difficoltà inserimento piante
- Kappa4444
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 02/02/21, 12:53
-
Profilo Completo
difficoltà inserimento piante
Buongiorno,
da un paio di settimane ho allestito il mio secondo acquario un 120 lt. Il mio intento era quello di creare un layout carino e di dare maggiore importanza alle piante che alla fauna. Ho allestito l'acquario con del fondo fertile della Tetra con un ghiaino inerte nero sopra, ho inserito una scatola filtro interna con 6 tipi di spugne diverse più altre 6 spugne ceramizzate (il filtro era già fatto così e quest'ultime dovrebbero essere un'alternativa ai cannolicchi), ho comprato una plafoniera LED da 42 kw (Twinstar B-line 120B a 7500K e 3166lm) infine ho aggiunto il Pro Green System della Askoll per l'apporto di CO2.
Le dimensioni dell'acquario sono 100*30*40h.
Ho riempito l'acquario con più o meno 100 lt di acqua d'osmosi e gli ultimi 20 con acqua del rubinetto che ho fatto decantare per eliminare il cloro, sistema che ho sempre usato per il mio bettario e che non mi ha mai dato problemi. Con questo sistema i valori che ho ottenuto sono
pH 6,5
KH 5
GH 7
temperatura 26°C
La CO2 è impostata sulle 5 bmn, e il fotoperiodo è di 5h. L'idea era di aumentare entrambi gradualmente fino ad arrivare a 8h di fotoperiodo e 10 bmn.
Le piante che ho inserito sono delle anubias (di varie tipologie) poste sul tronco;
Bucephalandra anch'essa sul tronco e ancorata a questo con della colla apposita;
sullo sfondo Vallisneria ed Echinodorus e Rotala Orange Juice;
in primo piano vorrei creare un pratino con della Eleocharis Parvula ed infine per dare un tocco di colore ho aggiunto della Alternanthera Reineckii.
Ora, io sono ancora un neofita ed è la prima volta che mi approccio a piante un minimo più esigenti delle più comuni, quindi non mi aspettavo fin da subito dei risultati eccezionali tuttavia mi rivolgo a voi per capire cosa io stia sbagliando. Le prime piante citate infatti hanno reagito molto bene, la Rotala dopo la prima settimana è ESPLOSA e ad oggi cresce praticamente a vista d'occhio, le anubias continuano a far nuove foglie e le piante sullo sfondo dopo un iniziale periodo di adattamento sembra che si siano riprese. I problemi li sto avendo con la Alternanthera che penso verta già in condizioni irreversibili, infatti in un primo momento le foglie da rosse sono diventate verdi (pensavo per un adattamento) ma ad oggi stanno morendo una dopo l'altra. L'Eleocharis è diventata completamente gialla, non capisco se anche lei stia morendo o se si stia adattando all'acquario visto che comunque c'è ancora qualche filamento verde che mi fa ben sperare. Infine ultimo problema sul tronco mi si è creata una muffa batterica che sta inglobando la Bucephalandra!!! Ho inserito qualche gasteropode in acquario nella speranza che se ne cibi, aiutandomi a risolvere il problema ma in 2 giorni non ho ancora visto risultati.
Aggiungo che l'acquario è stato allestito una settimana prima dell'inserimento delle piante, forse avrei dovuto aspettare un po' di più ma non pensavo causasse problemi.
Per quando riguarda la fertilizzazione non mi sono ancora attrezzato, ho letto che per il primo mese dopo l'allestimento non dovrebbe essere necessario procedere con il protocollo di fertilizzazione quindi pensavo di utilizzare questo tempo per decidere quale utilizzare. Su questo argomento sono aperto a eventuali consigli.
da un paio di settimane ho allestito il mio secondo acquario un 120 lt. Il mio intento era quello di creare un layout carino e di dare maggiore importanza alle piante che alla fauna. Ho allestito l'acquario con del fondo fertile della Tetra con un ghiaino inerte nero sopra, ho inserito una scatola filtro interna con 6 tipi di spugne diverse più altre 6 spugne ceramizzate (il filtro era già fatto così e quest'ultime dovrebbero essere un'alternativa ai cannolicchi), ho comprato una plafoniera LED da 42 kw (Twinstar B-line 120B a 7500K e 3166lm) infine ho aggiunto il Pro Green System della Askoll per l'apporto di CO2.
Le dimensioni dell'acquario sono 100*30*40h.
Ho riempito l'acquario con più o meno 100 lt di acqua d'osmosi e gli ultimi 20 con acqua del rubinetto che ho fatto decantare per eliminare il cloro, sistema che ho sempre usato per il mio bettario e che non mi ha mai dato problemi. Con questo sistema i valori che ho ottenuto sono
pH 6,5
KH 5
GH 7
temperatura 26°C
La CO2 è impostata sulle 5 bmn, e il fotoperiodo è di 5h. L'idea era di aumentare entrambi gradualmente fino ad arrivare a 8h di fotoperiodo e 10 bmn.
Le piante che ho inserito sono delle anubias (di varie tipologie) poste sul tronco;
Bucephalandra anch'essa sul tronco e ancorata a questo con della colla apposita;
sullo sfondo Vallisneria ed Echinodorus e Rotala Orange Juice;
in primo piano vorrei creare un pratino con della Eleocharis Parvula ed infine per dare un tocco di colore ho aggiunto della Alternanthera Reineckii.
Ora, io sono ancora un neofita ed è la prima volta che mi approccio a piante un minimo più esigenti delle più comuni, quindi non mi aspettavo fin da subito dei risultati eccezionali tuttavia mi rivolgo a voi per capire cosa io stia sbagliando. Le prime piante citate infatti hanno reagito molto bene, la Rotala dopo la prima settimana è ESPLOSA e ad oggi cresce praticamente a vista d'occhio, le anubias continuano a far nuove foglie e le piante sullo sfondo dopo un iniziale periodo di adattamento sembra che si siano riprese. I problemi li sto avendo con la Alternanthera che penso verta già in condizioni irreversibili, infatti in un primo momento le foglie da rosse sono diventate verdi (pensavo per un adattamento) ma ad oggi stanno morendo una dopo l'altra. L'Eleocharis è diventata completamente gialla, non capisco se anche lei stia morendo o se si stia adattando all'acquario visto che comunque c'è ancora qualche filamento verde che mi fa ben sperare. Infine ultimo problema sul tronco mi si è creata una muffa batterica che sta inglobando la Bucephalandra!!! Ho inserito qualche gasteropode in acquario nella speranza che se ne cibi, aiutandomi a risolvere il problema ma in 2 giorni non ho ancora visto risultati.
Aggiungo che l'acquario è stato allestito una settimana prima dell'inserimento delle piante, forse avrei dovuto aspettare un po' di più ma non pensavo causasse problemi.
Per quando riguarda la fertilizzazione non mi sono ancora attrezzato, ho letto che per il primo mese dopo l'allestimento non dovrebbe essere necessario procedere con il protocollo di fertilizzazione quindi pensavo di utilizzare questo tempo per decidere quale utilizzare. Su questo argomento sono aperto a eventuali consigli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
difficoltà inserimento piante
Ciao, vedendo le piante che hai inserito, la prima cosa che noto è che hai scelto specie che potrebbero darti problemi di allelopatia, in particolare mi riferisco a Echinodorus - Vallisneria - Alternanthera. Per approfondire prova a dare un'occhiata a questo articolo: Allelopatia tra le piante d'acquario
Per quanto riguarda le piante in sofferenza, potrebbe essere un problema di adattamento oppure un problema di illuminazione. Considera che io in 50 litri ho una plafoniera da 2500 lumen, quindi in proporzione quasi il doppio rispetto alla tua.
Sarebbe interessante anche vedere le analisi della tua acqua di rete, dovresti trovarle sul sito del fornitore.
Infine, per quanto riguarda la fertilizzazione, non c'è una regola ben precisa, io in genere inizio a fertilizzare quando vedo che le piante si sono adattate e iniziano a mettere i primi getti nuovi. Nelle miee vasche in genere questo accade entro 1-2 settimane.
Per quanto riguarda le piante in sofferenza, potrebbe essere un problema di adattamento oppure un problema di illuminazione. Considera che io in 50 litri ho una plafoniera da 2500 lumen, quindi in proporzione quasi il doppio rispetto alla tua.
Sarebbe interessante anche vedere le analisi della tua acqua di rete, dovresti trovarle sul sito del fornitore.
Infine, per quanto riguarda la fertilizzazione, non c'è una regola ben precisa, io in genere inizio a fertilizzare quando vedo che le piante si sono adattate e iniziano a mettere i primi getti nuovi. Nelle miee vasche in genere questo accade entro 1-2 settimane.
- Kappa4444
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 02/02/21, 12:53
-
Profilo Completo
difficoltà inserimento piante
Cavolo hai ragione, non ho proprio pensato alle allelopatie... Echinodorus e Vallisneria non dovrebbero andare d'accordo e tra l'altro io le ho messe proprio una vicino all'altra
però per ora non sembrano soffrire la convivenza, sono curioso voglio vedere come va a finire nel peggiore dei casi sposterò una delle 2. Per l'illuminazione avevo il timore fosse un po' bassa... vedrò di rimediare quanto prima.
Adesso ti allego le analisi della mia acqua di rete.
P.S. ho notato che si sono formate delle diatomee sulle superfici di alcune foglie e che molto probabilmente ho una carenza di ferro, ho già ordinato il ferro e il test per verificarne la presenza.

Adesso ti allego le analisi della mia acqua di rete.
P.S. ho notato che si sono formate delle diatomee sulle superfici di alcune foglie e che molto probabilmente ho una carenza di ferro, ho già ordinato il ferro e il test per verificarne la presenza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
difficoltà inserimento piante
A parte la Rotala e le epifite tutte le piante che hai inserito assorbono prevalentemente elementi attraverso le radici, quindi fai attenzione a non esagerare con la fertilizzazione, anche perchè l'acquario è avviato da poco tempo.
- Acorn
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 28/03/18, 10:18
-
Profilo Completo
difficoltà inserimento piante
Ciao @Kappa4444, hai test di NH4 ad avviamento acquario? Te lo chiedo perché la storia con il tuo acquario mi fa pensare anche ad un eccesso di ammonio, sintomo di un acquario appena avviato. L’ammonio è un inquinante per i pesci così anche come per le piante che “rispondo” letteralmente sciogliendosi, un indicatore nel tuo caso che mi fa pensare a ciò sono le bucephalandra, hanno la fama di essere coriacee…ma sono molto sensibili all’ammonio e sciolgono facilmente sotto la sua azione. Per esempio un indicatore di ammonio sproporzionato in un acquario High Tech è l’utricularia graminifolia 

- Kappa4444
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 02/02/21, 12:53
-
Profilo Completo
difficoltà inserimento piante
A dire il vero secondo il test a reagente che ho appena preso della Tetra nell'acquario dovrebbe esserci ferro in abbondanza !!! Ho ottenuto un risultato di 0,5 mg/l, quindi penso che per ora non aggiungerò nulla. Ma a proposito della Rotalaa, ha sviluppato delle radici aeree ma... è normale ?
Aggiunto dopo 13 minuti 38 secondi:
Ciao Acorn, guarda di test per NH4 sono sprovvisto a dire il vero. Dici che è il caso di procurarmelo, e in caso per risolvere dovrei effettuare cambi d'acqua, nonostante l'acquario sia ancora in fase di maturazione?Acorn ha scritto: ↑16/03/2022, 20:02Ciao @Kappa4444, hai test di NH4 ad avviamento acquario? Te lo chiedo perché la storia con il tuo acquario mi fa pensare anche ad un eccesso di ammonio, sintomo di un acquario appena avviato. L’ammonio è un inquinante per i pesci così anche come per le piante che “rispondo” letteralmente sciogliendosi, un indicatore nel tuo caso che mi fa pensare a ciò sono le bucephalandra, hanno la fama di essere coriacee…ma sono molto sensibili all’ammonio e sciolgono facilmente sotto la sua azione. Per esempio un indicatore di ammonio sproporzionato in un acquario High Tech è l’utricularia graminifolia![]()
P.S. la Bucephalandra ormai ci ha lasciati

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Acorn
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 28/03/18, 10:18
-
Profilo Completo
difficoltà inserimento piante
Eccomi @Kappa4444, oramai non penso serva a tantissimo il test NH4…io direi: monitora la situazione del tuo acquario di giorno in giorno, tieni sotto controllo le alghe e tra 3 settimane inserisci una bucephalandra…per sveltire il processo del ciclo di azoto a me piace molto usare i batteri della seachem(il prodotto che si chiama stability), se no puoi attendere che la natura faccia il suo corso 

- marko66
- Messaggi: 17693
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
difficoltà inserimento piante
Penso che @Acorn abbia individuato il problema della tua vasca.E' proprio la maturazione che è stata rallentata per qualche motivo(il pH troppo basso puo' essere un indizio in questo senso).Detto questo io sono contrario all'inserimento di prodotti piu' o meno inutili,il processo di maturazione ha i suoi tempi e solo cercando le condizioni idonee per lo sviluppo delle colonie batteriche ottieni risultati significativi,coi tempi dettati dalla natura e non da noi.Il test NH4 è molto sottovalutato in campo acquariofilo,non è necessario se tutto procede per il verso giusto,ma è l'unico che ti da' risposte significative in certi casi.Poi con un po' di esperienza puoi capirlo anche senza,l'esplosione della rotala,le foto dell'Alternanthera e dell'eleocharis,sono indizi (per chi ha sbagliato prima di te ovviamente
).
L'allelopatia è relativa in questa fase,è da tenere in considerazione,ma si manifesta eventualmente quando le piante hanno attecchito,non adesso.Il problema principale non è quello.L'eccesso di ferro,anche se normalmente non costituirebbe un problema a quelle dosi,lo puo' diventare in questo momento,perchè va' a favore esclusivamente delle tue alghe.Quindi calma e gesso.Non fertilizzare,non cambiare l'acqua(a meno di non alzare leggermente la percentuale di rete che non sarebbe male)E controlla NO3- e PO43- per prima cosa.Li troverai probabilmente a zero e andranno integrati a consumo.
Per il resto ci va' pazienza,perchè se parti male ci va' tempo per rimediare,ma si fa'

L'allelopatia è relativa in questa fase,è da tenere in considerazione,ma si manifesta eventualmente quando le piante hanno attecchito,non adesso.Il problema principale non è quello.L'eccesso di ferro,anche se normalmente non costituirebbe un problema a quelle dosi,lo puo' diventare in questo momento,perchè va' a favore esclusivamente delle tue alghe.Quindi calma e gesso.Non fertilizzare,non cambiare l'acqua(a meno di non alzare leggermente la percentuale di rete che non sarebbe male)E controlla NO3- e PO43- per prima cosa.Li troverai probabilmente a zero e andranno integrati a consumo.
Per il resto ci va' pazienza,perchè se parti male ci va' tempo per rimediare,ma si fa'

- Kappa4444
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 02/02/21, 12:53
-
Profilo Completo
difficoltà inserimento piante
Acorn, avevo inserito dei batteri inizialmente, ho usato il Denitrol della JBL che mi aveva caldamente consigliato il negoziante quando allestii il mio primo acquario. Comunque seguirò il consiglio e pubblicherò qui eventuali aggiornamenti. Per ora grazie mille
Aggiunto dopo 10 minuti 7 secondi:
Aggiunto dopo 10 minuti 7 secondi:
Ciao marko66, innanzitutto grazie per il tuo intervento. Comunque si, i tuoi sospetti erano fondati infatti i nitrati sono praticamente a 0, mi consigli di integrarli o basta aumentare il carico organico all'interno della vasca ? Per quanto riguarda il fosfato non ho modo di rilevarlo al momento. In ogni caso non ho fretta, è la prima volta che allestisco un acquario importante mi aspettavo che qualcosa sarebbe andato storto, ciò che più mi interessa era capire cosa e imparare dai miei errori. Quindi grazie ancora e tra qualche settimana vedremo se sono riuscito a salvare qualcosa o menomarko66 ha scritto: ↑18/03/2022, 16:49Penso che @Acorn abbia individuato il problema della tua vasca.E' proprio la maturazione che è stata rallentata per qualche motivo(il pH troppo basso puo' essere un indizio in questo senso).Detto questo io sono contrario all'inserimento di prodotti piu' o meno inutili,il processo di maturazione ha i suoi tempi e solo cercando le condizioni idonee per lo sviluppo delle colonie batteriche ottieni risultati significativi,coi tempi dettati dalla natura e non da noi.Il test NH4 è molto sottovalutato in campo acquariofilo,non è necessario se tutto procede per il verso giusto,ma è l'unico che ti da' risposte significative in certi casi.Poi con un po' di esperienza puoi capirlo anche senza,l'esplosione della rotala,le foto dell'Alternanthera e dell'eleocharis,sono indizi (per chi ha sbagliato prima di te ovviamente).
L'allelopatia è relativa in questa fase,è da tenere in considerazione,ma si manifesta eventualmente quando le piante hanno attecchito,non adesso.Il problema principale non è quello.L'eccesso di ferro,anche se normalmente non costituirebbe un problema a quelle dosi,lo puo' diventare in questo momento,perchè va' a favore esclusivamente delle tue alghe.Quindi calma e gesso.Non fertilizzare,non cambiare l'acqua(a meno di non alzare leggermente la percentuale di rete che non sarebbe male)E controlla NO3- e PO43- per prima cosa.Li troverai probabilmente a zero e andranno integrati a consumo.
Per il resto ci va' pazienza,perchè se parti male ci va' tempo per rimediare,ma si fa'![]()

- marko66
- Messaggi: 17693
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
difficoltà inserimento piante
Vanno integrati sia NO3- che PO43-(ma bisognerebbe misurarli in questa fase).Non devono mai essere a zero,se no non ne esci.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti