Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 27/07/2015, 12:49
Ieri mi sono comprato una pistia ed una eicchornia. Sapete dirmi perché pistia ed eichhornia in acquario rimangono molto più piccole del normale?

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
raffaella150

- Messaggi: 3347
- Messaggi: 3347
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: maur
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 180
- Temp. colore: 4000 6500 18000
- Riflettori: Si
- Fondo: terriccio universale x fiori
- Flora: 200LT
Echinodorus grandiflorus
" Green Chamaleon
Cabomba caroliniana
" acquatica
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus var. Philippine
" " var. narrow leaf
Flame moss
Eichhornia crassipes
Pistia stratioides
Ludwigia arcuata
110LT biotopo Greifensee
Iris Palustris
Carex
Elodea canadensis
Ceratophyllum
Salvinia natans
Ranunculus aquaticum
POND 75lt e 265lt
thypa
phragmites
ninfea peltata
eichhornia crassipes
pistia stratioides
salvinia natans
egeria densa
hygrophila salicifolia
" polysperma
- Fauna: VASCA 200LITRI
Betta splendens crowntail
Puntius pentazona
VASCA 110LITRI
Betta Splendens HM "rosetail",
Boraras Brigitte,
Boraras Maculata,
Pangio Kuhlii
POND ESTERNO 265LITRI
gold fish canarino
POND ESTERNO 75LITRI
medaka gold
COMUNE A TUTTE.....
Dafnie,
Lumbriculus vulgaris,
Lymnea palustris,
Planarie,
Planorbis,
Planorbarius,
Physa marmorata,
Tubifex,
Cyclops,
.
- Altre informazioni: 110LITRI:
*avviamento 06/2014:
*riavviamento per cambio substrato 09/2015
*vasca di recupero Juwel,
*heater 100watt,
200LITRI:
*avviamento 11/2015
*vasca di occasione,
*CO2 acido citrico
*2x heater 100watt,
IN COMUNE:
*niente filtri,
*niente aeratori
*niente pompe
*rabboccatore automatico Hydor con pioggia in vasca
*pH metro continuo
*fondo fertile
luci misto colori:
4000k, 6500k, 18000k
nei cubi solo LED 6500k
fotoperiodo:
circa 9ore a vasca
temperatura 25/29°
luce notturna a pannello solare
EXTRA'S:
3x terrario:
utricularia Purpurea albinotic
" Purpurea red
" Striata
1x 10litri:
utricularia Gibba
2x cubo:
utricularia Dimorphanta
" Volubilis
4x cilindri:
utricularia Inflata
" Reflexa
" Stellaris
aldrovanda tropicale red
10x micropond:
aldrovanda rossa
" verde
utricularia Bremii
" Intermedia
" Minor
" Ochroleuca
" Stygia
" Machroriza
" Australis
" Vulgaris
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di raffaella150 » 27/07/2015, 13:06
dipende quanta pappa hanno a disposizione e quanta luce dai loro......
a me crescono a lattuga ovunque, solo la salvinia gigante non ne vuole sapere, nemmeno fuori....
quando avrö trovato
Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà
COMPLETA
il mio sito sulle carnivore,
http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
raffaella150
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 27/07/2015, 22:18
Ma il tuo acquario è aperto...

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
GGmmFF
- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 02/05/15, 23:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 180
- Temp. colore: 5600
- Riflettori: No
- Fondo: potgrond+ada colorado sand
- Flora: Lilaeopsis brasiliensis
Hemianthus callitrichoides
Echinodorus palaefolius
Echinodorus Ozelot
Echinodorus "Red Devil"
Alternanthera Rosaefolia
Elodea Candensis
Echinodorus Vesuvius
Alternanthera Reineckii
Echinodorus Aflame
Echinodorus horemanii (red)
Hydrocotyle leucocephala
Echinodorus tenellum
Echinodorus quadricostatus
Myriophillum Aquaticum
Pistia
Eichhornia
Pothos
Anthurium
- Fauna: Hyphessobrycon pulchripinnis (Numero indefinito) Circa 100
2 Microgeophagus Ramirezi (in riproduzione, forse?)
12/15 Otocinclus affinis
- Altre informazioni: Fondo con strato di lapillo, terriccio fertile 'potgrond' e ADA colorado sand.
Cavetto riscaldante 100w
Il filtraggio è affidato a una sump 40x40
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di GGmmFF » 28/07/2015, 13:45
Da me crescono cosi:
Certo non sono le dimensioni che raggiungo in natura, ma li hanno spazi enormi e la luce del sole che per quanto cisforziamo non saremo mai in grado di replicare artificialmente!
Ne devo levare a palate ogni settimana altrimenti mi ricoprono completemente la superficie!
Gianluigi
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
GGmmFF
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 28/07/2015, 19:52
È un'impressione mia o la pistia anche se la tua vasca è aperta tende a crescere piatta sul pelo dell'acqua invece di assumere quel bell'aspetto a "caspio" che ha quando la vendono?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
GGmmFF
- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 02/05/15, 23:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 180
- Temp. colore: 5600
- Riflettori: No
- Fondo: potgrond+ada colorado sand
- Flora: Lilaeopsis brasiliensis
Hemianthus callitrichoides
Echinodorus palaefolius
Echinodorus Ozelot
Echinodorus "Red Devil"
Alternanthera Rosaefolia
Elodea Candensis
Echinodorus Vesuvius
Alternanthera Reineckii
Echinodorus Aflame
Echinodorus horemanii (red)
Hydrocotyle leucocephala
Echinodorus tenellum
Echinodorus quadricostatus
Myriophillum Aquaticum
Pistia
Eichhornia
Pothos
Anthurium
- Fauna: Hyphessobrycon pulchripinnis (Numero indefinito) Circa 100
2 Microgeophagus Ramirezi (in riproduzione, forse?)
12/15 Otocinclus affinis
- Altre informazioni: Fondo con strato di lapillo, terriccio fertile 'potgrond' e ADA colorado sand.
Cavetto riscaldante 100w
Il filtraggio è affidato a una sump 40x40
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di GGmmFF » 28/07/2015, 20:53
Si efectivamente crescono più basse, credo perché sono molto vicine ai faretti LED; quelle nella vaschetta piccola in balcone, anche se molto più piccole hanno un accenno di 'Caspio' perché sono sotto la luce naturale:
Gianluigi
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
GGmmFF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: marko66 e 9 ospiti