Dite che rischio a togliere il Ceratophyllum?
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Dite che rischio a togliere il Ceratophyllum?
Ehilà..
Nel mio acquarietto da 12 litri senza filtro ormai da un po' di tempo ci sono questi steli di ceratophyllum che, periodicamente (es. una volta ogni due settimane) devo togliere perché sennò praticamente non entra più luce.
Di per sé potrebbe anche avere un suo senso, ma nella pratica non vedo più niente di quello che c'è dentro e quindi mi scoccia.
Dite che sarebbe troppo rischioso toglierlo del tutto? Al di là delle cose normali delle neocaridina e delle lumache (i loro bisogni), praticamente metto del poco cibo per gamberetti quando me ne ricordo (diciamo più o meno un paio di volte al mese) e quindi da quel punto di vista non ci sono rischi.
Lo chiedo perché sto puntando alla manutenzione zero (a parte la fertilizzazione e la CO2, che purtroppo sono assolutamente necessarie).
Proprio non mi piace con tutti 'sti cerato!
Nel mio acquarietto da 12 litri senza filtro ormai da un po' di tempo ci sono questi steli di ceratophyllum che, periodicamente (es. una volta ogni due settimane) devo togliere perché sennò praticamente non entra più luce.
Di per sé potrebbe anche avere un suo senso, ma nella pratica non vedo più niente di quello che c'è dentro e quindi mi scoccia.
Dite che sarebbe troppo rischioso toglierlo del tutto? Al di là delle cose normali delle neocaridina e delle lumache (i loro bisogni), praticamente metto del poco cibo per gamberetti quando me ne ricordo (diciamo più o meno un paio di volte al mese) e quindi da quel punto di vista non ci sono rischi.
Lo chiedo perché sto puntando alla manutenzione zero (a parte la fertilizzazione e la CO2, che purtroppo sono assolutamente necessarie).
Proprio non mi piace con tutti 'sti cerato!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Dite che rischio a togliere il Ceratophyllum?
Considerato l'equilibrio raggiunto, eviterei cambi radicali di allestimento.
Se proprio non ti piace il Ceratophyllum perché invadente, sostituiscilo progressivamente con delle galleggianti in modo da mantenere inalterata la capacità di fitodepurazione della flora
Se proprio non ti piace il Ceratophyllum perché invadente, sostituiscilo progressivamente con delle galleggianti in modo da mantenere inalterata la capacità di fitodepurazione della flora

- lucazio00
- Messaggi: 14563
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Dite che rischio a togliere il Ceratophyllum?
cuttlebone ha scritto:Considerato l'equilibrio raggiunto, eviterei cambi radicali di allestimento.
Se proprio non ti piace il Ceratophyllum perché invadente, sostituiscilo progressivamente con delle galleggianti in modo da mantenere inalterata la capacità di fitodepurazione della flora
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Dite che rischio a togliere il Ceratophyllum?
Ma se non ti pesa fertilizzare ed erogare CO2, perché ti pesa togliere il Ceratophyllum in eccesso?
È un azzardo grosso toglierlo, o meglio è una certezza di squilibrio. Anche sostituendolo con le galleggianti, come dice Cut, dovresti toglierle, con la differenza che almeno il Cerato prende una parte di colonna contro le galleggianti che si espandono esclusivamente in superficie...
Togliere quello senza affidare "il filtro" a qualcun altro è impossibile.
È un azzardo grosso toglierlo, o meglio è una certezza di squilibrio. Anche sostituendolo con le galleggianti, come dice Cut, dovresti toglierle, con la differenza che almeno il Cerato prende una parte di colonna contro le galleggianti che si espandono esclusivamente in superficie...

Togliere quello senza affidare "il filtro" a qualcun altro è impossibile.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Dite che rischio a togliere il Ceratophyllum?
Credo voglia toglierlo perché gli riempie la vasca.
Secondo me see lo sostituisce con le galleggianti rimane in equilibrio.
O almeno non corre il rischio di eccesso di inquinanti... :-\
Secondo me see lo sostituisce con le galleggianti rimane in equilibrio.
O almeno non corre il rischio di eccesso di inquinanti... :-\
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Dite che rischio a togliere il Ceratophyllum?
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: Dite che rischio a togliere il Ceratophyllum?
Acc, così però poi mi schermano la luce.. uhm uhm..
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Dite che rischio a togliere il Ceratophyllum?
Mica devi tappezzare tutta la superfice...Masatomo ha scritto:Acc, così però poi mi schermano la luce.. uhm uhm..
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Dite che rischio a togliere il Ceratophyllum?
C'è anche la salvinia o la Phyllantus che son piccoline!Masatomo ha scritto:Acc, così però poi mi schermano la luce.. uhm uhm..
Poi non serve tappezzare la superficie, magari ne tieni un po' dietro.
Poi son facili da "potare"
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti