Se lasciata crescere, si adagerà in orizzontale, in superficie.
Le parti sommerse verranno ombreggiate, la pianta si accorgerà che hanno anche meno CO2, quindi si libererà di quelle foglie inutili.
Se ci metti pesci di piccola taglia, si può creare un paesaggio particolare, con questo trucco.
Avrai una gran massa di foglie in superficie, con lunghi steli spogli dove i pesci nuoteranno "a slalom", attirati dalla zona d'ombra.
Se riesci anche a stare basso di nitrati, il tutto sarà completato da numerose radici che scenderanno dall'alto.
Questione di gusti, ovviamente.
Dubbi Limnophila, parliamone!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Dubbi Limnophila, parliamone!
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: R: Dubbi Limnophila, parliamone!
È quello che vorrei fare nella parte sinistra dell'acquario, anche per riparare il Microsorum.
Per le radici, con la difformis in vasca e con la luce che ho, la vedo dura, credo che i nitrati dovrò introdurli con la pala!
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Per le radici, con la difformis in vasca e con la luce che ho, la vedo dura, credo che i nitrati dovrò introdurli con la pala!
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti