferro.
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Rindez							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5753
 			
		- Messaggi: 5753
 				- Ringraziato: 1151 
 
				- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Ferrara
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 50x50x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 50
 
				
																
				- Lumen: 5200
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
 
				
																
				- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
 
				
																
				- Fauna: 9 Pangio 
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache 
				
																
				- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    359 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1151 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rindez » 09/11/2024, 11:54
			
			
			
			
			https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -esempi/5/
Aggiunto dopo     3 minuti 22 secondi:
6.5 è vero però non c'è scritto da nessuna parte che il pH lo devi portare a 6.5 con la CO
2....mannaggia..
Già a 20 mg/l di CO
2 le piante stanno benissimo.
Se vuoi tenere il.pH basso cala il KH un pò e usa acidificanti.
Poveri pinnuti 

 
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Rindez per il messaggio: 
 
			- iiosy (09/11/2024, 12:38)
 
		
	 
	 
	
			Fosfati alti sempre 

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rindez
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti